Febbre a 38 durante il ciclo
Buona sera,
da tre mesi quando mi viene il ciclo ho sempre la temperatura che oscilla dai 35,5 ai 38,2 °C.
Ho parlato con il mio ginecologo, visto che ho l'endometriosi, e lui mi ha detto che la febbre non è correlata all'endometriosi.
L'endo è situata nell'ovaio sn (endometrioma), quest'ultima è adesa all'utero. Ho nuduli di endometriosi nel legamento utero-sacrale.
Premetto che ho anche una rettocolite ulcerosa, ora in fase di remissione.
Cordiali Saluti
da tre mesi quando mi viene il ciclo ho sempre la temperatura che oscilla dai 35,5 ai 38,2 °C.
Ho parlato con il mio ginecologo, visto che ho l'endometriosi, e lui mi ha detto che la febbre non è correlata all'endometriosi.
L'endo è situata nell'ovaio sn (endometrioma), quest'ultima è adesa all'utero. Ho nuduli di endometriosi nel legamento utero-sacrale.
Premetto che ho anche una rettocolite ulcerosa, ora in fase di remissione.
Cordiali Saluti
Credo che neppure la rettocolite, in remissione come riferisce, possa essere chiamata in causa. Ha effettuato degli accertamenti ematici ?
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
Si gli ho effettuati.
Per quanto riguarda l'esame emocromocitometrico:
- normal wbc pop;
- normal rbc pop;
- normal plt pop;
______________
Sideremia: 29
V.E.S
I ora : 17
II ora: 45
IK: 19,75
Proteina C reattiva: 1,75
Ca 125:267,73
_____________________________
Ho effettuato anche una ecografia addominale, prima di avere la conferma precisa dell'endometriosi, l'esito è stato il seguente:
La colecisti presenta una modesta quantità di fango in sede infundibulare.
Si apprezza un ispessimento delle pareti del sigma e dell'appendice cecale come si osserva nelle condizioni di flogosi con presenza di falda liquida periappendicolare ed in sede pelvica e con evidente incremento della fisiologica falda liquida nel Douglas. Presenza di alcuni linfonodi reattivi in sede periappendicolare delle dimensioni maggiori di 15 mm.
Per quanto riguarda l'esame emocromocitometrico:
- normal wbc pop;
- normal rbc pop;
- normal plt pop;
______________
Sideremia: 29
V.E.S
I ora : 17
II ora: 45
IK: 19,75
Proteina C reattiva: 1,75
Ca 125:267,73
_____________________________
Ho effettuato anche una ecografia addominale, prima di avere la conferma precisa dell'endometriosi, l'esito è stato il seguente:
La colecisti presenta una modesta quantità di fango in sede infundibulare.
Si apprezza un ispessimento delle pareti del sigma e dell'appendice cecale come si osserva nelle condizioni di flogosi con presenza di falda liquida periappendicolare ed in sede pelvica e con evidente incremento della fisiologica falda liquida nel Douglas. Presenza di alcuni linfonodi reattivi in sede periappendicolare delle dimensioni maggiori di 15 mm.

Utente
Si gli ho effettuati.
Per quanto riguarda l'esame emocromocitometrico:
- normal wbc pop;
- normal rbc pop;
- normal plt pop;
______________
Sideremia: 29
V.E.S
I ora : 17
II ora: 45
IK: 19,75
Proteina C reattiva: 1,75
Ca 125:267,73
_____________________________
Ho effettuato anche una ecografia addominale, prima di avere la conferma precisa dell'endometriosi, l'esito è stato il seguente:
La colecisti presenta una modesta quantità di fango in sede infundibulare.
Si apprezza un ispessimento delle pareti del sigma e dell'appendice cecale come si osserva nelle condizioni di flogosi con presenza di falda liquida periappendicolare ed in sede pelvica e con evidente incremento della fisiologica falda liquida nel Douglas. Presenza di alcuni linfonodi reattivi in sede periappendicolare delle dimensioni maggiori di 15 mm.
Per quanto riguarda l'esame emocromocitometrico:
- normal wbc pop;
- normal rbc pop;
- normal plt pop;
______________
Sideremia: 29
V.E.S
I ora : 17
II ora: 45
IK: 19,75
Proteina C reattiva: 1,75
Ca 125:267,73
_____________________________
Ho effettuato anche una ecografia addominale, prima di avere la conferma precisa dell'endometriosi, l'esito è stato il seguente:
La colecisti presenta una modesta quantità di fango in sede infundibulare.
Si apprezza un ispessimento delle pareti del sigma e dell'appendice cecale come si osserva nelle condizioni di flogosi con presenza di falda liquida periappendicolare ed in sede pelvica e con evidente incremento della fisiologica falda liquida nel Douglas. Presenza di alcuni linfonodi reattivi in sede periappendicolare delle dimensioni maggiori di 15 mm.
Valuti con un gastroenterologo o chirurgo al situazione appendicolare. Reputo, però, che abbia già effettuato tale percorso.
Saluti
Saluti

Utente
No purtroppo non l'ho effettuato, perchè l'ecografo mi ha detto di smettere di prendere la tachipirina per far esordire il tutto ma a volte i dolori sono molto forti e non ce la faccio a non prenderla.
Comunque mi metterò in contatto con il gastroenterologo.
La ringrazio per la veloce risposta.
Comunque mi metterò in contatto con il gastroenterologo.
La ringrazio per la veloce risposta.
Di nulla e auguroni (mi aggiorni).
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 64.8k visite dal 26/10/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Influenza

Influenza o raffreddore? Ecco come riconoscere il virus influenzale, quanto dura, come alleviare i sintomi con farmaci e rimedi, quando e perché vaccinarsi.