Cobalto
dottori
il cobalto solfato diluito in acqua mantiene il suo effetto cangerogeno
il cobalto solfato diluito in acqua mantiene il suo effetto cangerogeno

Medico del lavoro, Medico di base, Medico di medicina generale, Medico osteopata
Caro signore
Il documento della valutazione dei rischi ci aiuterebbe parecchio perchè da la si vedono tutti i rischi a cui siete esposti nella realta del vostro ambiente di lavoro.
Il documento della valutazione dei rischi ci aiuterebbe parecchio perchè da la si vedono tutti i rischi a cui siete esposti nella realta del vostro ambiente di lavoro.

Ex utente
Dottore
Ma il cobalto nell'acqua è cancerogeno?
Ma il cobalto nell'acqua è cancerogeno?

Medico del lavoro, Medico di base, Medico di medicina generale, Medico osteopata
Caro Signore
L'associazione internazionale per la ricerca contro il cancro (IARC) colloca il cobalto ed i composti di cobalto all'interno del gruppo 2B (agenti che possono essere cancerogeni per gli esseri umani). L'ACGIH ha collocato il cobalto ed i suoi composti inorganici nella categoria A3 (cancerogeno per gli animali da laboratorio: l'agente è cancerogeno per gli animali da laboratorio in concentrazioni relativamente elevate, attraverso vie, in forme istologiche, o con meccanismi che non sono considerate importanti per l'esposizione degli operai.) Il cobalto è stato classificato essere cancerogeno per agli animali da laboratorio in Germania.
La polvere di cobalto può causare una malattia simile all'asma con sintomi che variano da tosse, respiro corto e dispnea fino a riduzione nelle funzioni polmonari, fibrosi nodulare, inabilità permanente e morte. L'esposizione a cobalto può causare perdita di peso, dermatite e ipersensibilità respiratoria.
L'associazione internazionale per la ricerca contro il cancro (IARC) colloca il cobalto ed i composti di cobalto all'interno del gruppo 2B (agenti che possono essere cancerogeni per gli esseri umani). L'ACGIH ha collocato il cobalto ed i suoi composti inorganici nella categoria A3 (cancerogeno per gli animali da laboratorio: l'agente è cancerogeno per gli animali da laboratorio in concentrazioni relativamente elevate, attraverso vie, in forme istologiche, o con meccanismi che non sono considerate importanti per l'esposizione degli operai.) Il cobalto è stato classificato essere cancerogeno per agli animali da laboratorio in Germania.
La polvere di cobalto può causare una malattia simile all'asma con sintomi che variano da tosse, respiro corto e dispnea fino a riduzione nelle funzioni polmonari, fibrosi nodulare, inabilità permanente e morte. L'esposizione a cobalto può causare perdita di peso, dermatite e ipersensibilità respiratoria.

Ex utente
Grazie dottore per le risposte veloci ed saurienti.
da quello che mi ha detto c'è da stare poco tranquilli.
da quello che mi ha detto c'è da stare poco tranquilli.

Medico del lavoro, Medico di base, Medico di medicina generale, Medico osteopata
Caro signore
Lei nella sua domanda non ha detto le concentrazioni, il ciclo lavorativo, le soluzioni che vengono usate durante la lavorazione.
Ha parlato solo di cobalto nell'acqua.
C'è da dire che il nostro organismo di tale sostanza ne ha molto bisogno.
Si figuri è parte integrante della vitamina B12 Cianocobolamina.
Tutto nella vita può essere utile basta non esagerare.
Lei nella sua domanda non ha detto le concentrazioni, il ciclo lavorativo, le soluzioni che vengono usate durante la lavorazione.
Ha parlato solo di cobalto nell'acqua.
C'è da dire che il nostro organismo di tale sostanza ne ha molto bisogno.
Si figuri è parte integrante della vitamina B12 Cianocobolamina.
Tutto nella vita può essere utile basta non esagerare.

Ex utente
Grazie di tutto dottore.
Mi informerò meglio e gli risponderò più dettagliatamente sul ciclo lavorativo.
Buona notte
Mi informerò meglio e gli risponderò più dettagliatamente sul ciclo lavorativo.
Buona notte

Medico del lavoro, Medico di base, Medico di medicina generale, Medico osteopata
Caro signore
Buona notte.
A risentirci
Buona notte.
A risentirci
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 3.3k visite dal 11/12/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.