Gent.mi, mi servirebbe una mano per interpretare i risultati delle analisi del sangue
Gent.
mi,
qualche giorno fa ho eseguito le analisi del sangue come faccio ogni sei mesi da qualche anno a questa parte.
Sono un ragazzo di 25 anni in buona salute, quindi probabilmente non sarebbe nemmeno necessario effettuare un controllo ogni 6 mesi, ma considerata la mia storia familiare preferisco essere più tranquillo.
Mio padre (50 anni) ha subito un intervento di angioplastica qualche anno fa mentre mia madre è malata di diabete di tipo 2, per questo cerco di controllare spesso il mio stato di salute stando sempre attento ad avere un'alimentazione equilibrata e a fare attività fisica
Alle analisi di routine questa volta ho deciso di aggiungerne altre per via di un generale calo del desiderio sessuale accusato negli ultimi mesi associato a svariati episodi di disfunzione erettile che in verità inizialmente avevo associato a cause di tipo psicologico (stress, ansia da prestazione ecc...).
Questi gli esiti delle ultime analisi:
EMATOLOGIA
EMOCROMO
Leucociti 6, 9 G/l 4, 8 - 10, 8
Eritrociti 6, 0 T/l 4, 2 - 5, 6
Emoglobina 17, 3 g/dl 13, 0 - 17, 5
Ematocrito 49 % 37 - 54
Volume corpuscolare medio (MCV) 83 fl 80 - 97
Contenuto Hb medio (MCH) 29, 0 pg 25, 0 - 33, 3
Concentrazione Hb corp.
media (MCHC) 35 g/dl 32 - 38
Distribuzione Volume Eritrocitario (RDW) 10, 9 % 11, 0 - 16, 5
Piastrine 188 G/l 130 - 400
Volume medio Piastrine (MPV) 12, 0 fl 7, 1 - 10, 5
FORMULA LEUCOCITARIA
Neutrofili 56, 1 % 40, 0 - 78, 0
Linfociti 30, 8 % 19, 0 - 49, 9
Monociti 11, 3 % 2, 0 - 9, 0
Eosinofili 0, 6 % < 7, 0
Basofili 1, 2 % 0, 0 - 2, 0
FORMULA LEUCOCITARIA Assoluto
Neutrofili Assoluto 3, 9 G/l 1, 9 - 8, 0
Linfociti Assoluto 2, 1 G/l 0, 9 - 5, 2
Monociti Assoluto 0, 80 G/l 0, 16 - 1, 00
Eosinofili Assoluto 0, 0 G/l 0, 0 - 0, 8
Basofili Assoluto 0, 1 G/l 0, 0 - 0, 2
ENDOCRINOLOGIA
TSH (SNM) 1, 370 UI/ml 0, 270 - 4, 200
FSH (SNM) 2, 4 mUI/ml 1, 5 - 12, 4
LH (RDI) 2, 9 mUI/ml 1, 7 - 8, 6
Testosterone (RDI) 6, 410 ng/ml 2, 490 - 8, 360
Prolattina (SNM) 13, 43 ng/ml 4, 04 - 15, 20
T3 (LBL) 1, 3 ng/ml 0, 8 - 2, 0
T4 (LBL) 94, 7 ng/ml 48, 7 - 117, 2
COAGULAZIONE
Tempo di Protrombina 108 % 71 - 118
INR 1, 1 0, 8 - 1, 2
Tempo di Tromboplastina Parziale (APTT) 29.5 sec 22, 7 - 32, 5
Tempo di Tromboplastina Parziale Ratio 1, 04 Ratio 0, 84 - 1, 25
CHIMICA CLINICA
Sodio 137 mmol/l 136 - 145
Potassio 4, 1 mmol/l 3, 5 - 5, 1
Transaminasi GPT 27 U/l < 41
Transaminasi GOT 28 U/l < 40
Gamma GT 12 U/l < 60
Trigliceridi 72 mg/dl < 150
Colesterolo Totale 118 mg/dl < 200
Colesterolo HDL 48 mg/dl > 55
Colesterolo LDL 69
mg/dl Valore ottimale: <100 mg/dl
Glucosio 72, 0 mg/dl 65, 0 - 100, 0
Fosfato Inorganico 3, 2 mg/dl 2, 5 - 4, 5
Bilirubina Totale 0, 97 mg/dl < 1, 20
Bilirubina Diretta 0, 34 mg/dl < 0, 30
Bilirubina Indiretta 0, 63 mg/dl < 0, 90
Calcio 9, 5 mg/dl 8, 6 - 10, 0
ESAME COMPLETO DELLE URINE
Tutti i valori nella norma (sintetizzo per questione di spazio), tranne questa nota:
ESAME MICROSCOPICO
Note ALCUNE CELLULE BASSE
VIE
Mi potreste aiutare a capire qualcosa in più?
Cordialmente
mi,
qualche giorno fa ho eseguito le analisi del sangue come faccio ogni sei mesi da qualche anno a questa parte.
Sono un ragazzo di 25 anni in buona salute, quindi probabilmente non sarebbe nemmeno necessario effettuare un controllo ogni 6 mesi, ma considerata la mia storia familiare preferisco essere più tranquillo.
Mio padre (50 anni) ha subito un intervento di angioplastica qualche anno fa mentre mia madre è malata di diabete di tipo 2, per questo cerco di controllare spesso il mio stato di salute stando sempre attento ad avere un'alimentazione equilibrata e a fare attività fisica
Alle analisi di routine questa volta ho deciso di aggiungerne altre per via di un generale calo del desiderio sessuale accusato negli ultimi mesi associato a svariati episodi di disfunzione erettile che in verità inizialmente avevo associato a cause di tipo psicologico (stress, ansia da prestazione ecc...).
Questi gli esiti delle ultime analisi:
EMATOLOGIA
EMOCROMO
Leucociti 6, 9 G/l 4, 8 - 10, 8
Eritrociti 6, 0 T/l 4, 2 - 5, 6
Emoglobina 17, 3 g/dl 13, 0 - 17, 5
Ematocrito 49 % 37 - 54
Volume corpuscolare medio (MCV) 83 fl 80 - 97
Contenuto Hb medio (MCH) 29, 0 pg 25, 0 - 33, 3
Concentrazione Hb corp.
media (MCHC) 35 g/dl 32 - 38
Distribuzione Volume Eritrocitario (RDW) 10, 9 % 11, 0 - 16, 5
Piastrine 188 G/l 130 - 400
Volume medio Piastrine (MPV) 12, 0 fl 7, 1 - 10, 5
FORMULA LEUCOCITARIA
Neutrofili 56, 1 % 40, 0 - 78, 0
Linfociti 30, 8 % 19, 0 - 49, 9
Monociti 11, 3 % 2, 0 - 9, 0
Eosinofili 0, 6 % < 7, 0
Basofili 1, 2 % 0, 0 - 2, 0
FORMULA LEUCOCITARIA Assoluto
Neutrofili Assoluto 3, 9 G/l 1, 9 - 8, 0
Linfociti Assoluto 2, 1 G/l 0, 9 - 5, 2
Monociti Assoluto 0, 80 G/l 0, 16 - 1, 00
Eosinofili Assoluto 0, 0 G/l 0, 0 - 0, 8
Basofili Assoluto 0, 1 G/l 0, 0 - 0, 2
ENDOCRINOLOGIA
TSH (SNM) 1, 370 UI/ml 0, 270 - 4, 200
FSH (SNM) 2, 4 mUI/ml 1, 5 - 12, 4
LH (RDI) 2, 9 mUI/ml 1, 7 - 8, 6
Testosterone (RDI) 6, 410 ng/ml 2, 490 - 8, 360
Prolattina (SNM) 13, 43 ng/ml 4, 04 - 15, 20
T3 (LBL) 1, 3 ng/ml 0, 8 - 2, 0
T4 (LBL) 94, 7 ng/ml 48, 7 - 117, 2
COAGULAZIONE
Tempo di Protrombina 108 % 71 - 118
INR 1, 1 0, 8 - 1, 2
Tempo di Tromboplastina Parziale (APTT) 29.5 sec 22, 7 - 32, 5
Tempo di Tromboplastina Parziale Ratio 1, 04 Ratio 0, 84 - 1, 25
CHIMICA CLINICA
Sodio 137 mmol/l 136 - 145
Potassio 4, 1 mmol/l 3, 5 - 5, 1
Transaminasi GPT 27 U/l < 41
Transaminasi GOT 28 U/l < 40
Gamma GT 12 U/l < 60
Trigliceridi 72 mg/dl < 150
Colesterolo Totale 118 mg/dl < 200
Colesterolo HDL 48 mg/dl > 55
Colesterolo LDL 69
mg/dl Valore ottimale: <100 mg/dl
Glucosio 72, 0 mg/dl 65, 0 - 100, 0
Fosfato Inorganico 3, 2 mg/dl 2, 5 - 4, 5
Bilirubina Totale 0, 97 mg/dl < 1, 20
Bilirubina Diretta 0, 34 mg/dl < 0, 30
Bilirubina Indiretta 0, 63 mg/dl < 0, 90
Calcio 9, 5 mg/dl 8, 6 - 10, 0
ESAME COMPLETO DELLE URINE
Tutti i valori nella norma (sintetizzo per questione di spazio), tranne questa nota:
ESAME MICROSCOPICO
Note ALCUNE CELLULE BASSE
VIE
Mi potreste aiutare a capire qualcosa in più?
Cordialmente
Nonostante la pesante ereditarietà il suo colesterolo è ottimo. Anche tutti gli altri esami sono più che accettabili. Il calo della libido e quindi della erezione, può avvenire per diverse cause:
-- Ansia da prestazione.
-- Periodo particolarmente stressante
-- Assunzione di certi farmaci (tipo antidepressivi ecc.).
-- Partner da cui non si è attratti sufficientemente.
Se non si verifica nessuna di queste ipotesi, allora si dovrà rivolgere ad un andrologo. Io non posso fare altro. Saluti.
-- Ansia da prestazione.
-- Periodo particolarmente stressante
-- Assunzione di certi farmaci (tipo antidepressivi ecc.).
-- Partner da cui non si è attratti sufficientemente.
Se non si verifica nessuna di queste ipotesi, allora si dovrà rivolgere ad un andrologo. Io non posso fare altro. Saluti.
Dr. Claudio Bosoni

Utente
Grazie per la risposta chiara e tempestiva, Dr. Bosoni.
Una curiosità: per gli esami che fuoriescono leggermente dagli intervalli indicati (come Monociti o Colesterolo HDL) niente di preoccupante? Posso fare qualcosa per migliorare quei valori?
Una curiosità: per gli esami che fuoriescono leggermente dagli intervalli indicati (come Monociti o Colesterolo HDL) niente di preoccupante? Posso fare qualcosa per migliorare quei valori?
Adotti una dieta priva di grassi animali. Nulla più. E si tenga controllato.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 2.8k visite dal 12/10/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su disfunzione erettile
- Ho 15 anni e non riesco a scappellare il pene quando è in erezione
- Sensibilità glande troppo alta anche da circonciso
- Vitamina d 25.000 può causare mancanza di erezioni?
- Disfunzione erettile a 23 anni
- Buongiorno sono un ragazzo di 29 anni avrei bisogno di un consulto urgente grazie
- Ferritina bassa, problema erezione