Parotite
[#1]
![Medico Chirurgo attivo dal 2007 al 2020 Medico Chirurgo attivo dal 2007 al 2020](https://static.medicitalia.it/public/fototessere/miniature/dottore.webp)
Medico Chirurgo
Gentile Serena,
considerando che sua figllia ha trascorso molte ore in classe ed in compagnia deggli amichetti che si sono ammalati la probabilità che si sia contagiata è medio-alta.
L'incubazione della Parotite epidemica varia da un minimo di 12gg ad un massimo di 25gg con una media di 16 - 18gg.
La capacità infettante dei soggetti colpiti è massima nelle 48 ore che precedono la comparsa della sintomatologia clinica.
Ad ogni modo a 5 anni la parotite ha un decorso benigno e anche se la sua fligliola si dovesse ammalare guarirà senza problemi, conservando poi una immunità che l'accompagnerà per tutta la vita.
Sarebbe utile che i genitori dei bambini che si sono ammalati nonostante il vaccino, facciano presente alla ASL questa evenienza: ciò è importante perchè se sono stati vaccinati con vaccini appartenenti allo stesso lotto va verificato che quel lotto non sia "difettato", il che oltre che alla casa di produzione può essere attribuito alle condizioni di trasporto e di conservazione.
I vaccini a virus vivo attenuato sono infatti molto sensibili alle scorrette modalità di stoccaggio.
Buon Natale,
Dott. Caldarola.
considerando che sua figllia ha trascorso molte ore in classe ed in compagnia deggli amichetti che si sono ammalati la probabilità che si sia contagiata è medio-alta.
L'incubazione della Parotite epidemica varia da un minimo di 12gg ad un massimo di 25gg con una media di 16 - 18gg.
La capacità infettante dei soggetti colpiti è massima nelle 48 ore che precedono la comparsa della sintomatologia clinica.
Ad ogni modo a 5 anni la parotite ha un decorso benigno e anche se la sua fligliola si dovesse ammalare guarirà senza problemi, conservando poi una immunità che l'accompagnerà per tutta la vita.
Sarebbe utile che i genitori dei bambini che si sono ammalati nonostante il vaccino, facciano presente alla ASL questa evenienza: ciò è importante perchè se sono stati vaccinati con vaccini appartenenti allo stesso lotto va verificato che quel lotto non sia "difettato", il che oltre che alla casa di produzione può essere attribuito alle condizioni di trasporto e di conservazione.
I vaccini a virus vivo attenuato sono infatti molto sensibili alle scorrette modalità di stoccaggio.
Buon Natale,
Dott. Caldarola.
[#3]
![Medico Chirurgo attivo dal 2007 al 2020 Medico Chirurgo attivo dal 2007 al 2020](https://static.medicitalia.it/public/fototessere/miniature/dottore.webp)
Medico Chirurgo
Salve,
se la piccola avrà la parotite sarà meglio procedere con l'isolamento per cercare di evitare che il bambino si infetti.
Qualora dovesse succedere il rischio di complicanze neurologiche transitorie è statisticamente più alto che nella fascia di età "canonica" (5 - 6 anni) tuttavia in ogni caso i reliquati permanenti sono una eventualità davvero eccezionale.
Cordialità,
Dott. Caldarola.
se la piccola avrà la parotite sarà meglio procedere con l'isolamento per cercare di evitare che il bambino si infetti.
Qualora dovesse succedere il rischio di complicanze neurologiche transitorie è statisticamente più alto che nella fascia di età "canonica" (5 - 6 anni) tuttavia in ogni caso i reliquati permanenti sono una eventualità davvero eccezionale.
Cordialità,
Dott. Caldarola.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.7k visite dal 21/12/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.