Dolore posteriore/esterno ginocchio
1-08-2008
Salve, mi chiamo Alessandro, ho 24 anni e vi scrivo perchè vorrei che valutaste il mio problema al ginocchio. Più precisamente si tratta del mio ginocchio sinistro che è STATO OPERATO NEL 2001 di ricostruzione LCA e asportazione menisco interno. Non ho mai avuto nessun tipo di problemi a questo ginocchio(nè gonfiore nè dolori di nessun tipo) ma da circa 2 settimane soffro di un dolore posteriore in corrispondenza del ginocchio nella zona esterna: questo dolore l'ho riscontrato durante una corsa(gioco a calcio a livello amatoriale da circa 15 anni) peraltro abituale su asfalto di 45 minuti. Il dolore è stato graduale e non traumatico e dopo circa 30 minuti non sostenibile tant'è che mi sono dovuto fermare per il dolore nell'appoggiare il piede. Tramite un fisioterapista di mia conoscenza ho trattato il dolore con ghiaccio, tecarterapia, ultrasuoni e ionoforesi con ORUDIS in fiala per circa 10 giorni. Poi, sparito il dolore e tutta la sintomatica inerente ad esso, ho ricominciato ad allenarmi su terra ma dopo 15 minuti è ricominciato il dolore (sempre graduale) sino a quando mi sono dovuto fermare dopo circa 35 minuti di corsa continuata. Non potevo quasi appoggiare il piede per il dolore. Tra l'altro l'anno scorso sono stato operato di ricostruzione LCA anche al ginocchio destro riprendendo ottimamente l'attività agonistica dopo 7 mesi. Cosa potrebbe essere e da cosa potrebbe dipendere questo dolore ripeto posteriore/esterno e avvertibile se si pigia un dito nella zona e si va in profondità? Grazie mille per la disponibilità.
Salve, mi chiamo Alessandro, ho 24 anni e vi scrivo perchè vorrei che valutaste il mio problema al ginocchio. Più precisamente si tratta del mio ginocchio sinistro che è STATO OPERATO NEL 2001 di ricostruzione LCA e asportazione menisco interno. Non ho mai avuto nessun tipo di problemi a questo ginocchio(nè gonfiore nè dolori di nessun tipo) ma da circa 2 settimane soffro di un dolore posteriore in corrispondenza del ginocchio nella zona esterna: questo dolore l'ho riscontrato durante una corsa(gioco a calcio a livello amatoriale da circa 15 anni) peraltro abituale su asfalto di 45 minuti. Il dolore è stato graduale e non traumatico e dopo circa 30 minuti non sostenibile tant'è che mi sono dovuto fermare per il dolore nell'appoggiare il piede. Tramite un fisioterapista di mia conoscenza ho trattato il dolore con ghiaccio, tecarterapia, ultrasuoni e ionoforesi con ORUDIS in fiala per circa 10 giorni. Poi, sparito il dolore e tutta la sintomatica inerente ad esso, ho ricominciato ad allenarmi su terra ma dopo 15 minuti è ricominciato il dolore (sempre graduale) sino a quando mi sono dovuto fermare dopo circa 35 minuti di corsa continuata. Non potevo quasi appoggiare il piede per il dolore. Tra l'altro l'anno scorso sono stato operato di ricostruzione LCA anche al ginocchio destro riprendendo ottimamente l'attività agonistica dopo 7 mesi. Cosa potrebbe essere e da cosa potrebbe dipendere questo dolore ripeto posteriore/esterno e avvertibile se si pigia un dito nella zona e si va in profondità? Grazie mille per la disponibilità.
[#1]
E' probabilmente una infiammazione del cavo popliteo (probabilmente dei tendini dei mm flessori del ginocchio). Per avere indicazioni precise deve però rivolgersi allo specialista per visita ed esemi necessaria lla diagnosi (e non al fisioterapista ...).
Dottor Sergio Lupo
Specialista in Medicina dello Sport
www.sportmedicina.com
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 6.2k visite dal 01/08/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.