Invalifita' civile per morbo di crohn e prolasso mitralico
Buoasera, 17 anni fa ho subito resezione ileale 40 cm. circa, a seguito morbo di cronh.
A fronte dell'intervento e della malattia, mi e' stata riconosciuta un'invalidita' del 50%. Ora, al problema della malattia cronica intestinale, sotto controllo e terapia farmacologica, si e' aggiunto un prolassamento della valvola mitrale con rigurgito lieve.
Chiedevo se posso inoltrare richiesta di accertamento di invalidita' solo per il problema cardiaco o devo necessariamente rimettere in discussione anche il problema insorto anni fa e quali posibilita' posso avere di vedere aumentata la mia percentuale di invalidita'.
Soffro inoltre di scoliosi, dall'eta' adolescenziale e da una rx, recente, il medico di base ha notato un aggravamento, dovuto sia all'eta' che alla non corretta postura lavorativa.
Ringrazio anticipatamente
A fronte dell'intervento e della malattia, mi e' stata riconosciuta un'invalidita' del 50%. Ora, al problema della malattia cronica intestinale, sotto controllo e terapia farmacologica, si e' aggiunto un prolassamento della valvola mitrale con rigurgito lieve.
Chiedevo se posso inoltrare richiesta di accertamento di invalidita' solo per il problema cardiaco o devo necessariamente rimettere in discussione anche il problema insorto anni fa e quali posibilita' posso avere di vedere aumentata la mia percentuale di invalidita'.
Soffro inoltre di scoliosi, dall'eta' adolescenziale e da una rx, recente, il medico di base ha notato un aggravamento, dovuto sia all'eta' che alla non corretta postura lavorativa.
Ringrazio anticipatamente

Medico del lavoro
Per quanto riguarda la scoliosi, se non l'ha già segnalata al suo Medico Competente, lo faccia, in modo da ottenere idonee limitazioni e prescrizioni durante l'attività lavorativa per evitare ulteriori peggioramenti.
Per quanto riguarda il prolasso e l'invalidità deve porre il quesito nell'area Medicina Legale, anche se un prolasso con rigurgito lieve non credo possa portare a riduzione della capacità lavorativa.
Per quanto riguarda il prolasso e l'invalidità deve porre il quesito nell'area Medicina Legale, anche se un prolasso con rigurgito lieve non credo possa portare a riduzione della capacità lavorativa.
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 3.9k visite dal 18/04/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in medicina del lavoro
- Pr corto e qrs stretto senza anomalie
- Oss e categorie protette
- Certificato medico esonero front office
- Gli addetti al rifornimento di distributori automatici devono sottoporsi al drug test delle urine?
- Ho meningioma intraosseo e al lavoro faccio turni di 5/6 giorni di fila
- Un mese di astinenza alcolica, CDT alto