Extrasistole ventricolari e lavoro

Buongiorno,
al lavoro (fabbrica) durante la visità per l'idoneità al turno notturno (svolgiamo il lavoro su tre turni + un turno centrale) il medico mi trovò un anomalia al cuore e mi prescrisse l'holter per poi portargli i risultati.
Ebbene i risultati sono stati questi:
battiti sopraventricolari: 58
battiti ventricolari: -singoli 18389 -coppie 81 per un totale di 18555.

commento: numerosissime extrasistole ventricolari monomorfe, singole e rare coppie, non modificazioni significative del tratto st-t.

La maggior parte delle extrasistole naturalmente è avvenuta durante l'attività lavorativa.

Dopo un ricovero e dopo una coronografia e risonanzacuore uscite negative, dopo una terapia con betabloccanti, statina e riposo sono riuscito a portare le extrasistole a 4000.

L'anamnesi finale: extrasistolia ventricolare con prevalenza di una morfologia, con rare ripetizioni, dislipidemia.
All'holter di controllo eseguito durante trattamento farmacologico con beta-bloccanti e in condizione di riposo, riduzione extrasistolia.

CONCLUSIONE: extrasistolia ventricolare ripetitiva, verosimilmente di natura CATECOLAMMINERGICA, in dislipidemia.
Si CONSIGLIA di EVITARE STRESS PSICOFISICO, controlli periodici e holter ogni sei mesi con terapia continua.

Veniamo a noi.
Al lavoro ho richiesto quindi di lasciare i tre turni (6-14, 14-22, 22-6) e di poter fare quello centrale (dalle ore 8 alle ore 17) ma mi è stato negato con la motivazione che adesso sto meglio.
Ho cercato di far capire che l'extrasistole e la stanchezza psicofisica è stata diagnosticata proprio durante i turni, soprattutto durante le levatacce alle 4, 30 di mattina per recarmi al lavoro di primo turno e che i risultati positivi dell'ultimo test erano comunque dovuti alla terapia che ho iniziato da un mese e del riposo fatto durante il periodo di malattia.

A questo punto cosa mi consigliate di fare?

Grazie per la cortese attenzione
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
Di rivolgersi al Medico del LAvoro.

Arrivederci

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Domenico Spinoso Medico del lavoro 1.4k 124
Gentile utente,
le consiglio di richiedere, tramite il suo datore di lavoro, una visita straordinaria con il medico competente (art. 41 comma 2 lettera c del dlgs. 81/98). Il medico competente, dopo averla visitata e presa visione degli accertamenti eseguiti emetterà il suo nuovo giudizio.
E' importante che in sede di visita medica lei le esprima tutte le problematiche connesse alla turnistica e al lavoro notturno.
Ove il giudizio del medico competente non dovesse trovarla d'accordo, entro 30 giorni potrà proporre ricorso all'organo di vigilanza della asl competente per territorio (art. 41 comma 9 del dlgs 81/08) che, dopo averla visitata e valutata tutta la documentazione sanitaria ed aziendale che riterrà opportuno, potrà confermare, modificare o revocare il giudizio espresso dal medico competente.
Cordiali saluti

Dr. Domenico Spinoso
Medico del Lavoro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile1
Aritmie

Cos'è un'aritmia cardiaca? Fibrillazione atriale, extrasistoli, tachicardia: scopri quali sono le alterazioni del ritmo cardiaco e come trattare le aritmie.

Leggi tutto

Consulti simili su aritmie

Consulti su disturbi del ritmo cardiaco

Altri consulti in medicina del lavoro