Idoneità sportiva Atletica leggera e pressione massima alta

Salve ,
come da oggetto sono a richiedere un consulto in merito ad una rilevazione fatta durante la visita di idonetià agonistica per l'atletica leggera, vi riporto direttamente i dati in cui è stata misurata la pressione di seguito così che possiate darmi gentilmete un vostro parere:
Stadio Potenza W Mets FC bpm PA mmHg Rpp 100
1 75 5 107 140/75 144
2 125 7,7 113 160/70 181
3 175 10,3 134 190/80 255
4 225 13 148 210/80 311
5 275 15,7 151
Recupero
dopo due minuti a riposo 85 battiti e 150/80 di pressione .
Sono un soggetto sportivo ormai da 6 anni con un livello di allenamento medio, 50 km a settimana con 3/4 uscite, con ritmo abbsastanza veloce non corsa blanda .
Il medico che mi ha visitato per l'idoneità mi consiglia di iniziare precauzionalmente una cura ipertensiva ora mi consulterò con il mio medico di base per capire se necessaria o meno e in previsione di questo consulto chiedo anche a voi un parere sui dati riportati e se si possono definire più o meno preoccupanti, ho due genitori che hanno sofferto/soffrono di ipertensione di cui uno deceduto per infarto a intorno ai 64 anni.
Grazie mille
cordiali saluti
Dr. Sergio Lupo Medico dello sport 903 16
Quali erano i valori di pressione a riposo?
Era in condizioni normali prima del test o era stanco/arrabbiato ecc.?
2 soli minuti sono pochi per tornare ai valori di base e comunque in caso di dubbio si deve misurare la pressione fino al ritorno ai valori normali e annotare il tempo impiegato.
Penso che debba essere il suo cardiologo di fiducia a decidere una eventuale terapia, ma dopo aver effettuato gli esami necessari. Il protocollo medico-sportivo per l'ipertensione prevede:
FUNDUS OCULI
TEST ERGOMETRICO MASSIMALE
ECODOPPLER CARDIACO
ESAMI DI LABORATORIO (FUNZIONALITÀ RENALE)
Questi esami avrebbe dovuto prescriverli il medico dello sport, all'atto della visita, e rilasciare un certificato di sospensione in attesa dei risultati...
Sperando di essere stato utile le porgo i miei più cordiali saluti
Dottor Sergio Lupo

Dottor Sergio Lupo
Specialista in Medicina dello Sport
www.sportmedicina.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentiel Dr. Lupo,
grazie per la celere risposta, i valori a riposo erano di 140/85 valore rilevato in piedi , non ero in uno stato emotivo particolare ma per arrivare alla visita ho utilizzato la bici per circa 20 minuti e la visita è stata sostenuta alle 8:30 del mattino.
L'anno precedente i valori avevano raggiunto un massimo di 200/80 con una espressione in mets di 12.
Le porgo una domanda ulteriore in quanto l'idonetià mi è stata concessa e sono in procinto di partecipare alla mia terza maratona e sto sostenendo allenamenti medio lunghi (21-30 km ), visti i valori rilevati sotto sforzo il mio medico mi ha richiesto di monitorare i valori della pressione ogni giorno con due rilevazioni mattina e sera e mediamente i valori si attestano su 135/85 prima di pssare alle visite e agli accertamenti successivi eventualmente, dicevo visti i valori del test sotto sforzo lei mi consiglia di fermarmi in attesa di tutte gli eventuali accertamenti o posso continuare l'attività sportiva regolarmente e contemporaneamente procedere agli accertamenti da lei indicati tra cui ecodoppler cardiaco (sostenuto due anni fa e andava tutto bene a detta del cardiologo).
Le chiedo a rischio di sembrare ridicolo se il fatto che sia diventato donatore di sangue(tre doanzioni) nell'ultimo anno può aver influito nella variazione.
Grazie mille
Saluti
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in medicina sportiva