Valore HBV-DNA
Buongiorno,
il mio ragazzo ha contratto il virus dell'epatite b circa 10 anni fa ma è sempre risultato essere un portatore inattivo.
Il valore più alto di HBV-DNA che ha avuto è stato di 675 Ul/ml circa 6 anni fa mentre negli ultimi anni è sempre stato inferiore alla sensibilità del metodo (PCR real time). Gli ultimi esami fatti un mese fa hanno riportato questo risultato: 4.75 x 10^2 Ul/ml (sensibilità 10 Ul/ml) sempre con lo stesso metodo. Vorrei capire come si deve interpretare questo risultato perchè in tutti questi anni non è mai stato espresso con questa funzione. A che valore corrisponde?
Grazie per la risposta. Cordiali saluti.
il mio ragazzo ha contratto il virus dell'epatite b circa 10 anni fa ma è sempre risultato essere un portatore inattivo.
Il valore più alto di HBV-DNA che ha avuto è stato di 675 Ul/ml circa 6 anni fa mentre negli ultimi anni è sempre stato inferiore alla sensibilità del metodo (PCR real time). Gli ultimi esami fatti un mese fa hanno riportato questo risultato: 4.75 x 10^2 Ul/ml (sensibilità 10 Ul/ml) sempre con lo stesso metodo. Vorrei capire come si deve interpretare questo risultato perchè in tutti questi anni non è mai stato espresso con questa funzione. A che valore corrisponde?
Grazie per la risposta. Cordiali saluti.

Medico Chirurgo
Gentile Signora,
10^2, pari a 10x10=100
100x4,75= 475 UI/ml.
Conclusioni: il suo compagno ha ripreso a replicare.
Voglio sperare che lo segua un epatologo, un infettivologo o un gastroenterologo, e che faccia controlli scadenzati non solo degli indici di citolisi epatica ma anche ecografici, di valutazione della evoluzione fibrotica con il Fibroscan e che sia stata effettuata almeno una agobiopsia per la valutazione del tipo di danno e quindi di epatite cronica che il l'HBV induce nel fegato del suo ragazzo.
Alla luce di tutti questi dati,sarebbe anche possibile impostare una terapia antivirale che nell'Epatite B cronica è quasi sempre molto efficace.
Cari saluti,
Dott. Caldarola.
10^2, pari a 10x10=100
100x4,75= 475 UI/ml.
Conclusioni: il suo compagno ha ripreso a replicare.
Voglio sperare che lo segua un epatologo, un infettivologo o un gastroenterologo, e che faccia controlli scadenzati non solo degli indici di citolisi epatica ma anche ecografici, di valutazione della evoluzione fibrotica con il Fibroscan e che sia stata effettuata almeno una agobiopsia per la valutazione del tipo di danno e quindi di epatite cronica che il l'HBV induce nel fegato del suo ragazzo.
Alla luce di tutti questi dati,sarebbe anche possibile impostare una terapia antivirale che nell'Epatite B cronica è quasi sempre molto efficace.
Cari saluti,
Dott. Caldarola.

Utente
Buongiorno Dottore, la ringrazio molto per il chiarimento.
Il mio ragazzo è seguito da un epatologo e fa controlli semestrali (esami del sangue, ecografia addome). Gli esiti sono sempre nella norma.
Recentemente ha fatto anche il Fibroscan con il seguente risultato: 7,0 kPa compatibile con fibrosi F1.
Il dottore ha detto che è tutto nella norma, lei cosa ne pensa?
La ringrazio molto. Cordiali saluti
Il mio ragazzo è seguito da un epatologo e fa controlli semestrali (esami del sangue, ecografia addome). Gli esiti sono sempre nella norma.
Recentemente ha fatto anche il Fibroscan con il seguente risultato: 7,0 kPa compatibile con fibrosi F1.
Il dottore ha detto che è tutto nella norma, lei cosa ne pensa?
La ringrazio molto. Cordiali saluti

Medico Chirurgo
Gentile Signora,
mi pare che nella norma non sia un bel nulla.
Se in 10 anni la elastanza è arrivata a 7.0 kPA, con un livello di fibosi stimata F1, che cosa vule aspettare l'epatologo che arrivi a F4 per intervenire?
Comunque, se come dice il medico che lo segue è tutto nella norma, creda a lui che ha il privilegio di seguirlo direttamente e non a me, che le fornisco un consulto telematico.
Auguri,
Dott. Caldarola.
mi pare che nella norma non sia un bel nulla.
Se in 10 anni la elastanza è arrivata a 7.0 kPA, con un livello di fibosi stimata F1, che cosa vule aspettare l'epatologo che arrivi a F4 per intervenire?
Comunque, se come dice il medico che lo segue è tutto nella norma, creda a lui che ha il privilegio di seguirlo direttamente e non a me, che le fornisco un consulto telematico.
Auguri,
Dott. Caldarola.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 7k visite dal 22/01/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.