Dubbio mst possibile?
E' possibile un rischio di contagio di eventuali MST in un rapporto orale attivo e passivo protetti da condom che non sono risultati rotti e/o danneggiati?
Ringrazio anticipatamente
Ringrazio anticipatamente

Anestesista, Infettivologo
Un rapporto orale protetto da principio a termine con un profilattico integro e correttamente utilizzato non espone a MST.

Utente
Salve, ringrazio per la risposta;
i profilattici sono stati utilizzati dall'inizio alla fine del rapporto ed ho effettuato alla fine un controllo su entrambi con acqua, escludendone di fatto la rottura.
Cosa si itende per corretto utilizzo?
Grazie
i profilattici sono stati utilizzati dall'inizio alla fine del rapporto ed ho effettuato alla fine un controllo su entrambi con acqua, escludendone di fatto la rottura.
Cosa si itende per corretto utilizzo?
Grazie

Anestesista, Infettivologo
Corretto utilizzo significa :
-non aggiunta di lubrificanti non compatibili,
-applicazione in erezione,
-misura adatta del condom,
-applicazione per l'intera estensione del condom medesimo,
-contatto con la parte dell'asta protetta dal condom.
-non aggiunta di lubrificanti non compatibili,
-applicazione in erezione,
-misura adatta del condom,
-applicazione per l'intera estensione del condom medesimo,
-contatto con la parte dell'asta protetta dal condom.

Utente
Grazie, posso allora stare più tranquillo.
Ringrazio per la prontenza e la dettagliata risposta.
Saluti
Ringrazio per la prontenza e la dettagliata risposta.
Saluti

Utente
Gentilissimo Dottore, credo a questo punto che non dovrei correre rischi ma la paura mi ossessiona, ho paura di qualche infezione in bocca, sò che l'HIV è asintomatica e occore fare il test nell'eventualità di rischio mentre credo che le altre MST siano di più facile individuazione; sono passati 12 gg dall'episodio, che tipo di manifestazioni potrebbero accadere nei prossimi giorni nella mucosa orale riconducibili a qualche MST?
Ringrazio anticipatamente
Ringrazio anticipatamente

Anestesista, Infettivologo
Limitatamente al contattto in riferimento non ha nulla da temere. Se ha avuto altre esposizioni a rischio il test va eseguito a 100 giorni.

Utente
Ringrazio infinitamente.

Utente
Salve Gentilissimi dottori,
la mia preoccupazione avviene dopo un rapporto orale attivo omosessuale (io l'ho praticato) protetto da profilattico.
Sono passate 2 settimane dall'evento e sono preoccupato di aver contratto qualche infezione in bocca.
Per serenità voglio approfondire la cosa ed evitare rischi alla mia partner.
Che tipo di screening per MST è consigliato effettuare e dopo quanto tempo?
Posso rivolgermi ad uno specialista dermato-venerologo subito oppure devo aspettare?
Grazie
la mia preoccupazione avviene dopo un rapporto orale attivo omosessuale (io l'ho praticato) protetto da profilattico.
Sono passate 2 settimane dall'evento e sono preoccupato di aver contratto qualche infezione in bocca.
Per serenità voglio approfondire la cosa ed evitare rischi alla mia partner.
Che tipo di screening per MST è consigliato effettuare e dopo quanto tempo?
Posso rivolgermi ad uno specialista dermato-venerologo subito oppure devo aspettare?
Grazie
La cosa più oimportante da fare gentile utente, per chiarire il suo problema e per la sua serenità e salute, è quella di determinarsi prontamente con lo Specialista VENEREOLOGO (esperto di cute e mucose genitali e di malattie sessualmente trasmissibili) al fine di produrre la valutazione clinico-anamnestica del suo caso.
prgrammi quindi la sua visita con serenità.
cari saluti
prgrammi quindi la sua visita con serenità.
cari saluti
Dr.Luigi Laino Dermovenereologo, Tricologo
Direttore Istituto Dermatologico Latuapelle
www.latuapelle.it
Gentile Utente,come ben detto dal Collega Masala non ha nulla da temere se il rapporto avuto è quello che ci ha descritto.Per quanto riguarda le MST, gli accertamenti vanno fatti se c'è sintomatologia e questo non è il suo caso, pertanto si tranquillizzi e non si faccia venire strane idee.Cerchi di stare sereno che è la cosa più importante,questo glielo dico perchè non traspare dai suoi post.
Cari saluti
Cari saluti
Dr.Alessandro Benini
Dirigente Medico Centro Grandi Ustionati
Osp."M.Bufalini" Cesena

Utente
Gentilissimo Dottor Laino,
grazie per la pronta risposta.
Posso, secondo Lei, prenotarla subito oppure è consigliato aspettare almeno altre 2 settimane per l'eventuale comparsa di sintomi e/o patologie e rendere la situazione clinica più chiara allo specialista?
Grazie ancora
grazie per la pronta risposta.
Posso, secondo Lei, prenotarla subito oppure è consigliato aspettare almeno altre 2 settimane per l'eventuale comparsa di sintomi e/o patologie e rendere la situazione clinica più chiara allo specialista?
Grazie ancora

Utente
Salve Dottori,mi è sorto un'altro dubbio.Effettuandoo il controllo sul profilattico con acqua per verificare che non vi fosse stata rottura,complice il rubinetto difettoso, mi sono schizzato la faccia e probabilmente l'occhio. Non essendo avvenuta eiaculazione non c'era sperma nel condom ma liquido prespermatico. Ho rischiato contagio HIV? Sono in ansia perfavore rispondetemi sinceramente.Grazie

Utente
Cosa mi consigliate di fare quindi, dimenticare l'accaduto senza fare alcun test perchè non sussistono rischi?
Grazie
Grazie

Anestesista, Infettivologo
Scusi ma non ho capito se sull'occhio è andato liquido seminale del partner o acqua.
M.M. MD
M.M. MD

Utente
Salve, quasi sicuramente solo acqua, ma ci potrebbe essere una possibilità che ci fosse qualche traccia di liquido prespermatico.
Cosa mi consiglia di fare?
Cosa mi consiglia di fare?

Anestesista, Infettivologo
Un rischio si può configuarare qualora liquido seminale vada sulla mucosa congiuntivale o sulla sclera. Ma nel suo caso dalla descrizione dell'accaduto mi sembra estremamente improbabile. Inoltre il virus è molto labile nell'ambiente e si parlerebbe di un contatto indiretto.
Cerchi ad ogni modo di progettare la sua visita Venereologica, che deterrà il compito di elucidarle tutti gli aspetti di questa vicenda oltre che chiarire le eventualità infettive alla quale lei risulterrebbe (in linea solo teorica e non vincolante) esposto.
carissimi saluti
carissimi saluti

Utente
Ringrazio Voi tutti che avete preso in considerazione il mio caso e le mie paure.
Ho effettuato una visita tramite un dermato-venerologo della mia città che da un controllo visivo ha escluso patologie e di fatto mi ha detto di dimenticare l'accaduto senza ulteriori visite e/o analisi.
Essendo comunque ancora agitato ho effettuato un test hiv a distanza di 23 giorni dall'episodio con esito negativo.
Cosa mi consigliate di fare?
Screening per le varie MST e nuovo test HIV oppure dimenticare la cosa?
Ringrazio anticipatamente della coertesia e pazienza.
Ho effettuato una visita tramite un dermato-venerologo della mia città che da un controllo visivo ha escluso patologie e di fatto mi ha detto di dimenticare l'accaduto senza ulteriori visite e/o analisi.
Essendo comunque ancora agitato ho effettuato un test hiv a distanza di 23 giorni dall'episodio con esito negativo.
Cosa mi consigliate di fare?
Screening per le varie MST e nuovo test HIV oppure dimenticare la cosa?
Ringrazio anticipatamente della coertesia e pazienza.
In primis di tranquillizzarsi,al massimo di rieffettuare il test HIV a 100 giorni dall'episodio giudicato a rischio.
Cari saluti
Cari saluti
Questo consulto ha ricevuto 20 risposte e 4.2k visite dal 22/04/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.