Epatite B, epatite C e Hiv – esami
Buongiorno dottori, a seguito di rapporti a rischio, su indicazione della ginecologa, ho eseguito , fra gli altri esami e controlli per le malattie a trasmissione sessuale, i seguenti test:
- HBsAg(Antigene Au)Metodo Immunoenzimatico tecnica ELFA ;
- ANTI-HCV (VIRUS EPATITE C)TEST DI SCREENING Metodo Immunoenzimatico;
-HIV DUO (HIV6) Metodo Immunoenzimatico tecnica ELFA.
Tutti e 3 fortunatamente con esito negativo e tutti eseguiti per 2 volte, la prima a breve distanza dagli episodi a rischio, la seconda dopo circa 7 mesi.
Il mio dubbio riguarda i periodi finestra, visto che la dott.ssa non mi aveva chiesto il tempo trascorso dai rapporti a rischio. In particolare per l'epatite B mi sembra di capire che forse la prima volta ho eseguito il test troppo presto e quindi potrei in passato essere stata comunque contagiosa per il partner.
Vorrei sapere sia per l’epatite B e C , sia per l’HIV, quali esami fare ora per:
- escludere totalmente infezioni in atto
- escludere contatti pregressi con i virus e quindi escludere la possibilità di avere contagiato in passato
Grazie mille per il servizio offerto, buona giornata.
- HBsAg(Antigene Au)Metodo Immunoenzimatico tecnica ELFA ;
- ANTI-HCV (VIRUS EPATITE C)TEST DI SCREENING Metodo Immunoenzimatico;
-HIV DUO (HIV6) Metodo Immunoenzimatico tecnica ELFA.
Tutti e 3 fortunatamente con esito negativo e tutti eseguiti per 2 volte, la prima a breve distanza dagli episodi a rischio, la seconda dopo circa 7 mesi.
Il mio dubbio riguarda i periodi finestra, visto che la dott.ssa non mi aveva chiesto il tempo trascorso dai rapporti a rischio. In particolare per l'epatite B mi sembra di capire che forse la prima volta ho eseguito il test troppo presto e quindi potrei in passato essere stata comunque contagiosa per il partner.
Vorrei sapere sia per l’epatite B e C , sia per l’HIV, quali esami fare ora per:
- escludere totalmente infezioni in atto
- escludere contatti pregressi con i virus e quindi escludere la possibilità di avere contagiato in passato
Grazie mille per il servizio offerto, buona giornata.

Medico Chirurgo
Gentile utente,
Se lei ha ripetuto i tre test menzionati dopo 7 mesi, vale a dire 280gg, può avere la certezza di non aver contratto le malattie per cui si è testata. Ciò perché i test sono risultati negativi.
Lei non ha contratto dunque HIV- HBV e HCV.
Non deve fare altro.
Si rallegri.
Cari saluti.
Dott. Caldarola.
Se lei ha ripetuto i tre test menzionati dopo 7 mesi, vale a dire 280gg, può avere la certezza di non aver contratto le malattie per cui si è testata. Ciò perché i test sono risultati negativi.
Lei non ha contratto dunque HIV- HBV e HCV.
Non deve fare altro.
Si rallegri.
Cari saluti.
Dott. Caldarola.

Utente
Buongiorno Dott.Caldarola,
mi scuso per non averla ancora ringraziata per la veloce e cortese risposta.
Si, i test li ho ripetuti dopo 7 mesi dall'ultimo rapporto a rischio.
Perdoni l'insistenza ma ho ancora dei timori dovuti al fatto che il periodo dei rapporti a rischio è durato 4 mesi ed è stato con partner diversi .
Provo a spiegarmi meglio.
Alla fine di questi mesi 'turbolenti' e totalmente incoscienti ... ho eseguito i test per la prima volta dopo circa 10 gg dall'ultimo rapporto a rischio. Poi ho conosciuto una nuova persona che come me si è affidata al fatto che i primi test erano negativi e che, seppur consapevole che li dovevo ripetere, non ha voluto usare protezioni.
In particolare per l'epatite B è possibile che il test HBsAg fatto da solo sia incompleto per rilevare la presenza del virus? Da informazioni raccolte in internet ,ho inteso, e Lei eventualmente mi corregga.., che questo esame dà un risultato attendibile se fatto nei momenti corretti in quanto indica o un'epatite B acuta oppure cronica. Ma se io avessi eseguito il test nel momento errato per rilevare l'epatite B acuta in quanto troppo presto la prima volta (perchè dall'ultimo rapporto a rischio erano passati 10 gg) e troppo tardi la seconda (tenga conto che dai primi rapporti a rischio sarebbero passati quasi 12 mesi), dovrei ora fare altri esami per capire se ho contagiato inconsapevolmente sia i partner frequentati in quei 4 mesi sia la persona che ho conosciuto alla fine di quel periodo?
Spero di essere stata chiara e la ringrazio molto per la disponibilità.
Buona giornata.
mi scuso per non averla ancora ringraziata per la veloce e cortese risposta.
Si, i test li ho ripetuti dopo 7 mesi dall'ultimo rapporto a rischio.
Perdoni l'insistenza ma ho ancora dei timori dovuti al fatto che il periodo dei rapporti a rischio è durato 4 mesi ed è stato con partner diversi .
Provo a spiegarmi meglio.
Alla fine di questi mesi 'turbolenti' e totalmente incoscienti ... ho eseguito i test per la prima volta dopo circa 10 gg dall'ultimo rapporto a rischio. Poi ho conosciuto una nuova persona che come me si è affidata al fatto che i primi test erano negativi e che, seppur consapevole che li dovevo ripetere, non ha voluto usare protezioni.
In particolare per l'epatite B è possibile che il test HBsAg fatto da solo sia incompleto per rilevare la presenza del virus? Da informazioni raccolte in internet ,ho inteso, e Lei eventualmente mi corregga.., che questo esame dà un risultato attendibile se fatto nei momenti corretti in quanto indica o un'epatite B acuta oppure cronica. Ma se io avessi eseguito il test nel momento errato per rilevare l'epatite B acuta in quanto troppo presto la prima volta (perchè dall'ultimo rapporto a rischio erano passati 10 gg) e troppo tardi la seconda (tenga conto che dai primi rapporti a rischio sarebbero passati quasi 12 mesi), dovrei ora fare altri esami per capire se ho contagiato inconsapevolmente sia i partner frequentati in quei 4 mesi sia la persona che ho conosciuto alla fine di quel periodo?
Spero di essere stata chiara e la ringrazio molto per la disponibilità.
Buona giornata.

Medico Chirurgo
Gentile Utente,
Se lei ha effettuato dei test immunosierologici dopo 7 mesi dall'ultimo rapporto a rischio, il che significa che le hanno prelevato il sangue sette mesi dopo che ha consumato qualunque tipo di rapporto non protetto, i test vanno considerati definitivi e se sono negativi la loro negatività va considerata definitiva. Ciò vale per HAV - HBV - HCV - HIV - TPHA.
Per lo screening dell'HBV si ricorre alla valutazione sierologica quantitativa sia della presenza dell'HBsAg che dell'HBsAb: se ENTRAMBI risultino negativi lei non ha avuto nessun contatto con HBV; SE RISULTASSE POSITIVO SOLO HBsAg lei potrebbe essere sia una portatrice asintomatica o essere affetta da Epatite B cronica;SE RISULTASSE POSITIVO SOLOHBsAb lei sarebbe immune dalla Epatite B (e dunque anche da quella Delta) o per vaccinazione (se l'avesse effettuata) o per infezione clinicamente inapparente da virus selvaggio.
SOLO IN TAL CASO ( SE NON SI é VACCINATA) è opportuno eseguire sia l'HBc Ab (che rappresenta la cicatrice immunitaria indicante un pregresso contatto con HBV) e per completezza sia l'HBeAg che l'HBe Ab.
E solo in questo caso lei potrebbe per un periodo essere stata fonte di disseminazione del virus HBV.
Negli esami che ha postato MANCA LA RICERCA DELL'HBsAb, che tra l'altro è utile per verificare se lei sia immune o meno verso HBV.
Se deve vivere con questa angoscia le consiglio, dato che deve eseguire un prelievo, di procedere a tutto il pannello sierologico per HBV:
-HBsAg
-HBsAb
-HBcAB
-HBeAg
-HBeAb. Da eseguire tutti con metodica QUANTITATIVA.
Se vorrà potrà comunicarmi i risultati.
Gli altri esami non è necessario ripeterli perchè come le ho scritto e le ripeto fino alla nausea, sono da considerarsi definitivi a 7 mesi.
Le consiglio di lasciare stare il capitolo HBV su internet: si tratta di argomenti assai complessi che solo chi per professione ha le competenze necessarie può interpretare correttamente.
Cari saluti,
Dott. Caldarola.
Se lei ha effettuato dei test immunosierologici dopo 7 mesi dall'ultimo rapporto a rischio, il che significa che le hanno prelevato il sangue sette mesi dopo che ha consumato qualunque tipo di rapporto non protetto, i test vanno considerati definitivi e se sono negativi la loro negatività va considerata definitiva. Ciò vale per HAV - HBV - HCV - HIV - TPHA.
Per lo screening dell'HBV si ricorre alla valutazione sierologica quantitativa sia della presenza dell'HBsAg che dell'HBsAb: se ENTRAMBI risultino negativi lei non ha avuto nessun contatto con HBV; SE RISULTASSE POSITIVO SOLO HBsAg lei potrebbe essere sia una portatrice asintomatica o essere affetta da Epatite B cronica;SE RISULTASSE POSITIVO SOLOHBsAb lei sarebbe immune dalla Epatite B (e dunque anche da quella Delta) o per vaccinazione (se l'avesse effettuata) o per infezione clinicamente inapparente da virus selvaggio.
SOLO IN TAL CASO ( SE NON SI é VACCINATA) è opportuno eseguire sia l'HBc Ab (che rappresenta la cicatrice immunitaria indicante un pregresso contatto con HBV) e per completezza sia l'HBeAg che l'HBe Ab.
E solo in questo caso lei potrebbe per un periodo essere stata fonte di disseminazione del virus HBV.
Negli esami che ha postato MANCA LA RICERCA DELL'HBsAb, che tra l'altro è utile per verificare se lei sia immune o meno verso HBV.
Se deve vivere con questa angoscia le consiglio, dato che deve eseguire un prelievo, di procedere a tutto il pannello sierologico per HBV:
-HBsAg
-HBsAb
-HBcAB
-HBeAg
-HBeAb. Da eseguire tutti con metodica QUANTITATIVA.
Se vorrà potrà comunicarmi i risultati.
Gli altri esami non è necessario ripeterli perchè come le ho scritto e le ripeto fino alla nausea, sono da considerarsi definitivi a 7 mesi.
Le consiglio di lasciare stare il capitolo HBV su internet: si tratta di argomenti assai complessi che solo chi per professione ha le competenze necessarie può interpretare correttamente.
Cari saluti,
Dott. Caldarola.

Utente
Buongiorno dott. Caldarola,
grazie mille per le cortesi risposte, appena rientrerò dal lavoro all'estero farò i controlli con gli esami che mi ha indicato.
Le farò sapere.
grazie ancora. Buona giornata
grazie mille per le cortesi risposte, appena rientrerò dal lavoro all'estero farò i controlli con gli esami che mi ha indicato.
Le farò sapere.
grazie ancora. Buona giornata

Medico Chirurgo
Di nulla!
A presto,
Dott. Caldarola.
A presto,
Dott. Caldarola.

Utente
Buonasera dr. Caldarola,
ecco i risultati degli esami (al laboratorio le segretarie non hanno saputo dirmi se venivano eseguiti con metodica quantitativa e io ho comunque deciso di fare il prelievo) :
- HBsAg (Antigene AU)
METODO : immunofluorescenza (ELFA)
NEGATIVO
- HBsAb (Anticorpi anti HbsAg)
METODO : immunofluorescenza (ELFA)
< 3 mUl/ml (NON PROTETTIVO Inferiore a 12 mUl/ml)
- HbcAb (ANTICORPI ANTI-CORE)
METODO : immunofluorescenza (ELFA)
NEGATIVO
- HbeAg (Epatite B Antigene E)
METODO : immunoenzimatico (M.E.I.A.)
NEGATIVO
- HbeAb (Anticorpi anti HBeAg)
METODO : immunoenzimatico (M.E.I.A.)
NEGATIVO
Cosa ne deduce? Tenga presente che io non so se da giovane sono stata vaccinata per l'epatite B oppure no.
Grazie mille per la disponibilità
Buona serata.
ecco i risultati degli esami (al laboratorio le segretarie non hanno saputo dirmi se venivano eseguiti con metodica quantitativa e io ho comunque deciso di fare il prelievo) :
- HBsAg (Antigene AU)
METODO : immunofluorescenza (ELFA)
NEGATIVO
- HBsAb (Anticorpi anti HbsAg)
METODO : immunofluorescenza (ELFA)
< 3 mUl/ml (NON PROTETTIVO Inferiore a 12 mUl/ml)
- HbcAb (ANTICORPI ANTI-CORE)
METODO : immunofluorescenza (ELFA)
NEGATIVO
- HbeAg (Epatite B Antigene E)
METODO : immunoenzimatico (M.E.I.A.)
NEGATIVO
- HbeAb (Anticorpi anti HBeAg)
METODO : immunoenzimatico (M.E.I.A.)
NEGATIVO
Cosa ne deduce? Tenga presente che io non so se da giovane sono stata vaccinata per l'epatite B oppure no.
Grazie mille per la disponibilità
Buona serata.

Medico Chirurgo
Salve,
i test sono stati eseguiti con metodica quantitativa.
Lei non è mai venuta a contatto nè con il virus nè con l'Antigene di Superficie contenuto nel vaccino.
E' pertanto opportuno che provveda alla schedula vaccinale a tre dosi (tempo 0 - 1 - 6 mesi) e poi al controllo del titolo HBsAb.
Cari saluti,
Dott. Caldarola.
i test sono stati eseguiti con metodica quantitativa.
Lei non è mai venuta a contatto nè con il virus nè con l'Antigene di Superficie contenuto nel vaccino.
E' pertanto opportuno che provveda alla schedula vaccinale a tre dosi (tempo 0 - 1 - 6 mesi) e poi al controllo del titolo HBsAb.
Cari saluti,
Dott. Caldarola.

Utente
Buonasera dottore e grazie mille per la risposta, mi tranquillizza. Questo significa che anche il valore HBsAb
< 3 mUl/ml è da considerarsi negativo?
< 3 mUl/ml è da considerarsi negativo?

Medico Chirurgo
Buongiorno,
si è negativo ma non è una buona notizia perchè lei ha la possibilità di infettarsi con HBV. Ed è tutt'altro che difficile.
Quindi consideri seriamente la vaccinazione.
Buona giornata,
Dott. Caldarola
si è negativo ma non è una buona notizia perchè lei ha la possibilità di infettarsi con HBV. Ed è tutt'altro che difficile.
Quindi consideri seriamente la vaccinazione.
Buona giornata,
Dott. Caldarola

Utente
Buonasera,
seguirò il suo consiglio e a breve provvederò alla vaccinazione.
Avrei un'ulteriore quesito riguardo agli esami che ho fatto.
O meglio vorrei una conferma in modo da chiudere definitivamente con i 'vari' timori.
Il laboratorio che mi ha eseguito gli esami mi ha detto che l'eventuale assunzione di farmaci, prodotti di erboristeria e integratori non va a interferire con l'esito degli esami infettivologici da me fatti. Io , sia negli esami fatti recentemente per l'epatite B ,sia quando mesi fa ho fatto gli altri esami di tipo infettivologico (HAV , HCV,HIV ..come vede nelle prime richieste di consulto) ero e sono tutt'ora in cura con farmaci per problemi purtroppo molto importanti alla schiena . I farmaci in particolare sono FANS (aulin, diclofenac,ibruprofene..) , il Lyrica, il cortisone. Poi integratori tipo melatonina , valeriana, melissa....per dormire e rilassarmi, integratori di vitamine e carnitina per i rilassare i nervi e i muscoli. Oltre a un problema ginecologico dove ho dovuto assumere antibiotici e Immuno gin che è un integratore per le difese immunitarie .
Inoltre per cercare di depurami naturalmente e per aiutare il corpo a reagire prendo cannella , curcuma.....limone.
La notte prima del prelievo ho cercato di rimanere a digiuno dalla mezzanotte ma, in entrambi i prelievi ,verso l'una ho dovuto ricorrere sia agli integratori per dormire sia ai FANS per i dolori. Il laboratorio mi ha detto che nulla di tutto ciò può interferire con l'esito degli esami da me fatti. Lei concorda?
grazie ancora per la disponibilità e la pazienza
seguirò il suo consiglio e a breve provvederò alla vaccinazione.
Avrei un'ulteriore quesito riguardo agli esami che ho fatto.
O meglio vorrei una conferma in modo da chiudere definitivamente con i 'vari' timori.
Il laboratorio che mi ha eseguito gli esami mi ha detto che l'eventuale assunzione di farmaci, prodotti di erboristeria e integratori non va a interferire con l'esito degli esami infettivologici da me fatti. Io , sia negli esami fatti recentemente per l'epatite B ,sia quando mesi fa ho fatto gli altri esami di tipo infettivologico (HAV , HCV,HIV ..come vede nelle prime richieste di consulto) ero e sono tutt'ora in cura con farmaci per problemi purtroppo molto importanti alla schiena . I farmaci in particolare sono FANS (aulin, diclofenac,ibruprofene..) , il Lyrica, il cortisone. Poi integratori tipo melatonina , valeriana, melissa....per dormire e rilassarmi, integratori di vitamine e carnitina per i rilassare i nervi e i muscoli. Oltre a un problema ginecologico dove ho dovuto assumere antibiotici e Immuno gin che è un integratore per le difese immunitarie .
Inoltre per cercare di depurami naturalmente e per aiutare il corpo a reagire prendo cannella , curcuma.....limone.
La notte prima del prelievo ho cercato di rimanere a digiuno dalla mezzanotte ma, in entrambi i prelievi ,verso l'una ho dovuto ricorrere sia agli integratori per dormire sia ai FANS per i dolori. Il laboratorio mi ha detto che nulla di tutto ciò può interferire con l'esito degli esami da me fatti. Lei concorda?
grazie ancora per la disponibilità e la pazienza

Medico Chirurgo
Salve.
Certo, concordo pienamente!
Buona serata,
Dott. Caldarola.
Certo, concordo pienamente!
Buona serata,
Dott. Caldarola.

Utente
grazie mille , buona serata a lei

Utente
A titolo informativo ci sono farmaci o altre sostanze che possono interferire con questo tipo di esami?
E comunque il digiuno non è strettamente necessario (visto che la mia assunzione di farmaci non ha interferito)?
E comunque il digiuno non è strettamente necessario (visto che la mia assunzione di farmaci non ha interferito)?

Medico Chirurgo
Gentile Signora,
ho letto attentamente il suo quesito.
Nella replica #11 le ho fornito la mia risposta.
Non amo essere ridondante.
Una buona serata.
Dott. Caldarola.
ho letto attentamente il suo quesito.
Nella replica #11 le ho fornito la mia risposta.
Non amo essere ridondante.
Una buona serata.
Dott. Caldarola.

Utente
va bene, ha ragione e scusi la rindondanza. Lei è stato talmente veloce a rispondermi che io ero ancora in lettura e modifica della domanda. E nel timore d'aver fatto casino io nell'aggiungere cose che lei non fosse riuscito a leggere ...ho aggiunto un'ulteriore richiesta. Scusi la pesantezza
buona serata
buona serata
Questo consulto ha ricevuto 15 risposte e 8.3k visite dal 12/05/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su AIDS-HIV

L'AIDS è la malattia che deriva dall'infezione del virus HIV: quali sono le situazioni di rischio e come evitare e prevenire il contagio? Quando fare il test dell'HIV?