Morso cane

Salve, Quattro giorni fa mentre i miei 2 cagnolini giocavano ( io pensavo litigassero ) , involontariamente mi beccai un morso sul pollice, dopo 10-20 minuti disinfettai con acqua ossigenata ( VOLUME 10 ) e poi con Betadine ( ripeto il tutto 3 volte al giorno ) ; dopo 9 h dal fatto ho iniziato a prendere Amoxicillina 2 volte al giorno. I cagnolini vivono in giardino ( è da poco tempo che li possiedo...sono trovatelli e ancora non li ho vaccinati ) , il morso o meglio il dentino che mi ha involontariamente colpito mi ha causato una ferita piccola ( grande quando un Nevo più o meno ). Venerdì ho chiamato il dottore perchè si era arrossato il dito e poichè non era presente mi ha detto di recarmi al pronto soccorso per sicurezza, ma vista la ferita piccola sono stato in 2 farmacie, la prima mi ha detto di non preoccuparmi per il tetano e controllare il cagnolino e se per caso non si sentisse bene fare l'antirabbia, la seconda farmacia invece mi ha detto che non c'era bisogno di fare niente e di non andare in ospedale poichè la ferita era molto superficiale ( testualmente " ti ridono in faccia se vai al pronto soccorso ") e il "rossore" è solo un pò d'irritazione ma nulla di preoccupante. Io ho 20 anni e ho fatto da bambino le vaccinazioni per il tetano...l'ultima nel novembre del 2009 a 13 anni ( 7 anni e 4 mesi fa )...poi in seguito ne ho fatto un'altra ma non avendola annotata e non essendone certo non l'ho presa in considerazione. Ora vorrei chiedervi: 1) Ho fatto l'ultima dose dell'antitetanica 7 anni e 4 mesi fa ho ancora la protezione attiva oppure dovevo ripetere la dose? 2) Rischio la rabbia? Sono passati quasi 5 giorni e il cagnolino sta benissimo...mangia, beve e corre :D ( abito in campania quindi non so se qui c'è rischio rabbia ) . 3) E' giusto continuare a prendere amoxicillina e a disinfettare con acqua ossigentata e betadine ? Grazie anticipatamente.

Dr.ssa Franca Scapellato Psichiatra, Psicoterapeuta 4.1k 207
L'Italia è considerata Paese ufficialmente indenne dalla rabbia dal 2013. L'ultimo caso di contagio nell'uomo risale al 2011. Nel nord est del Paese sono stati individuati animali selvatici affetti da rabbia ed è stato attivato un piano di vaccinazioni di volpi e cani nelle zone a rischio. Quindi non è il caso di pensare a rabbia per il suo cagnolino. I morsi canini, felini, umani, danno ferite che facilmente si infettano. La protezione data dalla vaccinazione antitetanica dura per almeno dieci anni , in più la piccola ferita, superficiale, senza schiacciamento dei tessuti, esposta all'aria, non dovrebbe essere a rischio di tetano. L'amoxicillina è un antibiotico che non va assunto senza prescrizione medica, rischia di dare effetti collaterali e soprattutto di creare resistenze. Se il dito presenta rossore, gonfiore e dolore ed è caldo ci può essere infezione da batteri e allora deve andare dal medico, se no aspetti che guarisca in modo naturale. Se continua a bagnare con acqua ossigenata danneggia la crosta e rallenta la guarigione.

Franca Scapellato

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve,
Grazie per la risposta, mi sento già più tranquillo;
la ferita era composta da una pellicina un pò rialzata e sotto il taglietto lasciato dal dentino, ora la pellicina è caduta e si sta formando la crosta, c'è un pò di arrossamento solo intorno al taglio e un pò di dolore se tocco l'unghia del pollice...ma fortunatamente non ho gonfiore.
La ferita è grande meno di mezzo centimetro sia all'esterno che in profondità.

PS sono passati quasi 6 giorni ..c'è ancora pericolo di contrarre il Tetano?
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Franca Scapellato Psichiatra, Psicoterapeuta 4.1k 207
E' vaccinato contro il tetano. Mi sembra che si preoccupi davvero un po' troppo.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve,
Grazie mille per l'interesse e le risposte .
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in infettivologia