Gli ha detto che era portatore sano

è possibile che una persona che + di 20 anni fa l epatologo gli ha detto che era portatore sano di epatite b, oggi sia guarito? Un portatore sano può guarire?
Spiego meglio tutta la situazione:
ad aprile 88 ,in seguito alla richiesta del datore di lavoro, si fece le analisi e risultò che aveva epatite b,purtroppo nn ho trovato quelle analisi ma suppongo fosse
hbsag positivo
hbsab negativo
Di lì tutti i familiari si sono vaccinati

Ad aprile 89 (quindi dopo 1 anno)risultò :

hbsag positivo
hbsab negativo
hbcab positivo( il medico ci ha messo 1 croce vicino nn so perchè)
hbeag negativo
hbeab positivo

Da queste analisi l'epatologo dedusse che era un portatore sano
poi, da allora, ecografie al fegato e transaminasi sono risultate sempre buone, nn sono più stati ripetuti i markers fino a marzo 2011.
A marzo 2011 ripetendo i markers (richiesti dalla cardiologa) ha avuto come risultato:
HbsAg negativo
HbsAb 2,7 (valori proteggenti>9).
Già questo risultato ci ha lasciato perplessi, ma nn abbiamo avuto il coraggio di ripeterli fino a qualche giorno fa.
Oggi ,a distanza di un anno, abbiamo ripetuto i markers (tutti e 5 non solo 2 ) ed ecco i risultati:
Hbsag negativo
HbsAb 31,5 ( proteggenti >9)
HbcAb presenti
HbeAg negativo
HbeAb presenti

Allora che significano questi risultati? é guarito? Ma soprattutto può infettare ancora gli altri? I rischi per la salute ci sono ancora (tumore, ecc)?Grazie infinite a quanti mi risponderanno.



Dr. Roberto Chiavaroli Infettivologo, Specialista in malattie del fegato e del ricambio 328 15
Gentile utente,
la "sieroconversione" è la comparsa di anticorpi proteggenti contro il virus dell'epatite B.
In assenza di terapia è molto rara ma non impossibile. Nell'arco di 10-20 anni da un'infezione cronica 1-2% dei casi possono guarire spontaneamente con la formazione di anticorpi ad un titolo proteggente ( > 10 UI/l).
In questo caso la contagiosità è nulla ed il virus pur se non eliminato definitivamente non è più in grado di provocare Cirrosi o tumore del fegato . Prova ne è che la ricerca diretta del virus ( HBVDNA) in questi pazienti da sempre esito negativo ( < 20 UI/L).

Cordiali Saluti

Dr. Roberto Chiavaroli

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2007 al 2013
Ex utente
Cioè lei mi sta dicendo che lui rientrerebbe in quel 1-2% e che per averne conferma bisogna verificare se hbvdna è negativo cioè <20Ul/L?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Roberto Chiavaroli Infettivologo, Specialista in malattie del fegato e del ricambio 328 15
si' è proprio cosi'.
Vedrà che l'HBVDNA sarà assente e pian piano gli anticorpi aumenteranno...

Buona serata
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2007 al 2013
Ex utente
Le farò sapere. Grazie mille
Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in infettivologia