Polmonite interstiziale

Salve, circa un mese fa ho iniziato a non star bene. Il tutto è iniziato con una placca nella tonsilla curata con amoxicillina, in seguito mi si è tappato il naso e ho iniziato a tossire..Una tosse all'inizio lieve e secca ma che poi è diventata sempre più forte da togliermi il respiro e con conati di vomito e con molti attacchi sia di giorno che di notte al ché essendo sabato mi sono rivolta alla guardia medica che mi ha prescritto paracodina e azitromicina,ma non avendo avuto alcun tipo di miglioramento lunedì mi sono recata dal mio medico e con RX torace è stato individuato un focolaio e come cura mi ha prescritto medrol 16mg.giovedi la tosse era peggiorata e in più avevo febbre a 38 mai avuta fino a quel giorno e ci sono tornata..Facendo nuovi RX la situazione era identica quindi sono stata mandata alle malattie infettive dove dopo un attenta visita mi è stata diagnosticata una a polmonite interstiziale e come cura levofloxacitina x 10 giorni + aerosol con clenil e 7 gocce di breve sempre x 10 giorni.ho fatto anche esame urine risultate negative x legionella e del sangue tutto ok!
Le volevo chiedere se la cura le sembra giusta? In quanto tempo si guarisce da questa malattia?E soprattutto x quanto ancora devo convivere con la tosse..
Grazie in anticipo
Medico Chirurgo attivo dal 2007 al 2020
Medico Chirurgo
Salve,
una polmonite interstiziale può essere sostenuta da numerosi microrganismi intracellulari obbligati che non si limitano alla legionella Spp, che è un intracellulare facoltativo, ma che includono anche il Mycoplasma Spp e la Chlamydia Spp.
Se si deve impostare una terapia empirica, come hanno fatto in ospedale, è bene utilizzare due antibiotici associati attivi in queste forme: per esempio la Levofloxacina+ la Claritromicina o associazioni analoghe.
Il doppio attacco protegge entrambi gli antibiotici e favorisce la guarigione rapida dell'infezione che notoriamente impiega parecchio tempo a risolversi.
Chi le ha prescritto il cortisonico per bocca....beh non mi faccia parlare!
Mi aggiorni se vorrà.
Cari saluti e buiona guarigione.
Dott. Caldarola.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille per la rapidissima risposta!parlerò con il mio medico per quanto riguarda la cura e un metodo x cercare almeno di ridurre la tosse..la terrò sicuramente aggiornata!
Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Medico Chirurgo attivo dal 2007 al 2020
Medico Chirurgo
A presto,
Cari saluti,
Dott. Caldarola.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Influenza

Influenza o raffreddore? Ecco come riconoscere il virus influenzale, quanto dura, come alleviare i sintomi con farmaci e rimedi, quando e perché vaccinarsi.

Leggi tutto

Consulti simili su influenza

Altri consulti in infettivologia