Vaccino pertosse e influenza in gravidanza
Salve,
sono in gravidanza a 31+0 e ho prenotato di fare il vaccino contro difterite-tetano-pertosse in quanto ho saputo delle nuove raccomandazioni in merito e non ho mai contratto la pertosse nemmeno una volta nella mia vita.
Vorrei effettuare anche il vaccino influenzale ma avrei alcune domande a cui finora sia il mio ginecologo che il mio medico non hanno saputo rispondere:
- quanto tempo deve passare tra la somministrazione di un vaccino e l'altro? Il vaccino contro la pertosse lo effettuo al centro vaccinale mentre il vaccino contro l'influenza me lo darebbe il mio medico curante.
- quali sono gli effetti della vaccinazione difterite-tetano-pertosse negli adulti? So che gli studi hanno escluso conseguenze al feto (oltretutto io non sono mai stata dichiarata gravidanza a rischio), ma da un punto di vista di effetti collaterali cosa devo aspettarmi? Per quanto tempo dopo l'inoculazione potrebbero sopraggiungere?
Grazie

Medico Chirurgo
Salve,
ben quattro Società Scientifiche, Società Italiana di Pediatria, la Federazione Italiana Medici Pediatri e la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale e La Società Italiana di Igiene, sulla base di raccomandazioni derivanti da Paesi in cui la pratica vaccinale contro la pertosse è raccomandata da molti più anni che in italia, e da vari studi di Prestigiose Società Accademiche internazionali, raccomandano, a tutela del nascituro, la vaccinazione anti pertosse, anche associata alla Difto - Tetanica, alle gestanti dalla 27sima fino alla 33sima settimana di gestazione.
Gli effetti collaterali sono scarsi e possovo consistere in una lieve iperpiressia, senso di malessere e indurimento nel sito di inoculo. Il tutto si risolve in 3 - 4 gg al massimo.
Il vaccino antiinfluenzale è raccomandato in qualsiasi epoca della gravidanza: teoricamente i due vaccini possono essere somministrati contemporaneamente ma un intervallo di tempo di 15 gg tra l'uno e l'altro appare più ragionevole.
Anche per il vaccino antiinfluenzale le reazioni vaccinali sono assai lievi e di rapida risoluzione.
Cordiali saluti,
Caldarola.
ben quattro Società Scientifiche, Società Italiana di Pediatria, la Federazione Italiana Medici Pediatri e la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale e La Società Italiana di Igiene, sulla base di raccomandazioni derivanti da Paesi in cui la pratica vaccinale contro la pertosse è raccomandata da molti più anni che in italia, e da vari studi di Prestigiose Società Accademiche internazionali, raccomandano, a tutela del nascituro, la vaccinazione anti pertosse, anche associata alla Difto - Tetanica, alle gestanti dalla 27sima fino alla 33sima settimana di gestazione.
Gli effetti collaterali sono scarsi e possovo consistere in una lieve iperpiressia, senso di malessere e indurimento nel sito di inoculo. Il tutto si risolve in 3 - 4 gg al massimo.
Il vaccino antiinfluenzale è raccomandato in qualsiasi epoca della gravidanza: teoricamente i due vaccini possono essere somministrati contemporaneamente ma un intervallo di tempo di 15 gg tra l'uno e l'altro appare più ragionevole.
Anche per il vaccino antiinfluenzale le reazioni vaccinali sono assai lievi e di rapida risoluzione.
Cordiali saluti,
Caldarola.

Utente
Grazie!
Mi scusi, ma l'iperpiressia non può nuocere al bambino? Che devo fare se mi venisse febbre molto alta?
Fermo e considerando che all'ultima antitetanica fatta 6 anni fa e anche al vaccino contro il meningococco c effettuato due anni fa non ho avuto niente e quindi magari mi preoccupo più del dovuto, il fatto di essere in gravidanza mi mette un po'di agitazione.
Altra domanda, dopo quanto tempo iniziano a fare effetto i vaccini? Effettuare quello dell'influenza intorno a fine novembre può essere troppo tardi (considerando quindi i 15 giorni circa tra l'uno e l'altro)?
Mi scusi, ma l'iperpiressia non può nuocere al bambino? Che devo fare se mi venisse febbre molto alta?
Fermo e considerando che all'ultima antitetanica fatta 6 anni fa e anche al vaccino contro il meningococco c effettuato due anni fa non ho avuto niente e quindi magari mi preoccupo più del dovuto, il fatto di essere in gravidanza mi mette un po'di agitazione.
Altra domanda, dopo quanto tempo iniziano a fare effetto i vaccini? Effettuare quello dell'influenza intorno a fine novembre può essere troppo tardi (considerando quindi i 15 giorni circa tra l'uno e l'altro)?

Medico Chirurgo
Salve,
l'iperpiressia, intesa come temperatura ascellare <38°C non nuoce nè a lei e nè al bambino ed è controllabile con piccole dosi di paracetamolo.
Le ho anche scritto che per me i vaccini li può fare contemporaneamente: nelle regioni centro - meridionali comunque in genere l'epidemia di influenza inizia a gennaio e non prima.
Si consulti con il suo curante.
Cordialità.
Caldarola.
l'iperpiressia, intesa come temperatura ascellare <38°C non nuoce nè a lei e nè al bambino ed è controllabile con piccole dosi di paracetamolo.
Le ho anche scritto che per me i vaccini li può fare contemporaneamente: nelle regioni centro - meridionali comunque in genere l'epidemia di influenza inizia a gennaio e non prima.
Si consulti con il suo curante.
Cordialità.
Caldarola.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 18.1k visite dal 10/11/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Salute del bambino

Caratteristiche e cura delle principali patologie dei bambini: malattie esantematiche, infettive, disturbi gastrointestinali, problemi di chirurgia pediatrica.