Eliminare pane e pasta cosa comporterebbe?
Buonasera.
Ho 19 anni, sono alto 187 cm e peso 101 kg.
Ho notato che quando non mangio completamente pane e pasta dimagrisco più velocemente...
Però, alla fine, ritorno a mangiarli perché ho paura di causare qualche danno.
Eliminare completamente pane e pasta cosa comporterebbe nel mio caso?
E quanto dovrei pesare, più o meno?
Ho 19 anni, sono alto 187 cm e peso 101 kg.
Ho notato che quando non mangio completamente pane e pasta dimagrisco più velocemente...
Però, alla fine, ritorno a mangiarli perché ho paura di causare qualche danno.
Eliminare completamente pane e pasta cosa comporterebbe nel mio caso?
E quanto dovrei pesare, più o meno?
[#1]
Gent. utente,
Le rispondo a partire dall' ultima domanda. Considerati i Suoi dati, il Suo peso forma dovrebbe oscillare tra i 70 e gli 83 chili.
Per quanto riguarda l'eliminazione di pane e pasta (carboidrati complessi): ha mai visto un'auto viaggiare soltanto con l'olio nel motore e acqua nel circuito di raffreddamento...senza carburante??! No!!! Immagini allora il Suo organismo privato della fonte energetica indispensabile per affrontare tutte le sue funzioni necessarie per la sopravvivenza stessa...
Sappia che il 58 - 60 % dell' introito calorico giornaliero deve provenire dai carboidrati, in particolare quelli complessi...cioe' pane e pasta.
Per ulteriori spunti di riflessione, Le allego i link di due articoli informativi:
https://www.medicitalia.it/minforma/scienza-dell-alimentazione/327-dieta-e-benessere.html
https://www.medicitalia.it/minforma/scienza-dell-alimentazione/645-il-peso-ideale-esiste.html
Cordialmente.
Le rispondo a partire dall' ultima domanda. Considerati i Suoi dati, il Suo peso forma dovrebbe oscillare tra i 70 e gli 83 chili.
Per quanto riguarda l'eliminazione di pane e pasta (carboidrati complessi): ha mai visto un'auto viaggiare soltanto con l'olio nel motore e acqua nel circuito di raffreddamento...senza carburante??! No!!! Immagini allora il Suo organismo privato della fonte energetica indispensabile per affrontare tutte le sue funzioni necessarie per la sopravvivenza stessa...
Sappia che il 58 - 60 % dell' introito calorico giornaliero deve provenire dai carboidrati, in particolare quelli complessi...cioe' pane e pasta.
Per ulteriori spunti di riflessione, Le allego i link di due articoli informativi:
https://www.medicitalia.it/minforma/scienza-dell-alimentazione/327-dieta-e-benessere.html
https://www.medicitalia.it/minforma/scienza-dell-alimentazione/645-il-peso-ideale-esiste.html
Cordialmente.
Dott. Serafino Pietro Marcolongo
Dietologia - Medicina Estetica
IL CONSULTO ONLINE NON SOSTITUISCE LA VISITA DIRETTA!
[#2]
![Attivo dal 2011 al 2012 Attivo dal 2011 al 2012](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
La ringrazio per la risposta!
È proprio quello che penso io, ecco perché ritorno a mangiarli.
Comunque, volevo chiederle un'altra cosa.
Io faccio 40-60 minuti di tapis roulant al giorno.
Dovrei correre? E per quanti minuti?
Attualmente cammino velocemente, ma non corro, appunto.
Vorrei eliminare il grasso, in qualche modo.
È proprio quello che penso io, ecco perché ritorno a mangiarli.
Comunque, volevo chiederle un'altra cosa.
Io faccio 40-60 minuti di tapis roulant al giorno.
Dovrei correre? E per quanti minuti?
Attualmente cammino velocemente, ma non corro, appunto.
Vorrei eliminare il grasso, in qualche modo.
[#3]
Gent. utente,
passeggiare velocemente per 40 - 60 min. è certamente un'ottima attività per tutto l'organismo, oltre ad essere stimolante per l'attività metaboliche. Ma se vorrà favorire un calo ponderale utile, dovrà curare anche l'alimentazione attraverso un regime ipocalorico personalizzato prescritto da un Dietologo.
Cordiali saluti
passeggiare velocemente per 40 - 60 min. è certamente un'ottima attività per tutto l'organismo, oltre ad essere stimolante per l'attività metaboliche. Ma se vorrà favorire un calo ponderale utile, dovrà curare anche l'alimentazione attraverso un regime ipocalorico personalizzato prescritto da un Dietologo.
Cordiali saluti
[#5]
E'sicuro che di tratti di un "dietista"...e non di un Dietologo?? La differenza e' giuridicamente notevole, poiche' i dietisti non essendo ne' laureati in Medicina e Chirurgia ne' in possesso di una specializzazione post-laurea in Scienza dell'Alimentazione...non possono prescrivere diete! A meno che non sia stato visitato prima da un Medico Dietologo o Specialista in Scienza dell'Alimentazione...
Cordiali saluti.
Cordiali saluti.
[#6]
![Attivo dal 2011 al 2012 Attivo dal 2011 al 2012](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Sì, è un dietista...
Comunque non è una vera e propria dieta, ma una corretta alimentazione.
La dieta ipocalorica e iposodica me l'aveva prescritta il cardiologo (tra dietista e cardiologo... ), ma alla fine non era altro che lo stesso consiglio del dietista, ossia correggere l'alimentazione.
Comunque sono sceso a 99 kg.
Però la mia domanda è sempre la stessa: Riuscirò ad eliminare questo grasso?
Comunque non è una vera e propria dieta, ma una corretta alimentazione.
La dieta ipocalorica e iposodica me l'aveva prescritta il cardiologo (tra dietista e cardiologo... ), ma alla fine non era altro che lo stesso consiglio del dietista, ossia correggere l'alimentazione.
Comunque sono sceso a 99 kg.
Però la mia domanda è sempre la stessa: Riuscirò ad eliminare questo grasso?
[#7]
Se una dieta ipocalorica è prescritta in modo corretto e personalizzato, il dimagrimento è inevitabile. Sarà cura del Medico poi valutare attraverso visite dietologiche, da effettuarsi periodicamente, l'entità di massa grassa ridotta.
Cordiali saluti e buone Festività.
Cordiali saluti e buone Festività.
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 30.3k visite dal 08/12/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.