Dolore muscoli ischiocrurali

Buongiorno,

Sono un ragazzo di 21 anni dei quali gli ultimi 6 passati con un fortissimo dolore alla zona inferiore, posteriore e laterale interna della coscia Sx: muscoli ischiocrurali , in particolare (se le immagini googlate non mentono) il muscolo semimembranoso.
Per chiarire meglio, desidero spiegare parte del mio passato sportivo: all'età di 15 anni praticavo regolarmente karate 2 ore per 3 giorni alla settimana (agonismo) ; dopo un secondo posto ai campionati italiani, decido di abbandonare le arti marziali (arrivare secondo è peggio di arrivare ultimo) e di buttarmi in quella che poi si rivelerà la mia rovina... Break dance , 2 giorni a settimana per 2 ore di allenamento, senza un corretto riscaldamento.
A fine anno sportivo comincio ad avvertire un fastidio nella parte dell'interno coscia: un punto ben preciso che se "palpato" con muscolo a riposo provoca un dolore fortissimo (dal punto di vista della corsa e qualsiasi movimento non provavo dolore) ; ma a sedici anni, sono uomo e il dolore non esiste, quindi ricomincio karate e ignoro il dolore... Mannaggia a me.
Passo due anni di karate orribili: il dolore che prima si presentava solo con la pressione in un punto preciso, comincia a darmi problemi anche in allenamento, inizialmente ignorabili per poi diventare insopportabili al punto di dover passare metà degli allenamenti seduto.
Mi decido e convinco mia madre per farmi fare delle analisi: prima una lastra (nessun danno presente), poi una risonanza magnetica , dove si trova una leggera distrazione del bicipite femorale.
Faccio 1 mese di terapia ultrasuoni e laser senza avvertire miglioramenti, seguita da un'ecografia di controllo dove lo specialista smentisce la diagnosi della RMN precedentemente fatta; "Anche i calciatori hanno questi dolori, se li tengono e ci si allenano sopra". La nuova diagnosi , perfettamente in linea con la mia filosofia dell'uomo macio e virile mi convince e continuo l'allenamento. Uso trx per le gambe e mi faccio seguire da un'allenatrice per fare alcuni esercizi (assolutamente senza pesi) concentrati sulla gamba Sx.
I dolori continuano e peggiorano, tant'è che prendo appuntamento da un osteopata e da un medico sportivo: il primo mi raddrizza e pratica massaggi di decompressione per il nervo sciatico , il secondo attribuisce il problema ad una possibile ernia.Terapia consigliata : ghiaccio per il post allenamento..Nessun cambiamento , i dolori si cominciano a presentare sotto forma di scosse anche da fermo. Torno in un centro specializzato in RMN e ricontrollo coscia Sx posteriore , più ginocchio (non si sa mai...).Il referto segnala una forte ipotrofia muscolare e nessun danno visibile. Giorni dopo mi sottopongo ad elettromiografia , anche quella senza alcun risultato negativo.Mia madre mi crede scemo, e dopo soldi buttati in mille tipi di analisi, lascio sport e ricomincio ad ignorare il dolore. Dopo 3 anni da questo momento rifaccio una RMN che non porta a risultati. Grazie anticipatamente per l'attenzion
Dr. Salvo Catania Oncologo, Chirurgo generale, Senologo 34k 1.2k
Non ricevendo risposte in questa area Le consiglierei di ripostare ANCHE in area ORTOPEDIA

Tanti saluti

Salvo Catania, MD
Chirurgo oncologo-senologia chirurgica
www.senosalvo.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in medicina sportiva