stanchezza eccesiva adolescente
Buongiorno, mio figlio 18enne è da quattro mesi che lamenta stanchezza. Inizia a metà mattinata e gli dura sino alla sera. Quando esce al ritorno si lamenta che si sente ancora più stanco. L’altro giorno è andato dal barbiere a tagliare i capelli ed il giorno dopo ha detto che gli facevano male i polpacci. Siamo un po’ preoccupati!! ! ! Potete darmi qualche consiglio al riguardo? Grazie
Il Ragazzo deve rivolgersi al suo Medico curante per un'accurata anamnesi ed una visita generale. Poi, dovrà sottoporsi a degli esami emato-chimici di routine: emocromo con formula, ves, tas, pcr, azotemia, glicemia, sideremia, elettroliti, trigliceridi, colesterolo totale e frazionato, es. urine Purtroppo, in un caso come questo si deve andare per esclusione.
Un cordiale saluto
Un cordiale saluto
Dr. Raffaello Brunori

Utente
Grazie. Ci rivolgeremo al medico curante. Nel frattempo abbiamo prenotato una visita neurologica. Pensa sia utile vista la sintomatologia?
Prima farei gli esami consigliati ma, visto che è stata prenotata la visita neurologica, sicuramente sarà utile, dovendo andare per esclusione

Utente
Il neurologo gli ha prescritto rmn encefalo e visita otorino. Cosa ne pensate? Grazie
Finiamo con la parte neurologica ed attendiamo la risposta della Rm richiesta dallo Specialista

Utente
OK. Aspetteremo la risposta della RM. Grazie

Utente
Nel frattempo che aspettiamo la risonananza (ci vorranno mesi) ha fatto una visita da un altro neurologo (per vedere se confermava il precedente). Il medico ha detto che non presenta alcun problema neurologico!!!!! A chi dobbiamo credere? Sembra che la neurologia non sia uguale per tutti.
Purtroppo, i pareri possono essere discordanti e cio' puo' dipendere anche dalla diversa nostra esperienza sul tipo di patologia. Ora, non possiamo fare altro che attendere la risposta della RM

Utente
Buongiorno. Ho ritirato il referto della RMN encefalo. Lo trascrivo:
RM DEL CERVELLO E TRONCO ENCEFALICO
Esame eseguito sui tre piani dello spazio con sequenze DWI/ADC, TSE T2, FLAIR, T2 *, SE T1. Non si evidenziano significative alterazioni morfologiche e di segnale a carico delle strutture parenchimali sopra e sottotentoriali.
Si evidenzia una minuta cisti della fessura corioidea di circa 8,8 mm.
In sede talamica sinistra si rileva inoltre una minuta area lacunare di 1,7 mm di maggior diametro. E presente ampliamento della cisterna ambiens e della cisterna magna. Regolare la giunzione bulbo-midollare e il midollo spinale, visualizzato sino all’altezza della C5.
Il sistema ventricolare appare normoteso, in asse lungo la linea mediana.
Cosa ne pensa? Grazie
RM DEL CERVELLO E TRONCO ENCEFALICO
Esame eseguito sui tre piani dello spazio con sequenze DWI/ADC, TSE T2, FLAIR, T2 *, SE T1. Non si evidenziano significative alterazioni morfologiche e di segnale a carico delle strutture parenchimali sopra e sottotentoriali.
Si evidenzia una minuta cisti della fessura corioidea di circa 8,8 mm.
In sede talamica sinistra si rileva inoltre una minuta area lacunare di 1,7 mm di maggior diametro. E presente ampliamento della cisterna ambiens e della cisterna magna. Regolare la giunzione bulbo-midollare e il midollo spinale, visualizzato sino all’altezza della C5.
Il sistema ventricolare appare normoteso, in asse lungo la linea mediana.
Cosa ne pensa? Grazie
Dall'esame non emerge alcuna grave patologia, solo una piccola cisti e delle piccole lacune che devono essere valutate dal Neurologo. Non credo che la sintomatologia possa dipendere da cio' ma, ovviamente, la competenza è del Neurologo. Attendo notizie dopo la visita.

Utente
Buonasera. Il neurologo ha detto che la risonanza, secondo lui, è negativa.
L'area lacunare di 1,7 mm di maggior diametro in sede talamica sinistra è congenita. L'ENO rileva un atteggiamento astenico apatico dimesso, disponibile al colloquio dal quale emerge una tendenza all'isolamento con scarsa socializzazione, pensiero più importante è stato sempre lo studio con recente raggiungimento della maturità col massimo dei voti. Ci ha consigliato di rivolgerci allo psicologo perchè è una sintomatologia causata da uno stato ansioso. Grazie
L'area lacunare di 1,7 mm di maggior diametro in sede talamica sinistra è congenita. L'ENO rileva un atteggiamento astenico apatico dimesso, disponibile al colloquio dal quale emerge una tendenza all'isolamento con scarsa socializzazione, pensiero più importante è stato sempre lo studio con recente raggiungimento della maturità col massimo dei voti. Ci ha consigliato di rivolgerci allo psicologo perchè è una sintomatologia causata da uno stato ansioso. Grazie
Sono veramente contento per quanto emerso dalla visita neurologica. Condivido il consiglio di far seguire il Ragazzo da uno Psicologo in modo che questo suo stato passi in tempi brevissimi.
Cordialità
Cordialità

Utente
Grazie e buona serata

Utente
Era già in cura da uno psicologo ma, a quanto pare, non ha funzionato. Se la stanchezza continua andremo dal medico di base per stabilire se è il caso di eseguire esami ematochimici.
Sicuramente, è necessario che faccia gli esami del sangue
Questo consulto ha ricevuto 15 risposte e 3.6k visite dal 27/07/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.