Esami lavoro drug test
Buongiorno dottore, prossimamente mi verrà cambiato il contratto da magazziniere ad autista con patente b, andrò a guidare il classico furgoncino per il trasporto di tessuti in una azienda di tessitura, volevo sapere se per legge verrò sottoposto al drug test, e se si, se dovrò farlo subito appena verrà effettuato il cambio della mansione sul contratto o se dovrò aspettare comunque la scadenza annuale della visita del lavoro tenuta verso marzo (non ho la patente del muletto se serve questa informazione e non ho mai fatto il drug test, per thc)
La ringrazio in anticipo dottore, cordiali saluti
La ringrazio in anticipo dottore, cordiali saluti
Gentile utente,
Per le attività di trasporto con mezzi per i quali è richiesta la patente B, NON è prevista l’esecuzione del test per la ricerca di sostanze stupefacenti. È prevista invece la valutazione circa eventuali condizioni di alcoldipendenza o assunzione di alcolici durante il lavoro.
Cordiali saluti
Per le attività di trasporto con mezzi per i quali è richiesta la patente B, NON è prevista l’esecuzione del test per la ricerca di sostanze stupefacenti. È prevista invece la valutazione circa eventuali condizioni di alcoldipendenza o assunzione di alcolici durante il lavoro.
Cordiali saluti
Dr. Domenico Spinoso
Medico del Lavoro

Utente
Ah ok la ringrazio, posso chiedere perché un mio amico che lavora in fedex e guida il furgone cassonato ma sempre con patente B deve invece sottoporsi al drug test annualmente? (non ha il patentino del muletto).
Grazie mille ancora per la disponibilità dottore
Grazie mille ancora per la disponibilità dottore
Gentile utente,
se l'attività di trasporto viene effettuata esclusivamente con mezzi per i quali è prevista la patente B, l'esame tossicologico non è previsto, anche se il dipendente possiede la patente C o superiore. Non essendo prevista l'esecuzione del test, questa è vietata.
Nel caso del suo amico, posso supporre che sia abilitato a condurre mezzi dell'azienda per i quali è richiesta la patente C o superiore, anche se di norma non li utilizza (per esempio spostamento di questi mezzi all'interno delle aree logistiche, dai parcheggi alle buche di carico e viceversa).
Cordiali saluti
se l'attività di trasporto viene effettuata esclusivamente con mezzi per i quali è prevista la patente B, l'esame tossicologico non è previsto, anche se il dipendente possiede la patente C o superiore. Non essendo prevista l'esecuzione del test, questa è vietata.
Nel caso del suo amico, posso supporre che sia abilitato a condurre mezzi dell'azienda per i quali è richiesta la patente C o superiore, anche se di norma non li utilizza (per esempio spostamento di questi mezzi all'interno delle aree logistiche, dai parcheggi alle buche di carico e viceversa).
Cordiali saluti
Dr. Domenico Spinoso
Medico del Lavoro

Utente
Buongiorno dottore, volevo chiederle gentilmente se gli autisti patente b con certificato KB per diventare un dipendente NCC devono sottoporsi ad esami toccicologici e se si ogni quanto..
Grazie mille in anticipo
Grazie mille in anticipo
Gentile utente,
sì, gli autisti che svolgono attività di NCC sono soggetti a test tossicologico.
Al punto 2 (attività di trasporto) lettera a) dell'elenco delle attività per cui è previsto il test, è riportato:
conducenti di veicoli stradali per i quali è richiesto il possesso della patente di guida categoria C, D, E , e quelli per i quali è richiesto il certificato di abilitazione professionale per la guida di taxi o di veicoli in servizio di noleggio con conducente.......
Il test tossicologico è previsto una volta l'anno ma in caso di giustificato sospetto il medico competente può disporre un test straordinario.
cordiali saluti
sì, gli autisti che svolgono attività di NCC sono soggetti a test tossicologico.
Al punto 2 (attività di trasporto) lettera a) dell'elenco delle attività per cui è previsto il test, è riportato:
conducenti di veicoli stradali per i quali è richiesto il possesso della patente di guida categoria C, D, E , e quelli per i quali è richiesto il certificato di abilitazione professionale per la guida di taxi o di veicoli in servizio di noleggio con conducente.......
Il test tossicologico è previsto una volta l'anno ma in caso di giustificato sospetto il medico competente può disporre un test straordinario.
cordiali saluti
Dr. Domenico Spinoso
Medico del Lavoro
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 1.6k visite dal 11/09/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.