Herpes, hiv e sifilide...un chiarimento se possibile

Buongiorno,

vi espongo quanto accadutomi per avere un vostro parere...premetto; sono un soggetto molto ansioso.

Dunque...ho ricevuto una fellatio (protetta con preservativo), durante il rapporto la sig.ina ha toccato con labbra e lingua i miei testicoli. A rapporto ultimato (al max dopo 3 min) mentre mi stavo lavando ho notato che la sig.ina aveva un herpes labiale.

Preso dall'ansia dopo pochi giorni (2 per l'esatezza) mi sono rivolto a un dermatologo, il quale mi ha consigliato di effettuare subito gli esami specifici per herpes tipo 1-2 (avrei già potuto averlo da anni e non saperlo) e cmq di star tranquillo, visto l'accaduto. Ad una settimana dal contatto ho effettuato il prelievo e dopo alcuni giorni il risultato era negativo ( IgG e IgM). Sentito il dottore mi ha rassicurato dicendomi che dopo 1 settimana le Igm avrebbero dovuto positivizzarsi, comunque di ripetere ( per il mio quieto vivere) gli esami dopo 1 mese ma, secondo lui, non dovrei avere nessuna sorpresa.

Le mie domande sono: quante probabilità ho che il prossimo test (ricerca anticorpi herpes) sia positivo?

Poi...sarò paranoico ma volevo inoltre chiedervi...rischio HIV ? So che ci vuole un contatto diretto con ferite sanguinanti ( PRECISO...IL CONTATTO E' STATO CUTANEO E NELLA ZONA DI CONTATTO NON AVEVO NESSUNA FERITA, TAGLIO ECC ECC E NON HO VISTO SANGUE NE MIO NE DELLA CONTROPARTE....se poi avessi avuto una microlesione visibile solo a microscopio questo non lo so) ma il dubbio è: se mi avesse infettato con l'herpes e fosse infetta anche con hiv? (mi sto cmq facendo forza ad accantonare questo ragionamento pensando: allora così facendo anche un raffreddore passato da un s+ ad un s- sarebbe contagioso...e così facendo tutto il mondo sarebbe infetto !!! ).

Ultima domanda...rischio sifilide? ho rischiato qualcosa o è solo una paranoia??

Aggiungo infine che ad oggi ( più di 20 giorni dal contatto) non ho alcun sintomo visibile sulla zona interessata dal contatto !

Grazie per l'attenzione e per le eventuali risposte e Vi auguro una buona giornata.
Medico Chirurgo attivo dal 2007 al 2020
Medico Chirurgo
Gentile Signore,
il rapporto è stato protetto come doveva essere.
Dunque non è un rapporto a rischio.

L'Herpes labialis è sostenuto dall'HSV quasi sempre di tipo I assai raramente di tipo II che è il sierotipo che causa l'herpes genitale.

Lo sfioramento di cute sana era di per sè già a basso rischio, e probabilmente l'herpes era in fase di risoluzione.

I sintomi clinici, essendo Lei risultato immunologicamente vergine all' HSV 1 - 2 avrebbero dovuto manifestarsi entro 3 - 6 giorni dal contagio.

Ne sono passati 20!!

Archivi il capitolo e non ci pensi proprio più.

Cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2015 al 2015
Ex utente
Gentile Dott. Caldarola, la ringrazio per la risposta, ora sono un po' più tranquillo !

Le auguro una buona giornata
Segnala un abuso allo Staff
AIDS-HIV

L'AIDS è la malattia che deriva dall'infezione del virus HIV: quali sono le situazioni di rischio e come evitare e prevenire il contagio? Quando fare il test dell'HIV?

Leggi tutto

Consulti simili su aids-hiv

Altri consulti in infettivologia