Vaccino varicella come profilassi
Buongiorno.
Mio figlio diciassettenne, che non si è mai ammalato di varicella, due giorni fa' é entrato in contatto con un ragazzo che solo da poco si è scoperto avere un piccolo sfogo derivato dal fuoco di sant'antonio.
Poiché tra due settimane circa dovrebbe andare in spagna con gli amici, volevo sapere se è possibile effettuare qualche forma di profilassi per evitare o almeno limitare l'insorgere della malattia.
In seguito ad una rapida ricerca ho trovato fonti che consigliavano di vaccinarsi entro 5 giorni dal presunto contagio, può funzionare?
Altre fonti consigliavano l'assunzione di pasticche di aciclovir dopo 7-8 giorni dal contagio.
Cosa mi consigliate?
Mio figlio diciassettenne, che non si è mai ammalato di varicella, due giorni fa' é entrato in contatto con un ragazzo che solo da poco si è scoperto avere un piccolo sfogo derivato dal fuoco di sant'antonio.
Poiché tra due settimane circa dovrebbe andare in spagna con gli amici, volevo sapere se è possibile effettuare qualche forma di profilassi per evitare o almeno limitare l'insorgere della malattia.
In seguito ad una rapida ricerca ho trovato fonti che consigliavano di vaccinarsi entro 5 giorni dal presunto contagio, può funzionare?
Altre fonti consigliavano l'assunzione di pasticche di aciclovir dopo 7-8 giorni dal contagio.
Cosa mi consigliate?
[#1]
![Medico Chirurgo attivo dal 2007 al 2020 Medico Chirurgo attivo dal 2007 al 2020](https://static.medicitalia.it/public/fototessere/miniature/dottore.webp)
Medico Chirurgo
Salve,
la vaccinazione con vaccino antivaricelloso entro 72 ore dal contatto può prevenire la varicella o determinarne una manifestazione clinica estremamente attenuata.
E' la via che io percorrerei.
L'assunzione profilattica di antivirali è inutile, inefficace e seleziona ceppi virali resistenti.
Cari saluti,
Dott. Caldarola.
la vaccinazione con vaccino antivaricelloso entro 72 ore dal contatto può prevenire la varicella o determinarne una manifestazione clinica estremamente attenuata.
E' la via che io percorrerei.
L'assunzione profilattica di antivirali è inutile, inefficace e seleziona ceppi virali resistenti.
Cari saluti,
Dott. Caldarola.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.3k visite dal 20/06/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.