Clenil per aereosol e difese immunitarie

Buongiorno volevo un parere, sono alle prese con una fastidiosa tracheite che in passata il curante mi ha sempre debellato con antibiotico e clenil per aereosol, però leggevo che il cortisone abbassa difese immunitarie e rende più pericoloso il tutto se si contrae poi il Covid...
Posso chiedere se una fiala di clenil al giorno potrebbe abbassare le mie difese immunitarie e rivelarsi pericolosa per il Covid in caso di contagio?
Non soffro di nulla
Dr. Claudio Bosoni Medico di base, Allergologo 5.5k 281
Può farne anche più di una tanto agisce solo localmente sulla trachea e sui bronchi.

Dr. Claudio Bosoni

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Quindi dottore non è pericoloso
? Per l abbassamento delle difese immunitarie? Scusi l ignoranza ma non capisco cosa intende localmente

Grazie mille
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Claudio Bosoni Medico di base, Allergologo 5.5k 281
Con localmente intendo, che il cortisone in aerosol agisce solo in laringe e trachea, e non da altre parti dell' organismo. Se fosse in compresse per bocca allora si che abbasserebbe le difese.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Dottore lei che è sempre gentile e presente a mio suocero hanno riscontrato questo :

e
Esame TC dell'addome eseguito con e senza somministrazione di mdc ev.
Assenza di versamento peritoneale. Fegato steatosico di dimensioni nei limiti, a
densità parenchimale disomogenea per la presenza di multiple formazioni ipodense
in tutte le fasi di studio e alcune calcificazioni distrofiche al lobo destro. Areola
ipodensa a margini mal definiti in sede peri-ilare epatica al III segmento di circa
21mm di dubbia interpretazione e pertanto meritevole di integrazione con esame
RM. Vie biliari intra ed extraepatiche non dilatate. Tronco spleno-portale pervio.
Milza, pancreas e surreni nei limiti morfo-volumetrici a densitometria omogenea.
Reni in sede, nei limiti per morfovolumetria, con conservato enhancement post-mdc
ev. Voluminosa formazione cistica a carico del rene di sinistra delle dimensioni di
circa 77mm; ulteriori piccole formazioni di tipo cistico di minori dimensioni si
apprezzano in entrambi i reni. Doppio uretere a destra con raccordo giunzionale nel
tratto pelvico prossimale. Vie escretrici non dilatate. Normo-opacizzazione degli
ureteri in fase tardiva. Vescica distesa a pareti regolari.
Alcune millimetriche formazioni linfonodali in sede aorto-cavale. Vasi
retroperitoneali di regolare decorso, calibro ed opacizzazione del lume.
Si riscontra falda a densità fluida in sede perivescicale anteriore destra, che
sembra impegnarsi verso la parete addominale (ispessita in corrispondenza delle
aponevrosi) medialmente ai vasi; ridotta visualizzazione del tessuto adiposo del
canale inguinale, il quale mostra contenuto addensato. Minima disomogeneitàdel
tessuto adiposo sottocutaneo; utile valutazione in ambito specialistico.
Potrebbe essere un tumore?
Segnala un abuso allo Staff
Covid-19

Il Covid-19 è la malattia infettiva respiratoria che deriva dal SARS-CoV-2, un nuovo coronavirus scoperto nel 2019: sintomi, cura, prevenzione e complicanze.

Leggi tutto

Consulti simili su covid-19

Altri consulti in medicina di base