Ero intenzionata ad andare a donare il sangue a breve ma dopo questo episodio so che dovro'

salve,
premetto che sono una persona molto cosciente, sono sempre stata attenta a chi avevo di fronte e a chi frequentavo...
ho sempre usato il preservativo nonostante fossi fidanzata e sono sempre stata sotto controllo per qualsiasi cosa, esami del sangue, visite mediche di controllo...
qualche giorno fa, purtroppo questa coscienza è venuta a mancare... ho avuto un rapporto se così lo si puo' chiamare... a rischio per la durata di 10-20 secondi,,, poi è finito tutto. la condizione era questa, il partner con preservativo non riusciva e quindi presi dalla passione c'è stata una penetrazione brevissima senza preservativo e addirittura con pene non del tutto in erezione.
siccome dopo cio' è calato del tutto il desiderio abbiamo smesso.
io pero' ho il terrore delle solite malattie infettive...
per un periodo cosi breve e con le condizioni che ho descritto puo' esserci stato rischio hiv?
e il liquido pre eiaculatorio potrebbe non esserci stato?
purtroppo mi sento nel panico totale.
ero intenzionata ad andare a donare il sangue a breve ma dopo questo episodio so che dovro' aspettare 4 mesi per farlo.
il partner dice che non ha malattie. ma certezze non le posso avere, dato che non è il mio fidanzato ed era la prima volta che avevamo rapporto.

vi ringrazio tanto per la risposta
Medico Chirurgo attivo dal 2007 al 2020
Medico Chirurgo
Gentile Signora,
che la penetrazione sia durata 20 secondi o 30 a pene in fase di detumescenza lei ha avuto comunque un rapporto a rischio.
Molto basso in verità per HIV, specie se non vi era liquido di Cooper che umettava il glande del suo partner occasionale, ma molto basso non significa nullo.
Pertanto è bene che al di là della "quarantena" prima della donazione, lei si assicuri di non aver contratto alcuna MST e questo può farlo recandosi ad un centro per MST della sua Città, dove potrà raccontare l'accaduto in assoluta tranquillità e nel rispetto della privacy, oppure rivolgendosi ad un Infettivologo scrupoloso e di sua fiducia.
E' ovvio che lei debba preoccuparsi anche del suo partner fino a dimostrazione che non abbia contratto nulla, invitandolo a indossare il preservativo: ovviamente se non ha partner il problema non si pone.
Creda poco a quello che dice la "controparte" come si direbbe in un'aula di Giustizia: ci può essere il dolo o ci può essere la inconsapevolezza di essere portatori di una MST.
Se il suo parner è certo di non avere nulla, faccia i test, almeno quello per HIV e per la Sifilide: sarebbe una dimostrazione concreta della sua sicurezza di essere sano.
Ma ovviamente a questo non può obbligarlo.
In ultimo le ricordo che i rapporti occasionali sono da evitare perchè se è ben vero che il profilattico protegge da importanti malattie virali è altrettanto vero che protegge poco dalla Sifilide, dall'Herpes Genitalis e per nulla dalla infezione da HPV che per una donna non vaccinata, può costituire un problema.
Cari saluti.
Caldarola.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
salve,
la ringrazio per la disponibilità e la chiarezza della sua risposta.
Volevo capire, quindi... i test che mi ha nominato purtroppo, soprattutto quello per l HIV ha dei tempi un po' lunghi? devo aspettare 3 mesi oppure ho letto che posso fare un tipo di test hiv a un mese e mezzo??
e quest'ultimo mi da' la certezza?
comunque sì, mi rechero' presso un centro.

la ringrazio di nuovo
Segnala un abuso allo Staff
Medico Chirurgo attivo dal 2007 al 2020
Medico Chirurgo
Salve,
i test HIV di IV generazione, che si usano già da un bel pò di tempo, danno un risultato definitivo a 40 gg dall'evento a rischio.
E' per quelli di III generazione, per esempio l'autotest Mylan che si compra in farmacia, che è necessario attendere 90 gg.
Dunque per avere una risposta sul suo stato sierologico verso HIV dovrà aspettare anche meno di un mese e mezzo.
Esattamente un mese e 10 gg.
Saluti cari.
Caldarola.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
AIDS-HIV

L'AIDS è la malattia che deriva dall'infezione del virus HIV: quali sono le situazioni di rischio e come evitare e prevenire il contagio? Quando fare il test dell'HIV?

Leggi tutto

Consulti simili su aids-hiv

Altri consulti in infettivologia