Dormo troppo e non riesco ad alzarmi dal letto

Salve, da sempre sono una persona che dorme tanto, ho iniziato a "dormicchiare" durante il pomeriggio quando ero in seconda media, per raggiungere l'apice nel corso degli ultimi anni delle superiori, dormendo anche 5 ore durante il pomeriggio. Il problema peró adesso é un altro, ho 20 anni e non dormo più durante il pomeriggio, ma dormo 12/14 ore durante la notte. Questa notte per esempio ho dormito 12 ore e se non fosse che ho deciso di scrivervi probabilmente mi sarei riaddormentata dopo essermi svegliata alle 13. Ho iniziato ad avere orari strani l'estate passata, andando a letto anche alle 7 di mattina non perché avessi impegni durante la notte, ma perché ogni giorno allungavo un po' l'ora in cui andare a dormire, stando a casa senza fare niente. Dormivo una decina di ore ma andando a letto tardi mi svegliavo alle 16/17, quindi ho iniziato ad andare a dormire qualche ora prima, e contrariamente a quando mi aspettavo, anziché svegliarmi quelle due/tre ore prima, dormivo comunque. In sintesi mi sono ritrovata ad andare a letto alle 3/4 di notte e svegliarmi ugualmente alle 16. Quando é iniziata l'università credevo che i miei orari si sarebbero sistemati, invece mi sono ritrovata a frequentare un giorno sì e uno no a causa dell'eccessiva stanchezza, o a dormire qualche ora il pomeriggio (tutto il pomeriggio non mi era possibile perché le lezioni finiscono alle 15/16). Inoltre avendo lezione 4 giorni a settimana e non 6 come alle superiori, e considerando anche che almeno un giorno alla settimana sto a casa, non riesco a riprendere i ritmi, perché quando il giovedì finiscono le lezioni io automaticamente riprendo a dormire 12/14 ore svegliandomi tardissimo, fino al lunedì successivo in cui puntualmente mi ritrovo distrutta. Vorrei precisare che spesso non é solo il sonno che mi tiene a letto la mattina, ma é la noia, la consapevolezza che se mi sveglio non ho nulla da fare, é come se non avessi voglia di affrontare la giornata. Questi pensieri sopraggiungono quando sono passate almeno 12/13 ore, che inizio a svegliarmi ma decido di restare a letto e mi riaddormento ancora una o due ore. Ci tengo inoltre a precisare che questo sonno eccessivo non influisce negativamente sulla mia vita, l'università sta andando molto bene e per ora ho 27,5 di media, per quanto riguarda invece la mia vita sociale non posso esprimermi perché non ho amici e non esco di casa, anche se devo ammettere che il fatto di frequentare sì e no l'università ha compromesso i rapporti che si stavano instaurando con i miei compagni, insomma non ho legato con loro come avrei dovuto. Mi capita però di prendere impegni (non ufficiali, impegni o con me stessa o dei mezzi piani con i miei genitori) che mi trovo a disdire perché sono impegni mattutini e sono troppo stanca per svegliarmi. Credo di aver scritto tutto, a questo punto mi affido a voi anche solo per sapere a chi rivolgermi, il mio medico di base sottovaluterebbe la situazione come fa in ogni caso. Grazie.
Dr. Otello Poli Neurologo, Algologo, Esperto in medicina del sonno 7.3k 206
Potrebbe trattarsi di una forma di Ipersonnia.

L'iter diagnostico:
1)Visita Neurologica con esperto in Medicina del Sonno, e
2) esame neurofisiologico quale una EEG-Polisonnografia per studiare la "archietettura del suo sonno".

Dr. Otello Poli, MD
Neurologo-Algologo-Esperto in Medicina del Sonno
email: otellopoli@gmail.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in medicina del sonno