Drug test autista patente b
Buongiorno,
Fra qualche settimana dovrei lavorare come autista (patente B) addetto al trasporto farmaci.
È possibile che nella visita medica pre assuntiva mi possano sottoporre a Drug Test ed Etilometro?
Aspetto un cortese riscontro.
Grazie in anticipo.
Fra qualche settimana dovrei lavorare come autista (patente B) addetto al trasporto farmaci.
È possibile che nella visita medica pre assuntiva mi possano sottoporre a Drug Test ed Etilometro?
Aspetto un cortese riscontro.
Grazie in anticipo.
Gentile utente,
Per la sua mansione non è previsto l’esame tossicologico. Non è invece escluso che verrà sottoposto ad accertamenti per verificare assunzione o dipendenza da alcolici.
Cordiali saluti
Per la sua mansione non è previsto l’esame tossicologico. Non è invece escluso che verrà sottoposto ad accertamenti per verificare assunzione o dipendenza da alcolici.
Cordiali saluti
Dr. Domenico Spinoso
Medico del Lavoro

Utente
Gentile dottore,
La ringrazio per la riposta.
Volevo inoltre chiederle, è possibile che a discrezione del datore di lavoro, io venga comunque sottoposto a drug test (nel mio caso THC) e come funziona il test per la verifica di assunzione di alcolici?
La ringrazio nuovamente.
Attendo un cortese riscontro.
La ringrazio per la riposta.
Volevo inoltre chiederle, è possibile che a discrezione del datore di lavoro, io venga comunque sottoposto a drug test (nel mio caso THC) e come funziona il test per la verifica di assunzione di alcolici?
La ringrazio nuovamente.
Attendo un cortese riscontro.
No, l’esame tossicologico non è a discrezione del datore di lavoro. Può essere effettuato solo sei il lavoratore svolge specifiche attività e la guida di mezzi che necessitano della sola patente B non è tra queste.
In genere per la valutazione di condizioni di alcol dipendenza viene effettuato un esame del sangue con la valutazione dell’emocromo e della funzionalità epatica. In alcuni casi viene eseguito un esame specifico, sempre con il prelievo del sangue: il CDT.
Cordiali saluti
In genere per la valutazione di condizioni di alcol dipendenza viene effettuato un esame del sangue con la valutazione dell’emocromo e della funzionalità epatica. In alcuni casi viene eseguito un esame specifico, sempre con il prelievo del sangue: il CDT.
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 11.6k visite dal 11/09/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.