Malattia professionale tendinopatia

salve, ho 45 anni e svolgo attività di magazziniere . volevo chiedere se ci sono gli estremi per una richiesta di malattia professionale avendo fatto risonanza ad entrambe le spalle con esito che di seguito allego : Rm spalla dx: non alterazioni dei capi ossei articolari in esame, in particolare di intensità di segnale della spongiosa ossea. Ridotta la normale rappresentazione del tessuto adiposo di scorrimento sub-acromiale , con basso profile acromiale determinante modesto impigement a livello della giunzione miotendinea del sovra spiniso e conseguente alterate intensità di segnale a carattere flogistico-degenerativo del tendine medesimo in sede preinserzionale. Si associa presenza di modesto versamento nella borsa sottocaromiale. Normale spessore ed intensità di segnale dei tendini dei m. sottospinoso e sottoscapolare.Minima falda fluida tenosinovitica delimita il tendine C.L.B. Normali rapporti articolari gleno-omerali con cercini glenoidei integri.Normale trofismo dei muscoli del cingolo scapolo-omerale. Rm spalla sx: Cisti subcondrali di discreta entità si apprezzano in corrispondenza dell' estremo claveare e a livello della regione laterale della testa omerale.Disretamente conservato lo spazio sottoacromiale .Sono apprezzabili segni di tendinopatia inserzionale di grado elevato sul sovraspinato,lievemente ridotto di spessore a sede distale,in assenza di discontinuità delle fibre a carattere recente. Tendinosi del sottoscapolare ed in minor misura del sottospinato. Presente il piccolo rotondo. Non segni di versamento articolare né di distensioni bursali. Normale il capolungo del bicipite omerale. I rapporti gleno-omerali sono conservati. Il trofismo muscolare è regolare.
Dr.ssa Susanna Borriero Medico del lavoro, Medico estetico 102 1
Gentile Utente,
per definire una patologia di origine professionale è indispensabile un nesso causale con il lavoro svolto. La mansione di magazziniere non è sufficiente per darle una risposta adeguata. E' infatti indispensabile sapere se lei è esposto a rischio movimentazione manuale dei carichi e/o movimenti ripetitivi dell'arto superiore. Tali informazioni sono riportate nel documento di valutazione dei rischi della sua azienda che è certamente in possesso del medico competente. Le suggerisco caldamente di richiedere una visita straordinaria al Medico Competente portando con se anche i risultati della RM. Il collega saprà certamente fornirle tutte le spiegazioni e se del caso aprire la procedura inail per sospetta malattia professionale.
Cordiali saluti

Susanna Borriero

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2012 al 2013
Ex utente
il lavoro consiste nel movimentare carichi e movimenti ripetitivi continui tutto il giorno. grazie per la risposta. saluti
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in medicina del lavoro