Sieroconversione tardiva??

Buongiorno chiedo delucidazioni a voi perché non so più che pensare. Il 18 dicembre 2016 ho avuto un rapporto orale attivo di uno o due minuti (senza eiaculazione) e, successivamente, rapporto protetto da condom dall'inizio alla fine (con paura però che si sia rotto). Da gennaio 2017 a metà marzo ho avuto 5 rapporti non protetti con un'altra persona. A febbraio 2017 mi era stata riscontrata anemia sideropenica curata con 2 flebo, a metà aprile ho riscontrato ossiuri nelle feci ma non ho fatto alcuna cura e, dopo una settimana, sono regrediti da soli. A fine aprile, dal 29 ho avuto diarrea per circa 12 gg e ho notato che hanno iniziato a gonfiarsi le tonsille, una più rispetto all'altra e i linfonodi nel collo. Mi sono recata dalla mio medico ma dice che non sono gonfie né le tonsille né i linfonodi. Spaventata, ho deciso di eseguire un test hiv di 4 generazione con risultato negativo il 26 maggio 2017 (5 mesi dopo il rapporto di dicembre e 69 giorni dopo l'ultimo rapporto a rischio di marzo). Possibile che si tratti di riconversione tardiva data dall'anemia sideropenica o dagli ossiuri?
Medico Chirurgo attivo dal 2007 al 2020
Medico Chirurgo
Salve,
la "sieroconversione tardiva" è un termine privo di significato.
Lei NON è HIV sieropositiva e di questo è bene che se ne faccia una ragione.
Buona serata,
Dott. Caldarola.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno e Buon week-end. Grazie per la tempestiva risposta; considero l'argomento HIV chiuso in quanto ho avuto conferma da lei che il test sia definitivo, nonostante abbia avuto anemia sideropenica (già curata) e ossiuri. Buon lavoro
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Buongiorno e scusi ancora per il disturbo. A distanza di 9 giorni dal suo consulto online, mi sono ritrovata a parlare con una mia conoscente sui tests Hiv. Lei sostiene che il mio non sia un test di 4^ generazione e mi ha riferito, che nella struttura dove l'ha eseguito lei, le hanno consigliato un test a 180 giorni dal rapporto a rischio, pur non avendo la certezza che la persona, con la quale si hanno avuto dei rapporti, sia sieropositiva.
Ora mi sento nuovamente agitata e quindi le formulo queste domande, sperando di non risultare ossessiva:
Nel mio test(risultato negativo) eseguito in un laboratorio privato rispettivamente a 156 giorni dal rapporto di dicembre (protetto ma con la paura che si sia rotto il profilattico) e 69 giorni dopo l'ultimo rapporto a rischio con un'altra persona, senza protezioni c'è scritto:
-ricerca anticorpi 1/2 e antigene hiv P24 metodo Elfa. È di 3 o 4 generazione?
-non sapendo lo stato sierologico delle 2 persone devo eseguire test a 180 gg?
- quando ho eseguito il test, se fossi stata nel periodo della sieroconversione, il test sarebbe risultato positivo o poteva risultare lo stesso negativo?
Spero che Lei possa tranquillizzarmi, Le auguro buona giornata in attesa di una sua risposta.
Segnala un abuso allo Staff
Medico Chirurgo attivo dal 2007 al 2020
Medico Chirurgo
Salve,
lei ha eseguito un test di IV generazione Ag/AB.
E' risultato negativo dopo 69 gg dall'ultimo rapporto a rischio.
Per me la questione si chiude con la sicurezza che lei non è HIV sieropositiva.
Se poi preferisce sentire le amiche davanti ad una granita di caffè con panna, allora è inutile che scriva a MI+.
Buonasera.
Dott. Caldarola.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
AIDS-HIV

L'AIDS è la malattia che deriva dall'infezione del virus HIV: quali sono le situazioni di rischio e come evitare e prevenire il contagio? Quando fare il test dell'HIV?

Leggi tutto

Consulti simili su aids-hiv

Altri consulti in infettivologia