Recupero totale dopo grave strappo bicipite femorale
Buonasera.
Il 31/10/15 giocando a calcio e dopo un semplice colpo di tacco ho sentito uno "stak" al bicipite femorale. Alcuni giorni dopo a seguito vasto ematoma ho eseguito un'ecografia che evidenziava "area di disomogeneità della giunzione miotendinea distale del capo lungo del bicipite femorale delle dimensioni di circa 18 x 13 mm estesa craniocaudalmente per circa 4,6 cm come per esiti di lesione muscolare (in tale sede non sono evidenti falde liquide). Altra area analoga delle dimensioni di circa 9 x 8 mm estesa craniocaudalmente per circa 21 mm nel contesto del ventre muscolare del medesimo muscolo in piani leggermente più craniali e mediali contenente lacuna liquida priva di segnale al modulo doppler".
Il giorno 11/11, a seguito brusco movimento involontario, ho sentito un ulteriore fitta che mi ha praticamente immobilizzato. Il referto della nuova ecografia è :"Quadro aggravato rispetto al precedente esame con estensione attuale dell'ematoma in senso cranio-caudale di circa 12 cm lungo il ventre muscolare del bicipite al terzo medio-distale. Ematoma presenta diametro trasverso massimo di circa 5 cm."
L'8 marzo/16, dopo 4 mesi, ho effettuato ulteriore ecografia di controllo con esito: "Non rilevabili ematomi in corrispondenza del versante posteriore della coscia. All'esame attuale permane disomogeneità ecostrutturale alla giunzione miotendinea distale del capo lungo del bicipite in esito a lesione distrattiva muscolare di data non recente."
Ad oggi sono passati 6 mesi, da molto tempo non avverto alcun fastidio, sento solo il bicipite che "tira" leggermente quando lo allungo. Da circa 2 mesi faccio delle sessioni di corsa, anche in salita, senza problemi.
Secondo il Vostro parere posso ritenere completamente guarito il muscolo e riprendere l'attività agonistica o è meglio restare ancora fermi vista la gravità dello strappo? Grazie
Il 31/10/15 giocando a calcio e dopo un semplice colpo di tacco ho sentito uno "stak" al bicipite femorale. Alcuni giorni dopo a seguito vasto ematoma ho eseguito un'ecografia che evidenziava "area di disomogeneità della giunzione miotendinea distale del capo lungo del bicipite femorale delle dimensioni di circa 18 x 13 mm estesa craniocaudalmente per circa 4,6 cm come per esiti di lesione muscolare (in tale sede non sono evidenti falde liquide). Altra area analoga delle dimensioni di circa 9 x 8 mm estesa craniocaudalmente per circa 21 mm nel contesto del ventre muscolare del medesimo muscolo in piani leggermente più craniali e mediali contenente lacuna liquida priva di segnale al modulo doppler".
Il giorno 11/11, a seguito brusco movimento involontario, ho sentito un ulteriore fitta che mi ha praticamente immobilizzato. Il referto della nuova ecografia è :"Quadro aggravato rispetto al precedente esame con estensione attuale dell'ematoma in senso cranio-caudale di circa 12 cm lungo il ventre muscolare del bicipite al terzo medio-distale. Ematoma presenta diametro trasverso massimo di circa 5 cm."
L'8 marzo/16, dopo 4 mesi, ho effettuato ulteriore ecografia di controllo con esito: "Non rilevabili ematomi in corrispondenza del versante posteriore della coscia. All'esame attuale permane disomogeneità ecostrutturale alla giunzione miotendinea distale del capo lungo del bicipite in esito a lesione distrattiva muscolare di data non recente."
Ad oggi sono passati 6 mesi, da molto tempo non avverto alcun fastidio, sento solo il bicipite che "tira" leggermente quando lo allungo. Da circa 2 mesi faccio delle sessioni di corsa, anche in salita, senza problemi.
Secondo il Vostro parere posso ritenere completamente guarito il muscolo e riprendere l'attività agonistica o è meglio restare ancora fermi vista la gravità dello strappo? Grazie
Non ricevendo risposte in questa area Le consiglierei di ripostare ANCHE in area ORTOPEDIA
Tanti saluti
Tanti saluti
Salvo Catania, MD
Chirurgo oncologo-senologia chirurgica
www.senosalvo.com
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 6.3k visite dal 17/05/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.