Contagio epatite estetista
Salve.. Oggi ho effettuato la ceretta alle gambe presso la mia estetista. lei usa una spatola metallica( non so se la cambia ad ogni cliente,e la scatola con la cera dentro lo scalda cera). Durante la depilazione nello strappo mi è uscito un po' di sangue. Una ferita piccolissima, sembrava tipo un graffietto, non è nemmeno fuoriuscito in modo copioso. diciamo che era qualche punta di spillo. Laddove la mia estetista non usasse cose sterili, questa dinamica potrebbe portare a contrarre il virus epatite C? La spatola con cui spalma la cera finisce dentro il barattolo e loro potrebbero usarlo per chissà quante cerette. Coloro che dicono che la pulizia sarebbe assicurata da una paletta in plastica usa e getta secondo me sbagliano... I germi comunque non finiscono pure dentro il barattolo della cerca calda ???
Grazie.
Grazie.
Se usa una spatola metallica non sterile e non usa e getta il rischio di trasmissione dell'epatite C è possibile.
Saluti
Saluti
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Ex utente
Allora ci tengo a precisare che la cerettta è stata svolta nel primo pomeriggio ed ero il primo cliente. Laddove la spatola fosse pregna del virus di una persona affetta da epatice, nel momento in cui la cera viene stesa la mia pelle era ovviamente senza graffietti e senza sangue e credo che una volta eseguto lo strappo l'estetista non sia più tornata con la spatola su quella zona.
E poi un semplice graffietto può portare al passaggio del virus?
Ultima cosa. I centri estetici per legge non dovrebbero avere autoclavi?
Grazie.
E poi un semplice graffietto può portare al passaggio del virus?
Ultima cosa. I centri estetici per legge non dovrebbero avere autoclavi?
Grazie.
Per un reale rischio di epatite ci deve essere un contatto sangue-sangue.
Per il secondo quesito non e' indispensabile che il Centro abbia un'autoclave in quanto per la sterilizzazione potrebbe avvalersi di un service esterno. E' importante perô che il Centro osservi le norme d'igiene stabilite per tale attività.
Saluti
Per il secondo quesito non e' indispensabile che il Centro abbia un'autoclave in quanto per la sterilizzazione potrebbe avvalersi di un service esterno. E' importante perô che il Centro osservi le norme d'igiene stabilite per tale attività.
Saluti

Ex utente
quindi secondo lei è un'ipotesi difficile contrarla così, giusto? dopo quanti giorni dall'episodio a rischio si può fare un esame di sangue?
Grazie per la delucidazione
Grazie per la delucidazione
La ricerca degli. anticorpi anti-HCV deve essere eseguita dopo sei mesi da presunto contagio.
Saluti
Saluti

Ex utente
Pensavo occorresse di meno....la ringrazio.
Ci sono quei 6 mesi (definiti "periodo finestra") in cui il dato può essere negativo anche in presenza dell'infezione.
Auguroni.
Auguroni.
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 14.5k visite dal 05/09/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.