Idoneità con fibrillazione atriale parossistica e piccola miocardite?

Buongiorno, vi espongo la mia situazione in breve.
Soffro di fibrillazione atriale parossistica (2-3 episodi all'anno).
Assumo ritmonorm solo in caso affiori, il resto del tempo non ne necessito (indicazione dal cardiologo).
A seguito di visita medico sportiva agonistica presso l'ASL (per giocare con gli amici a padel a qualche torneo di 4 o 5 categoria), mi hanno fatto eseguire degli accertamenti quali Holter 24h e ecografia cardiaca.
Dall'Holter sono emersi un paio di episodi di extrasistole e dall'ecografia una possibile miocardite.
Ho quindi eseguito una risonanza magnetica nucleare cardiaca, che dice "tutto a norma" esclusa la conferma della miocardite avuta in passato.
Il certificato agonistico mi è stato quindi negato.
Il mio obiettivo è fare ricorso per ricevere l'idoneità in quanto, per il livello a cui gioco io a padel, non si tratta di sforzi ad alta intensità (farei più fatica a correre per intenderci).
Il cardiologo mi aveva suggerito di eseguire attività fisica aerobica, cosa che sto facendo, ma vorrei, appunto, associarci un po' di "competizione" come i tornei appunto (3-4 partite su 2 giorni).
Ho speranza di vincere il ricorso?
Posso sentire anche un altro medico dello sport in via privata?
Dr. Marco Zancanaro Medico dello sport 10
Buongiorno, il ricorso dipenderà molto dall'entità della cicatrice presente a livello miocardico. Sicuramente l'attività fisica aerobica è consigliata, ma l'idoneità agonistica richiede che siano assenti delle determinanti patologiche, perchè sottintende alla possibilità di effettuare sport ad alta intensità. Se i colleghi reputeranno che gli esiti della miocardite non sono pericolosi potrà ottenere l'idoneità.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Aritmie

Cos'è un'aritmia cardiaca? Fibrillazione atriale, extrasistoli, tachicardia: scopri quali sono le alterazioni del ritmo cardiaco e come trattare le aritmie.

Leggi tutto

Consulti simili su aritmie

Altri consulti in medicina sportiva