Risultati analisi volume globulare medio alto
Buona sera stamane ho effettuato un controllo generale dai risultati e’ emerso che tutti i valori sono nella norma: ves, tas, bilirubina, transaminasi ecc ecc, gli unici due valori che sono risultati non in norma sono stati i seguenti:
•{volume globulare medio (mcv) miei risultati 94,70
riferimenti laboratorio 82,00 - 94,00}
•{concentrazione media di HB (mchc) miei risultati 30,90 riferimento laboratorio 32,00 - 37,00}
se posso essere di aiuto nel mese di luglio ho avuto un epatite A guarita, e periodicamente effettuato analisi di rutin per stare sotto controllo, ma oggi ho rilevato questi due valori leggrmete non in asse con i riferimenti generali, nonostante siano poco differenti ho avuto un poco di preoccupazione nel leggere i risultati.
Potete darmi qualche riferimento in merito
rispetto a questi miei valori?
grazie per la vostra disponibilità.
•{volume globulare medio (mcv) miei risultati 94,70
riferimenti laboratorio 82,00 - 94,00}
•{concentrazione media di HB (mchc) miei risultati 30,90 riferimento laboratorio 32,00 - 37,00}
se posso essere di aiuto nel mese di luglio ho avuto un epatite A guarita, e periodicamente effettuato analisi di rutin per stare sotto controllo, ma oggi ho rilevato questi due valori leggrmete non in asse con i riferimenti generali, nonostante siano poco differenti ho avuto un poco di preoccupazione nel leggere i risultati.
Potete darmi qualche riferimento in merito
rispetto a questi miei valori?
grazie per la vostra disponibilità.

Medico Chirurgo
Caro Signore,
i valori globulari sono calcolati indirettamente con formule matematiche e sono di scarso significato clinico se lo striscio periferico non viene validato, come si faceva una volta, dall'occhio esperto del laboratorista.
Se volesse avere la gentilezza di copiare per intero l'emocromo le potrò dire con puntualità quello che penso, posto che comunque i valori che riporta non sono di per se stessi clinicamente significativi o preoccupanti.
Cari saluti.
Caldarola.
i valori globulari sono calcolati indirettamente con formule matematiche e sono di scarso significato clinico se lo striscio periferico non viene validato, come si faceva una volta, dall'occhio esperto del laboratorista.
Se volesse avere la gentilezza di copiare per intero l'emocromo le potrò dire con puntualità quello che penso, posto che comunque i valori che riporta non sono di per se stessi clinicamente significativi o preoccupanti.
Cari saluti.
Caldarola.

Utente
globuli bianchi (4,94) -4’00- 10,00-
globuli rossi (4,98) -4,50-5,00-
emoglobina (14,00) - 14,00-18,00
ematocrito (47,20) 42,00 - 52,00
VOLUME GLOBULARE MEDIO (MCV) (94,70) 82,00- 94,00
CONTENUTO MEDIO DI HB (MCH) (29,30) 27,00 - 36,00
CONCENTRAZIONE MEDIA DI HB (MCHC) (30,90) 32,00 - 37,00
RDW (14) 12-17
PIASTRINE (214) 130-400
MPV 7,4 7,00 - 11,00
Neutrofili (51,90) 40,00 70,00
Linfociti (35,37) 20,00 45,00
Monociti (8,63) 3,40 - 11,00
EOSINOFILI (3,50) 0,00 8,00
Basofili (0,70) 0,00 - 1,50
valori assoluti:
NEUTROFILI (2,56) 1,50 - 8,00
Linfociti (1,75 ) 0,90 4,00
Monociti (0,43) 0,20 - 1,00
EOSINOFILI (0,17) 0,00 8,00
Basofili (0,03) 0,00 - 0,20
VES (2) <15
TAS (258) <400
bilirubina totale (0,80) 0,30-1,20
bilirubina diretta(0,20) <0,20
bilirubina indiretta(0,60) <1,00
GOT (AST) (32) <50
GPT (ALT) (45) <50
ecco a lei Dottore e grazie per la tempestività nel rispondere.
globuli rossi (4,98) -4,50-5,00-
emoglobina (14,00) - 14,00-18,00
ematocrito (47,20) 42,00 - 52,00
VOLUME GLOBULARE MEDIO (MCV) (94,70) 82,00- 94,00
CONTENUTO MEDIO DI HB (MCH) (29,30) 27,00 - 36,00
CONCENTRAZIONE MEDIA DI HB (MCHC) (30,90) 32,00 - 37,00
RDW (14) 12-17
PIASTRINE (214) 130-400
MPV 7,4 7,00 - 11,00
Neutrofili (51,90) 40,00 70,00
Linfociti (35,37) 20,00 45,00
Monociti (8,63) 3,40 - 11,00
EOSINOFILI (3,50) 0,00 8,00
Basofili (0,70) 0,00 - 1,50
valori assoluti:
NEUTROFILI (2,56) 1,50 - 8,00
Linfociti (1,75 ) 0,90 4,00
Monociti (0,43) 0,20 - 1,00
EOSINOFILI (0,17) 0,00 8,00
Basofili (0,03) 0,00 - 0,20
VES (2) <15
TAS (258) <400
bilirubina totale (0,80) 0,30-1,20
bilirubina diretta(0,20) <0,20
bilirubina indiretta(0,60) <1,00
GOT (AST) (32) <50
GPT (ALT) (45) <50
ecco a lei Dottore e grazie per la tempestività nel rispondere.

Medico Chirurgo
Salve,
il suo emocromo è quello di una persona sana.
Come è di una persona sana il restante degli esami ematochimici postati.
Rimuova dalla mente ogni dubbio o sospetto e trascorra una notte serena.
Cari saluti.
Caldarola.
il suo emocromo è quello di una persona sana.
Come è di una persona sana il restante degli esami ematochimici postati.
Rimuova dalla mente ogni dubbio o sospetto e trascorra una notte serena.
Cari saluti.
Caldarola.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 7.9k visite dal 14/02/2018.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in infettivologia
- Mycobacterium avium
- Impossibilitato ad andare dal mio medico per problemi di lavoro
- Stato di perenne stanchezza, ovattamento delle sensazioni, mancanza di concentrazione
- Ho ricevuto un morso con leggera escoriazione durante un bacio potrei avere preso l epatite c?
- Domanda su possibile contagio epatite b
- Disautonomia post virale, sindrome post virale o semplice ansia? ?