Ematocrito alto dovuto al mio lavoro (assistente di volo)?
Salve,
sono assistente di volo dal Giugno 2015. Circa 1 mese fa, ho effettuato delle analisi del sangue. Tutto nella norma, tranne il fatto che il mio Ematocrito risultava 49.3%, quindi oltre il "limite" per un maschio adulto. Solo oggi ho portato le mie analisi al mio medico di base, che mi ha consigliato di assumere una cardioaspirina per circa 4 mesi, per poi ripetere l'analisi. So che il mio lavoro porta quasi "automaticamente" all'aumento % dell'ematocrito, però non sono molto convinto di voler assumere l'aspirina. Voi cosa ne pensate?
Grazie mille in anticipo,
Cordiali saluti.
sono assistente di volo dal Giugno 2015. Circa 1 mese fa, ho effettuato delle analisi del sangue. Tutto nella norma, tranne il fatto che il mio Ematocrito risultava 49.3%, quindi oltre il "limite" per un maschio adulto. Solo oggi ho portato le mie analisi al mio medico di base, che mi ha consigliato di assumere una cardioaspirina per circa 4 mesi, per poi ripetere l'analisi. So che il mio lavoro porta quasi "automaticamente" all'aumento % dell'ematocrito, però non sono molto convinto di voler assumere l'aspirina. Voi cosa ne pensate?
Grazie mille in anticipo,
Cordiali saluti.

Nefrologo
Il valore in sè non è comune ma non è ancora patologico, potrebbe essere legato alla variabilità individuale, o anche a una iniziale acclimatazione ad "alte quote",... però chiedo (non essendo un medico aerospaziale): abitualmente la pressurizzazione dell'aereo a che valore viene tenuta ? a quale altezza corrisponde ? e poi: può trascrivere tutti e tre i valori caratteristici della serie rossa nel sangue, cioè ematocrito ma anche emoglobina e conta dei globuli rossi ? Forse si riesce ad essere più precisi.

Utente
Salve,
Grazie mille per la risposta.
L'aereo viene tenuto ad una pressurizzazione di circa 1900-2400 metri ed esso corrisponde ad un'altezza di 11 kilometri.
I valori si riferiscono comunque ad 1 mese fa come avevo scritto, qualche giorno fa ho rifatto le analisi del sangue ed i risultati sono questi (riporto prima i "vecchi" risultati e poi i "nuovi" che, preciso, questi ultimi fatti dopo 5 giorni di NON volo):
Ematocrito: 49,3%
Emoglobina: 17
Globuli rossi: 5,67
Ematocrito: 46,2%
Emoglobina: 15,9
Globuli rossi: 5.33
Ancora grazie,
cordiali saluti.
Grazie mille per la risposta.
L'aereo viene tenuto ad una pressurizzazione di circa 1900-2400 metri ed esso corrisponde ad un'altezza di 11 kilometri.
I valori si riferiscono comunque ad 1 mese fa come avevo scritto, qualche giorno fa ho rifatto le analisi del sangue ed i risultati sono questi (riporto prima i "vecchi" risultati e poi i "nuovi" che, preciso, questi ultimi fatti dopo 5 giorni di NON volo):
Ematocrito: 49,3%
Emoglobina: 17
Globuli rossi: 5,67
Ematocrito: 46,2%
Emoglobina: 15,9
Globuli rossi: 5.33
Ancora grazie,
cordiali saluti.

Nefrologo
Premesso che il laboratorio degli ospedali di Modena mette come limiti alti della NORMALITA' per gli uomini un ematocrito di 53 % e una emoglobina di 17,5 g/dl, le dico che la differenza fra i valori dei due prelievi mi sembra spiegabile più con la variabilità tipica di qualunque processo di analisi, e con una relativa disidratazione nei giorni del primo prelievo, quando forse aveva lavorato molto, e mangiato e bevuto meno. L'effetto dell' "altitudine" dovrebbe vedersi in tempi molto più lunghi, di mesi, ma i 2000 metri per poche ore, per poi tornare ogni volta al suolo, non dovrebbero essere uno stimolo sufficiente a far salire l'emoglobina.
P.S.: se qualche collega medico che ci legge ha informazioni diverse, intervenga pure !!
P.S.: se qualche collega medico che ci legge ha informazioni diverse, intervenga pure !!

Utente
Grazie mille per la risposta. Anche io sarei interessato all'effetto dell'altitudine sui valori ematici.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 7.8k visite dal 16/03/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.