Integrazione di magnesio e potassio

Gentilissimi medici, ho 61 anni, sono alto 176 cm e ho un peso di 69/70 kg.
Non fumo, assumo una alimentazione varia di stile mediterraneo e pratico regolarmente sport da anni, Lo sport che pratico regolarmente è di tipo sia aerobico (running) che anaerobico (body building) propendendo tra i due nel numero di allenamenti settimanali per l’aerobico.
Ogni anno mi sottopongo regolarmente a controlli cardiologici con ecg dai quali non risultano controindicazioni alla pratica dello sport.
Ho la tiroidite di Hashimoto che controllo con assunzione di tiroxina in basso dosaggio fin dal 2015 con esiti di eutiroidismo.
Nel passato ho sofferto di lieve ipertensione controllata con farmaco antipertensivo a basso dosaggio (irbesartan 150 mg) che continuo ad assumere nonostante si sia risolta con dieta e movimento.
Attualmente i miei valori pressori medi si attestano regolarmente su 117 su 78 e comunque mai superiori a 125/85.
Premesso tutto cio (e mi scuso per la lungaggine ma volevo fornire piu dettagli possibile) nello specifico percorro correndo mediamente 40 km a settimana.
Dal momento che durante queste uscite sudo parecchio mi chiedevo se fosse indicata l’assunzione di magnesio e potassio, e se si, per quanto tempo e con che dosaggi.

Grazie mille per la gentile risposta
Dr. Carlo De Michele Medico dello sport, Medico internista, Medico osteopata 320 4
C'è molto poco da aggiungere alla puntualità con la quale dimostra atenzione alla prevenzione ed al mantenimento della salute. Per quanto riguarda l'assunzione di elettroliti, se non presenta nè segni di particolare astenia o di crampi muscolari credo che sia suffuciente una adeguata idratazione. Personalmente cercherei altresì di provare ad eliminare anche l'antiipetensivo dal momento che la PA si mantiene a livelli adeguati. Sarei inoltre molto attento con l'uso di sovraccarichi (pesi) poichè determinano un tipo di sforzo che può produrre picchi ipertensivi. Superata una certa età è certo opportuno mantenere un buon tono miìuscoare ma la cosa più importante è mantenesere una buona elasticità. Comunque le faccio i miei complimenti per l'attenzione con cui cura la sua salute

dr. Carlo de Michele
Medico Internista
Spec in Medicina dello Sport
Medicina Manuale Osteopatica
info@studiosintesis.it
www. studiosintesis.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gent.mo Dott. De Michele la ringrazio per l’attenzione e la risposta.
La volevo per così dire, confortare , sul fatto che l’attività anaerobica che svolgo è con pesi di basso carico (max 9kg per manubrio) e con max due allenamenti settimanali di 60 minuti ciascuno, esclusivamente per compensare un eventuale perdita di massa derivante dall’attivitaà aerobica, e per contrastare il naturale calo derivante dall’avanzare dell’eta, dal momento che ho una buona massa muscolare che, non pretendo assolutamente resti per sempre tale, ma che vorrei mantenere il piu a lungo possibile, natura permettendo.
La ringrazio per i complimenti e la ringrazio di nuovo.
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in medicina sportiva