Parotite o altro?
Gentili dottori, vi scrivo per un consulto a distanza pur comprendendone i limiti.
dalla notte tra venerdì e sabato ho riscontrato dolore delle ghiandole parotidi.
Sono stato da uno specialista otorino che mi ha diagnosticato parotite anche se non riscontrava eccessivo gonfiore delle ghiandole, e consigliate anzitutto di fare ricerca anticorpale per parotite e successivamente eventuale ecografia ed ago aspirato.
Questo poiché ho riferito al medico di aver avuto la parotite da bambino (perlomeno così ricordo sebbene i miei genitori ricordano che al tempo non v'era l'assoluta certezza che io l'avessi contratta poiché sembrava una forma davvero lieve).
Aggiungo che le analisi anticorpali mi saranno restituite dopo il 7 settembre.
premetto che poiché già un paziente oncologico il suggerimento dello specialista mi causa ansie, ma:
Il forte dolore ed il gonfiore (questo non così marcato) BILATERALE non dovrebbero escludere di default qualsiasi carcinoma delle ghiandole parotidi?
Cordialmente, ringrazio quanti interverranno.
dalla notte tra venerdì e sabato ho riscontrato dolore delle ghiandole parotidi.
Sono stato da uno specialista otorino che mi ha diagnosticato parotite anche se non riscontrava eccessivo gonfiore delle ghiandole, e consigliate anzitutto di fare ricerca anticorpale per parotite e successivamente eventuale ecografia ed ago aspirato.
Questo poiché ho riferito al medico di aver avuto la parotite da bambino (perlomeno così ricordo sebbene i miei genitori ricordano che al tempo non v'era l'assoluta certezza che io l'avessi contratta poiché sembrava una forma davvero lieve).
Aggiungo che le analisi anticorpali mi saranno restituite dopo il 7 settembre.
premetto che poiché già un paziente oncologico il suggerimento dello specialista mi causa ansie, ma:
Il forte dolore ed il gonfiore (questo non così marcato) BILATERALE non dovrebbero escludere di default qualsiasi carcinoma delle ghiandole parotidi?
Cordialmente, ringrazio quanti interverranno.
[#1]
![Medico Chirurgo attivo dal 2007 al 2020 Medico Chirurgo attivo dal 2007 al 2020](https://static.medicitalia.it/public/fototessere/miniature/dottore.webp)
Medico Chirurgo
Salve,
lasci stare l'anamnesi patologica remota perchè secondo il mio curante avevo avuto la parotite e poi ho scoperto di essere immunologicamente scoperto e ho fatto il vaccino.
In caso di infiammazione bilaterale e simmetrica delle parotidi, con dolore, la prima cosa che si pensa è una parotite virale: perciò concordo con il dosaggio delle IgM e delle IgG.
Non conosco da quale patologia neoplastica lei sia affetto o lo sia stato: la diagnosi di esclusione è quella di un linfoma a localizzazione parotidea per il quale le è stato, giustamente consigliato l'agoaspirato.
Se non vi sono controindicazioni può assumere un FANS per bocca: la risoluzione del gonfiore in 7 - 10 gg sarà la controprova che trattasi di forma virale.
Nel frattempo potrà avere la conferma sierologica, la cui attesa mi pare inusitatamente lunga: per un esame del genere 3 gg lavorativi sono più che sufficienti.
Saluti cari e buona domenica,
Dott. Caldarola.
lasci stare l'anamnesi patologica remota perchè secondo il mio curante avevo avuto la parotite e poi ho scoperto di essere immunologicamente scoperto e ho fatto il vaccino.
In caso di infiammazione bilaterale e simmetrica delle parotidi, con dolore, la prima cosa che si pensa è una parotite virale: perciò concordo con il dosaggio delle IgM e delle IgG.
Non conosco da quale patologia neoplastica lei sia affetto o lo sia stato: la diagnosi di esclusione è quella di un linfoma a localizzazione parotidea per il quale le è stato, giustamente consigliato l'agoaspirato.
Se non vi sono controindicazioni può assumere un FANS per bocca: la risoluzione del gonfiore in 7 - 10 gg sarà la controprova che trattasi di forma virale.
Nel frattempo potrà avere la conferma sierologica, la cui attesa mi pare inusitatamente lunga: per un esame del genere 3 gg lavorativi sono più che sufficienti.
Saluti cari e buona domenica,
Dott. Caldarola.
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Gentile Dr. Caldarola,
La ringrazio per la tempestiva risposta.
La neoplasia di cui ero affetto si trattava di un melanoma al II° stadio.
Purtroppo vivendo in un piccolo centro, la stragrande maggioranza delle analisi (ad esclusione di esami ritenuti base come emocromo) richiedono solitamente non pochi giorni.
Relativamente all'infiammazione è quantomeno difficile giudicarne se sussista simmetria (causa importante angioma dell'infanzia proprio tale parte del volto non è simmetrica).
Il dolore intenso nel masticare, specialmente cibi acidi è determinante per escludere eventuale linfoma?
Spero veramente di non avere un altra neoplasia in atto ma che si tratti di parotite bilaterale.
Un saluto cordiale e rivolgo una felice domenica anche a lei.
La ringrazio per la tempestiva risposta.
La neoplasia di cui ero affetto si trattava di un melanoma al II° stadio.
Purtroppo vivendo in un piccolo centro, la stragrande maggioranza delle analisi (ad esclusione di esami ritenuti base come emocromo) richiedono solitamente non pochi giorni.
Relativamente all'infiammazione è quantomeno difficile giudicarne se sussista simmetria (causa importante angioma dell'infanzia proprio tale parte del volto non è simmetrica).
Il dolore intenso nel masticare, specialmente cibi acidi è determinante per escludere eventuale linfoma?
Spero veramente di non avere un altra neoplasia in atto ma che si tratti di parotite bilaterale.
Un saluto cordiale e rivolgo una felice domenica anche a lei.
[#4]
![Medico Chirurgo attivo dal 2007 al 2020 Medico Chirurgo attivo dal 2007 al 2020](https://static.medicitalia.it/public/fototessere/miniature/dottore.webp)
Medico Chirurgo
Salve.
Pensavo sincerarente che Ella fosse reduce da una patologia oncoematologica.
A questo punto posso affermare che al 99% periodico lei ha una parotite virale.
La simmetria non è conditio sine qua non: addirittura vi sono delle forme che colpiscono solo una ghiandola patotide e ho visto forme che colpiscono le piccole ghiandole salivari, ad un esame ispettivo superficiale, di difficile diagnosi.
Faccia sapere se vorrà.
Saluti Cordiali,
Dott.Caldarola.
Pensavo sincerarente che Ella fosse reduce da una patologia oncoematologica.
A questo punto posso affermare che al 99% periodico lei ha una parotite virale.
La simmetria non è conditio sine qua non: addirittura vi sono delle forme che colpiscono solo una ghiandola patotide e ho visto forme che colpiscono le piccole ghiandole salivari, ad un esame ispettivo superficiale, di difficile diagnosi.
Faccia sapere se vorrà.
Saluti Cordiali,
Dott.Caldarola.
[#5]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Gentile Dr. Caldarola,
nel ringraziarla nuovamente per le preziose info sono ad aggiornarvi circa il mio stato.
La febbre nella giornata di ieri è aumentata intorno ai 39,5, oggi sembra vada meglio.
Per ciò che concerne il gonfiore, permane e non migliora, così come la difficoltà nella masticazione.
Ho ritirato i risultati delle analisi (emocromo, ves, PCR)
pcr: 61 (valori normali da 0 a 5)
VES 19 (valori normali da 0 a 20)
volume glob. medio 76 (da 80 a 97)
piastrine 138 (da 150 a 424) -solitamente ho valori da 150 a 170
volume medio MPV 11,50 (da 7,80 a 11)
i linfociti sono 40%(da 10 a 50)
e 2,13 (da 0,60 a 3,40)
Il mio medico non ha idea di cosa possa essere, perché dice che in caso di parotite avrei dovuto avere i linfociti alterati.
ora mi ha prescritto un antibiotico come copertura.
nel ringraziarla nuovamente per le preziose info sono ad aggiornarvi circa il mio stato.
La febbre nella giornata di ieri è aumentata intorno ai 39,5, oggi sembra vada meglio.
Per ciò che concerne il gonfiore, permane e non migliora, così come la difficoltà nella masticazione.
Ho ritirato i risultati delle analisi (emocromo, ves, PCR)
pcr: 61 (valori normali da 0 a 5)
VES 19 (valori normali da 0 a 20)
volume glob. medio 76 (da 80 a 97)
piastrine 138 (da 150 a 424) -solitamente ho valori da 150 a 170
volume medio MPV 11,50 (da 7,80 a 11)
i linfociti sono 40%(da 10 a 50)
e 2,13 (da 0,60 a 3,40)
Il mio medico non ha idea di cosa possa essere, perché dice che in caso di parotite avrei dovuto avere i linfociti alterati.
ora mi ha prescritto un antibiotico come copertura.
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 4.8k visite dal 27/08/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.