Hiv rna qualitativo e quantitativo
Gentile dottore,
dovevo fare un Hiv rna qualitativo per un comportamento a rischio che ho avuto 21 giorni fa, ma il laboratorio analisi dell'ospedale al momento dell'accettazione ha scritto quantitativo (lasciamo perdere!). Il referto sarà pronto fra 3 settimane! Conosco la differenza tra i due esami ma non so se cambia qualcosa in termini di attendibilità/sensibilità. Sapete dirmi qualcosa? E più bassa(quindi più sensibile) la soglia di non rilevabilità del quantitativo o del qualitativo? E qual è esattamente la soglia di non rilevabiltà dell'uno e dell'altro? Grazie.
dovevo fare un Hiv rna qualitativo per un comportamento a rischio che ho avuto 21 giorni fa, ma il laboratorio analisi dell'ospedale al momento dell'accettazione ha scritto quantitativo (lasciamo perdere!). Il referto sarà pronto fra 3 settimane! Conosco la differenza tra i due esami ma non so se cambia qualcosa in termini di attendibilità/sensibilità. Sapete dirmi qualcosa? E più bassa(quindi più sensibile) la soglia di non rilevabilità del quantitativo o del qualitativo? E qual è esattamente la soglia di non rilevabiltà dell'uno e dell'altro? Grazie.
Meglio un quantitativo che un qualitativo, dove si dice soltanto positivo o negativo. L 'attendibilità e specificità degli attuali tests è ottimale.
Un saluto
A. Baraldi

Ex utente
Io so che il QUANTITATIVO indica la viremia o carica virale, cioè misura quante copie virali ci sono nell'unità di volume di sangue, mentre il QUALITATIVO si limita soltanto a rilevare la presenza del materiale genetico del virus. Pertanto dottore è in quest'ultimo test che si dice soltanto positivo o negativo? Ho fatto bene allora a NON chiedere al laboratorio analisi di correggere l'errore che l'accettazione ha commesso? Un'altra cosa, un Hiv Rna QUANTITATIVO eseguito al 21° giorno dall'episodio a rischio può ritenersi già attendibile? Ovviamente per precauzione mi sottopporò comunque anche al test per la ricerca degli anticorpi a 3 e a 6 mesi. Grazie ancora, attendo sua risposta.
E' sicuramente attendibile al 21° giorno ed è nel qualitativo che si dice soltanto positivo o negativo

Ex utente
Dottore ho fatto un esame che si chiama Hiv Rna Quantitativo al 20° giorno+12 ore dall'episodio a rischio, risultato: HIV RNA(P.C.R.) < 20 cp/ml. Cosa vuol dire? E che significa "cp"? Devo comunque fare il diverso esame per la ricerca degli anticorpi a 3 e a 6 mesi? Grazie.
Il test va bene ma riporta un valore ed un range di riferimento ? Cp sta per copie virali

Ex utente
Il valore di riferimento è < 20, il risultato è < 20 cp/ml. Cosa significa? Devo comunque fare il diverso esame per la ricerca degli anticorpi a 3 e a 6 mesi? Grazie.
Il test è negativo, evidentemente il valore soglia di sensibilità del test è < 20. Per massima sicurezza farei un test d tipo anticorpale al terzo mese e basta

Ex utente
Salve dottore,
ho fatto il test anti Hiv 1/2 a 61 giorni dal rapporto a rischio. Esito negativo. Nome del test: Elfa. Il biologo del laboratorio privato presso cui l'ho fatto mi ha detto che hanno ricercato anche l'antigene P24.
Sapete dirmi se l'Elfa è un buon test e quando può considerarsi attendibile? Inoltre è vero che tale antigene vale solo per l'Hiv1 e che dopo 6 settimane si negativizza? Quindi io che ho fatto il test a più di 6 settimane potrei essere infetto anche se l'antigene è negativo? Grazie ancora per l'attenzione.
ho fatto il test anti Hiv 1/2 a 61 giorni dal rapporto a rischio. Esito negativo. Nome del test: Elfa. Il biologo del laboratorio privato presso cui l'ho fatto mi ha detto che hanno ricercato anche l'antigene P24.
Sapete dirmi se l'Elfa è un buon test e quando può considerarsi attendibile? Inoltre è vero che tale antigene vale solo per l'Hiv1 e che dopo 6 settimane si negativizza? Quindi io che ho fatto il test a più di 6 settimane potrei essere infetto anche se l'antigene è negativo? Grazie ancora per l'attenzione.
Il test è valido peer HIV 1 e 2 , quindi non è assolutamente vero che vale solo per HIV 1 e tanto meno che si negativizza dopo 6 settimane ( le solite stupidaggini e leggende metropolitane ) Il test è valido e attendibile al pari dell'ELISA

Ex utente
Quindi dottore il test ELFA quando è definitivo? Io l'ho fatto al 61° giorno dal rapporto, devo ripeterlo? Se si, quando?
Al 100° giorno dal rapporto a rischio

Ex utente
Dottore ho dimenticato di dirle che 3 settimane prima del test suddetto ho fatto il richiamo del vaccino per l'epatite B. Ciò può aver interferito col risultato del test?
Inoltre il test l'ho fatto in un laboratorio privato. E' per questo meno attendibile di uno eseguito in ospedale? E' anch'esso definitivo a tre mesi?
Grazie.
Inoltre il test l'ho fatto in un laboratorio privato. E' per questo meno attendibile di uno eseguito in ospedale? E' anch'esso definitivo a tre mesi?
Grazie.
Nò, non c'è interferenza e va bene il test fatto presso un laboratorio privato

Ex utente
Dottore è certo che il test anti Hiv 1/2 sia definitivo a 3 mesi? Da quanto dice il seguente link del sito del Ministero della Salute sembra che il periodo finestra dipenda dal tipo di test utilizzato in laboratorio.
http://www.salute.gov.it/hiv/paginaDettaglioHiv.jsp?id=185&menu=test
Quindi lei ad ogni utente/paziente che le chiede informazioni sulla definitività del test dovrebbe chiedergli, prima di dare una risposta, che tipo di test ha fatto o intende fare. E' così?
http://www.salute.gov.it/hiv/paginaDettaglioHiv.jsp?id=185&menu=test
Quindi lei ad ogni utente/paziente che le chiede informazioni sulla definitività del test dovrebbe chiedergli, prima di dare una risposta, che tipo di test ha fatto o intende fare. E' così?
Il sito non è aggiornato tanto che fino a poco tempo fa parlava di sei mesi di periodo finestra e solo recentemente si è adeguato alle nuove linee guida. I tests attualmente in uso in Italia sono altamente sensibili e specifici e pressochè tutti di quarta generazione o terza, per cui il periodo per tutti è tre mesi ed ancora inferiore se test di tipo combinato con ricerca antigene ed anticorpo

Ex utente
Infatti il biologo del laboratorio mi ha detto che col mio test hanno ricercato anche l'antigene P24 che però si lega solo all'hiv 1. Quindi spero bene (considerato che già fatto una P.C.R quantitativa a 21 gg. e un test immunoenzimatico a 61 gg. entrambi negativi).

Ex utente
Dottore ho chiesto all'infettivologo dell'ospedale del mio paese informazioni sul periodo finestra e mi ha detto che lui continua a far fare il test anche a 6 mesi perchè si potrebbe essere contagiati da una bassa carica virale che non fa subito produrre anticorpi in quantità sufficienti da poter essere rilevati. Di chi devo fidarmi?
Io le ho già detto quello che penso e, soprattutto, cosa dicono le linee guida internazionali; poi , è evidente , che ognuno può avere le proprie opinioni; non condivido il discorso della bassa carica virale che è sempre evidenziabile con gli attuali tests, estremamente sensibili a bassissima carica virale, poichè il test non voene effettuato a 2 giorni dal contagio ma ad un tempo lungo ( tre mesi ) più che sufficiente a produrre anticorpi, questo è quanto

Ex utente
Test abbott di III generazione in laboratorio privato a 80 giorni negativo.
Lo ripeterò a 90 giorni.
Tale test è in grado di rilevare anche i sottotipi O e N?
Lo ripeterò a 90 giorni.
Tale test è in grado di rilevare anche i sottotipi O e N?
Sì, li rileva

Ex utente
Il referto dice Esito : negativo e Titolo : 0.40 Valore normale < 1
Quel titolo anticorporale mi preoccupa, cosa vuol dire che si stanno formando gli anticorpi del virus?
Quel titolo anticorporale mi preoccupa, cosa vuol dire che si stanno formando gli anticorpi del virus?
Nò, significa soltanto che possono esistere reazioni crociate con proteine similvirali ma che NON SONO virus HIV; il suo test è NEGATIVO, stia tranquillo

Ex utente
Salve dott. Baraldi,
ho fatto un test di 3° generazione chemiluminescenza potenziata a 113 giorni dall'ultimo rapporto. Esito : Non rilevato, Valore di riferimento : Non rilevato.
Sono fuori pericolo?
ho fatto un test di 3° generazione chemiluminescenza potenziata a 113 giorni dall'ultimo rapporto. Esito : Non rilevato, Valore di riferimento : Non rilevato.
Sono fuori pericolo?
Cosa significa esito non rilevato ? Negativo ? Se è così va benissimo ed è definitivo ma chieda al laboratorio di dare una risposta del tipo "negativo o "positivo "

Ex utente
Mi scusi dottore, ho letto male il referto. C'è scritto Hiv 1/2 NON REATTIVO e mi hanno detto in laboratorio che significa che il test è negativo.
Quindi posso stare tranquillo o devo ancora ripeterlo?
Riguardo al tipo di test utilizzato che mi sa dire? E' certo della sua definitività a 113 giorni?
Grazie.
Quindi posso stare tranquillo o devo ancora ripeterlo?
Riguardo al tipo di test utilizzato che mi sa dire? E' certo della sua definitività a 113 giorni?
Grazie.
Tutti i tests attualmente in uso nei labortaori pubblici e privati sono ad alta specificità e sensibilità e definitivi a 100 giorni . Finale : stia tranquillo

Ex utente
La ringrazio per il supporto che mi ha dato in questi ultimi mesi e colgo l'occasione per farle gli auguri di buon natale.

Ex utente
Gentile dottore,
dopo il rapporto a rischio mi sono preoccupato solo dell'hiv e non anche di altre malattie sessualmente trasmissibili.
Risultato negativo al test dell'hiv dopo 113 giorni dall'ultimo rapporto, le chiedo se devo sottopormi anche ai test per sifilide, gonorrea, clamidia e altre malattie sessualmente trasmissibili nonostante non abbia avuto alcun sintomo fino ad ora.
Voglio dire, le altre malattie che ho citato sono sintomatiche a differenza dell'hiv? Se si, vuol dire che se dopo 113 giorni non ho avuto alcun sintomo specifico non è necessario sottopormi ai reletivi test?
dopo il rapporto a rischio mi sono preoccupato solo dell'hiv e non anche di altre malattie sessualmente trasmissibili.
Risultato negativo al test dell'hiv dopo 113 giorni dall'ultimo rapporto, le chiedo se devo sottopormi anche ai test per sifilide, gonorrea, clamidia e altre malattie sessualmente trasmissibili nonostante non abbia avuto alcun sintomo fino ad ora.
Voglio dire, le altre malattie che ho citato sono sintomatiche a differenza dell'hiv? Se si, vuol dire che se dopo 113 giorni non ho avuto alcun sintomo specifico non è necessario sottopormi ai reletivi test?
Credo proprio che se avesse avuto problemi con le malattie citate , questi si sarebbero già manifestati; comunque la sicuirezza la si può avere soltanto facendo i tests

Ex utente
Dottpre è vero che esistono diversi tipi di test per diagnosticare la sifilide a seconda del tempo trascorso dal rapporto? Se volessi fare ora il test per la sifilide (6° mese dall'ultimo rapporto) quale tipo di test dovrei eseguire? Mi può dire esattamente la sigla? Grazie
Faccia i tests classici VDRL , TPHA e FTA ABS , FTA ABS Ig M
Questo consulto ha ricevuto 31 risposte e 37.5k visite dal 14/09/2010.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su AIDS-HIV

L'AIDS è la malattia che deriva dall'infezione del virus HIV: quali sono le situazioni di rischio e come evitare e prevenire il contagio? Quando fare il test dell'HIV?