Cistite recidiva

Salve, volevo chiedere un vostro parere a proposito di una cistite che ormai mi colpisce da un mese. Non è una cistite forte, anzi, avverto solo un bruciore lieve nell'urinare, che persiste anche dopo. Circa 3 settimane fa ho assunto l'antibiotico Augmentin 3 volte al giorno per 5 giorni, anche perchè avevo un forte mal di gola con febbre. Così il mio medico mi ha prescritto Augmentin sia per la febbre che per la cistite. Purtroppo però non è passata del tutto, sono ritornata e mi ha prescritto UNIDROX per 5 giorni. Non ho assunto questo antibiotico, perchè in quei giorni il bruciore era diminuito e pensavo passasse. Continuo ad avere sempre bruciore mentre urino e al momento prendo il D-mannosio in polvere sciolto in mezzo bicchiere d'acqua. Per 2 giorni non ho sentito più nulla, ieri e oggi è tornato il bruciore. Ora, cosa devo fare? Può essere che non sia cistite? Dovrei assumere un altro antibiotico, magari più specifico? Ripeto, il bruciore non è forte, però è da praticamente un mese che sento questo fastidio.
Vi ringrazio in anticipo!
Dr. Giovanni Beretta Andrologo, Urologo, Patologo della riproduzione, Sessuologo 57.1k 1.2k
Gentile lettrice,

non si pasticci e non assuma da sola alcun antibiotico o farmaco.

Visto comunque il suo problema le consiglierei anche di seguire alcune indicazioni di tipo dietetico-comportamentale come:

vita sessuale regolare, senza lunghi periodi di astinenza;
limitare l'assunzione di alcuni alimenti, tipo cioccolato, uova, frutta secca, formaggi stagionati, ecc., lo stesso vale per le bevande come il caffé, il tè, le bibite gassate od alcoliche;
altra cosa importante è bere con intelligenza, ad esempio durante tutto l'arco della giornata sono consigliati almeno 2-3 litri di liquidi, soprattutto acqua (se non esistono altre controindicazioni di ordine generale), smettendo però di bere almeno tre-quattro ore prima di andare a letto;
bisogna poi combattere la stitichezza e quindi fare una dieta ricca di fibre e praticare una regolare attività fisica;
spegnere la sigaretta, se si fuma, perchè la nicotina ha un'azione irritante sulla vescica;
tenere d'occhio la bilancia infatti, se obesi, spesso perdere peso migliora il quadro clinico, infatti il grasso accumulato sul giro vita può aumentare la "pressione" sulle vie urinarie e peggiorare i sintomi.

Detto questo poi bisogna risentire il suo medico di fiducia e con lui decidere di consultare anche un esperto urologo per programmare con lui una corretta e mirata strategia diagnostica (valutazioni colturali, ecografiche ed altro).

Un cordiale saluto.

Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ho capito, grazie per i consigli. Per quanto riguarda la dieta e lo sport, non ho mai avuto problemi perché sono abbastanza sportiva e faccio una dieta ricca un po' di tutto. Volevo solo aggiungere che da 7 mesi prendo la pillola, e la cistite non mi era mai venuta prima. Potrebbe essere causata da quella? Ho sentito dire di si. saluti!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giovanni Beretta Andrologo, Urologo, Patologo della riproduzione, Sessuologo 57.1k 1.2k
Gentile lettrice,

la pillola in effetti viene in alcuni casi indicata come un possibile "facilitatore"; ma non mi accanirei su questa causa come un possibile fattore determinante capace di spiegare tutti i suoi attuali problemi urologici.

Cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Influenza

Influenza o raffreddore? Ecco come riconoscere il virus influenzale, quanto dura, come alleviare i sintomi con farmaci e rimedi, quando e perché vaccinarsi.

Leggi tutto

Consulti simili su influenza

Altri consulti in medicina di base