Urgente epatite
Salve, volevo chiederle una cosa.
Il mio ragazzo ha l' epatite b e inevitabilmente abbiamo avuto un bacio intenso, quindi scambio di saliva e mi ha toccata sotto ma non c'è stata nè penetrazione o scambio di sangue, liquidi.
Volevo sapere se ci sono possibilità di aver contratto il virus magari con la saliva. Sono preoccupata ho una fobia. Quanto dovrei aspettare per fare l' esame, so che c'è un periodo finestra.
Grazie dottore sono preoccupatissima.
Il mio ragazzo ha l' epatite b e inevitabilmente abbiamo avuto un bacio intenso, quindi scambio di saliva e mi ha toccata sotto ma non c'è stata nè penetrazione o scambio di sangue, liquidi.
Volevo sapere se ci sono possibilità di aver contratto il virus magari con la saliva. Sono preoccupata ho una fobia. Quanto dovrei aspettare per fare l' esame, so che c'è un periodo finestra.
Grazie dottore sono preoccupatissima.
Gentile Signorina,
tramite la saliva il contagio di epatite B è assai poco frequente
Però, data la sua età, non è stata vaccinata contro l'epatite B?
tramite la saliva il contagio di epatite B è assai poco frequente
Però, data la sua età, non è stata vaccinata contro l'epatite B?
Mario Corcelli, MD
Milano - specialista Medicina Legale e Igiene-Tecnica Ospedaliera
http://www.medico-legale.it

Utente
Si dottore sono vaccinata. Secondo lei il vaccino funziona? è sicuro che io non l' abbia presa?
Secondo lei una mano nelle parti basse senza penetrazione può trasmettere il virus?
Grazie ho un pò di fobie
Secondo lei una mano nelle parti basse senza penetrazione può trasmettere il virus?
Grazie ho un pò di fobie
se è vaccinata, non deve preoccuparsi
solo per scrupolo può fare il dosaggio degli anticorpi HBsAb
per verificare il titolo anticorpale
in ogni caso "una mano nelle parti basse senza penetrazione" non può trasmettere il virus
solo per scrupolo può fare il dosaggio degli anticorpi HBsAb
per verificare il titolo anticorpale
in ogni caso "una mano nelle parti basse senza penetrazione" non può trasmettere il virus

Utente
Scusi la domanda stupida: non so se la mano era perfettamente pulita.Devo stare tranquilla comunque con il vaccino?
le ho già detto che quelle modalità di rapporto non sono idonee al contagio di HBV (con la saliva poco frequente, con una mano nelle parti basse nessun rischio)
ma conviene che controlli il suo tasso anticorpale
col dosaggio degli anticorpi HBsAb
ma conviene che controlli il suo tasso anticorpale
col dosaggio degli anticorpi HBsAb

Utente
Grazie dottore, ma cosa significa con la saliva poco frequente? Potrei aver preso il virus con la saliva? Ho dato dei baci profondi però non pensavo di trasmettesse così. Se volessi fare l' esame per vedere se ho l' epatite quanto devo aspettare? Il vaccino che ho fatto da piccolina è efficacie? Devo stare super tranquilla? L' esame che mi ha consigliato di fare vede lo stato degli anticorpi ma non posso sapere se ho contratto il virus. Non sto tanto bene sono molto ansiosa.
"poco frequente" significa che in un piccolo numero di casi la trasmissione dell'epatite B può avvenire anche tramite la saliva; personalmente credo poco a questa forma di trasmissione
nel caso dell'epatite B o ci sono gli anticorpi o c'è il virus
non coesistono entrambi
siccome è stata vaccinata, non le resta che controllare il suo tasso anticorpale
nel caso dell'epatite B o ci sono gli anticorpi o c'è il virus
non coesistono entrambi
siccome è stata vaccinata, non le resta che controllare il suo tasso anticorpale

Utente
Quindi vuole dire che avendo già gli anticorpi il virus non può esserci?
E se gli anticorpi fossero bassi è un rischio?
Lei è molto gentile.
E se gli anticorpi fossero bassi è un rischio?
Lei è molto gentile.
perchè fasciarsi la testa prima di essersela rotta?
faccia il controllo, poi ne parliamo
faccia il controllo, poi ne parliamo

Utente
Va bene. Grazie dottore.
Questo consulto ha ricevuto 10 risposte e 3.1k visite dal 27/01/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Ansia

Cos'è l'ansia? Tipologie dei disturbi d'ansia, sintomi fisici, cognitivi e comportamentali, prevenzione, diagnosi e cure possibili con psicoterapia o farmaci.