Hiv - rischio reale - test

Buongiorno ,
sono una ragazza di 28 anni che ha avuto un rapporto a rischio .
Rottura di preservativo e tempo 10/20 secondi dalla rottura all'estrazione del pene .
Detto questo , il mio medico mi ha confermato per l'appunto che l'evento e da considerarsi a rischio
e di eseguire un test a 30 e 100 giorni .
Non sono riuscita a trattenermi ed ho eseguito un test a 10 giorni dall'episodio di IV generazione + AGP24
con esito negativo . Sapendo perfettamente che tale test e anni luce da essere definitivo , per me
sarebbe molto importante sapere in che percentuale attendibile : 0% / 10% / 30% ....
Vi prego ho bisogno di sapere se ha un minimo di attendibilita .... Grazie
Anestesista, Infettivologo attivo dal 2007 al 2009
Anestesista, Infettivologo
Un test a dieci giorni dal potenziale contatto a rischio ha scarsissima attendibilità, praticamente nulla.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2008 al 2008
Ex utente
Quando un test ha un minimo di validita anche nell'ordine del 30/40%
giusto per iniziare a darsi una piccola calmata ? Grazie .
Segnala un abuso allo Staff
Anestesista, Infettivologo attivo dal 2007 al 2009
Anestesista, Infettivologo
Generalmente la sieroconversione avviene tra la quarta e l'ottava settimana. Dopo l'ottava settimana un test anticorpo Ag P24 ha un significato. IL SIGNIFICATO è COMUNQUE PARZIALE, NON DEFINITIVO.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2008 al 2008
Ex utente
Buongiorno Dott. ,
un altra volta non ho resistito ed ho eseguito il seguente esame a 30 giorni esatti dall' accaduto ... mi potrebbe dire se la bilancia incomincia un po a pendere dalla mia parte ? E' un buon test?

AB anti Hiv AG ricombinanti LUMINESCENZA(envelope HIV1,HIV2 e core HIV1) = NEGATIVO

ELFA AG RICOMBINANTE (proteina P24) e peptidi sintetici GP41/GP36) = NEGATIVO

Segnala un abuso allo Staff
Anestesista, Infettivologo attivo dal 2007 al 2009
Anestesista, Infettivologo
A questa domanda ho già risposto.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2008 al 2008
Ex utente
Non aggiungo altro sua risposta di un mese fa

I test che le ho consigliato per l'epatite B sono quasi definitivi, poiche molto sensibili anche per il periodo finestra(da verificare comunque a sei mesi). Per l'HIV consideri definitivo il test a tre mesi. Il test anticorpo più Ag P24 ad un mese è buono come affidabilità, ma non è assolutamente definitivo. Consideri comunque che il contattto che mi ha descritto è a basso rischio.

Marcello Masala MD


scritto domenica 26 agosto 2007 - ore: 20.14.53



Segnala un abuso allo Staff
Anestesista, Infettivologo attivo dal 2007 al 2009
Anestesista, Infettivologo
Confermo che il combo test a 30 giorni ha significato, MA NON E' DEFINITIVO. IL RISULTATO DEFINITIVO SI HA A CENTO GIORNI.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2008 al 2008
Ex utente
Non mi interessa chi ha ragione ma siccome e un forum pubblico e giusto citare bene tutte le fonti :

I molti timori degli anni passati su infezioni "occulte" o sulla comparsa di positività a mesi di distanza non hanno trovato conferme nelle indagini scientifiche. Queste indagini hanno dimostrato che un test di Elisa a 4 settimane risulta essere ancora il metodo più efficace per stabilire se una persona ha contratto l'infezione.
Per scrupolo e per tenere conto anche di fattori assolutamente imponderabili, per chi ha un test negativo a 4 settimane le linee guida di molti paesi consigliano di effettuare il test anche a 3 mesi di distanza.
In Italia, forse per eccesso di scrupolo, viene ancora data l'indicazione di un ulteriore test a 6 mesi.

Lo staff di "Vivere al sole"

______________________________

- Periodo finestra: dopo l’avvenuta infezione da HIV, l’organismo impiega circa 10-14 giorni a formare gli anticorpi, identificati dal test ELISA. Alcune persone sieroconvertono solo dopo 3-4 settimane, ma virtualmente tutti i pazienti sieroconvertono dopo 3 mesi dall’infezione.

"HelpAids"

______________________________

il nostro centro consiglia di eseguire il test ad un mese e poi di ripeterlo a tre mesi.
Il test ad un mese è motivato dal fatto che un risultato negativo, considerando la buona attendibilità, da tranquillità mentre un risultato positivo permetta di agire tempestivamente.

Non consigiliamo di eseguire il test a due mesi poichè non aggiungerebbe molto al test ad un mese.

Dott. ManuelMonti (Anlaids)

______________________________

This time period is commonly referred to as the “window period.” Most people will develop detectable antibodies within 2 to 8 weeks (the average is 25 days). Even so, there is a chance that some individuals will take longer to develop detectable antibodies. Therefore, if the initial negative HIV test was conducted within the first 3 months after possible exposure, repeat testing should be considered >3 months after the exposure occurred to account for the possibility of a false-negative result. Ninety-seven percent of persons will develop antibodies in the first 3 months following the time of their infection. In very rare cases, it can take up to 6 months to develop antibodies to HIV.

CDC ATLANTA

______________________________

In Italia nei laboratori di analisi pubblici e negli ospedali sono generalmente in uso test ELISA di 3^ e 4^ generazione, molto avanzati che danno una certezza totale dell’esito già dopo 3 mesi dal comportamento a rischio.

"Lila"

______________________________
Ospedale S. Raffaele
15-30 giorni per una prima buona indicazione (basta telefonare)
Segnala un abuso allo Staff
Anestesista, Infettivologo attivo dal 2007 al 2009
Anestesista, Infettivologo
Gentile paziente mi creda anche a me non interessa avere ragione, nè tantomeno provocare ansie immotivate nei pazienti. Tutti i giorni vivo con i malati che curo, spero con loro e con loro vivo anche le sconfitte, che mi creda sono comuni. Quando si scrive in un ambulatorio virtuale come questo, è neccessario scrivere poche cose, che siano chiare ed inequivocabili. Tutto ciò viene fatto ai fini di non generare inutili illusioni o addirutura comportamenti inadeguati alle situazioni di rischio. Inoltre deve considerare che ciò che scriviamo su internet è eterno ed indelebile per questo a volte i consulti possono apparire un pò asettici. Ho avuto pazienti che hanno avuto sieroconversioni dopo trenta giorni, questo mi porta ad una naturale prudenza.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2008 al 2008
Ex utente
Ho letto la guida del CDC o meglio piu o meno e in particolare sul consuelling ho visto che tra i punti principali vi sono quelli di dare una sorta di ottimismo a chi ha gia effettuato un test all interno del periodo finestra . Ci sono rimasta male , sembrerebbe una sorta di incoraggiamento per fare un nuovo test e non una verita . Se uno fa un test a 1 mese o un mese e mezzo bisognerebbe dirli come stanno le cose .
Volevo chiederle nella sua esperienza clinica quando ha documentato sieroconversioni oltre a 1 mese , è successo con i test di nuova generazione (AG P24) ?
Segnala un abuso allo Staff
Anestesista, Infettivologo attivo dal 2007 al 2009
Anestesista, Infettivologo
Personalmente ho visto casi di sieroconversione oltre i trenta giorni dal rischio. Ora non ricordo se il test era un combo o meno.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
AIDS-HIV

L'AIDS è la malattia che deriva dall'infezione del virus HIV: quali sono le situazioni di rischio e come evitare e prevenire il contagio? Quando fare il test dell'HIV?

Leggi tutto

Consulti simili su aids-hiv

Altri consulti in infettivologia