Rapporto orale passivo hiv
Salve,
ho fatto una stupidata e ora me ne pento. Durante una recente vacanza all'estero sono stato in un club abbastanza noto dove ho avuto due rapporti orali passivi senza preservativo (con due prostitute diverse). E’ la prima volta che faccio un’imprudenza del genere, credevo non ci fossero rischi, mi sono fatto traviare dal fatto che, essendo in questo paese questi club legali, pensavo le ragazze fossero sottoposte a controlli sanitari; oltretutto, il sito del club dove sono stato, pubblicizzava il fatto del rapporto orale senza preservativo e mi sono detto, se lo pubblicizzano, allora la legge permetterà di farlo e non ci sarà alcun rischio (in realtà ho scoperto che in un altra regione dello stesso Stato anche nel rapporto orale è obbligatorio indossare il preservativo).
Ora però, informandomi bene, noto che ci sono pareri discordanti sui rischi relativi alla trasmissione da HIV in un rapporto orale passivo; chi dice a rischio zero, chi a basso rischio visto che se c’è del sangue nella saliva di chi pratica il rapporto orale potrebbe esserci la trasmissione del virus. La ragazza che mi ha praticato il sesso orale si è assicurata che il pene fosse pulito e me lo ha fatto anche lavare, però ora mi continuo a chiedere : “e se era sieropositiva?”, “e se aveva del sangue in bocca?”, “e se avevo delle lacerazioni nel glande?”. Lo so, sono tanti “se”, cerco di essere lucido ma a volte mi viene il panico.
Scusate se mi sono dilungato ma mi farebbe piacere avere un parere. Comunque sia tra 1 mese mi farò il test e speriamo bene!
Grazie.
ho fatto una stupidata e ora me ne pento. Durante una recente vacanza all'estero sono stato in un club abbastanza noto dove ho avuto due rapporti orali passivi senza preservativo (con due prostitute diverse). E’ la prima volta che faccio un’imprudenza del genere, credevo non ci fossero rischi, mi sono fatto traviare dal fatto che, essendo in questo paese questi club legali, pensavo le ragazze fossero sottoposte a controlli sanitari; oltretutto, il sito del club dove sono stato, pubblicizzava il fatto del rapporto orale senza preservativo e mi sono detto, se lo pubblicizzano, allora la legge permetterà di farlo e non ci sarà alcun rischio (in realtà ho scoperto che in un altra regione dello stesso Stato anche nel rapporto orale è obbligatorio indossare il preservativo).
Ora però, informandomi bene, noto che ci sono pareri discordanti sui rischi relativi alla trasmissione da HIV in un rapporto orale passivo; chi dice a rischio zero, chi a basso rischio visto che se c’è del sangue nella saliva di chi pratica il rapporto orale potrebbe esserci la trasmissione del virus. La ragazza che mi ha praticato il sesso orale si è assicurata che il pene fosse pulito e me lo ha fatto anche lavare, però ora mi continuo a chiedere : “e se era sieropositiva?”, “e se aveva del sangue in bocca?”, “e se avevo delle lacerazioni nel glande?”. Lo so, sono tanti “se”, cerco di essere lucido ma a volte mi viene il panico.
Scusate se mi sono dilungato ma mi farebbe piacere avere un parere. Comunque sia tra 1 mese mi farò il test e speriamo bene!
Grazie.
Gentile Utente,
il rapporto orale passivo (pene-bocca) non è a rischio di HIV, perché la saliva contiene una scarsa carica virale.
Piuttosto, può esporre ad altre malattie anche se più raramente, come sifilide e gonorrea (nel caso che il partner avesse e una localizzazione orale di questa malattie) e più frequentemente clamidia, cytomegalovirus, herpes, papilloma virus.
Per questo motivo, anche se a basso rischio di MTS, il profilattico è sempre raccomandato, anche nei rapporti orali passivi.
Per maggiori info
AIDS: come misurare il rischio
http://www.medico-legale.it/showPage.php?template=articoli&id=29
AIDS e dintorni: le malattie a trasmissione sessuale
http://www.medico-legale.it/showPage.php?template=articoli&id=38
La vera storia dell'AIDS
http://www.medico-legale.it/showPage.php?template=articoli&id=17
Buona serata
il rapporto orale passivo (pene-bocca) non è a rischio di HIV, perché la saliva contiene una scarsa carica virale.
Piuttosto, può esporre ad altre malattie anche se più raramente, come sifilide e gonorrea (nel caso che il partner avesse e una localizzazione orale di questa malattie) e più frequentemente clamidia, cytomegalovirus, herpes, papilloma virus.
Per questo motivo, anche se a basso rischio di MTS, il profilattico è sempre raccomandato, anche nei rapporti orali passivi.
Per maggiori info
AIDS: come misurare il rischio
http://www.medico-legale.it/showPage.php?template=articoli&id=29
AIDS e dintorni: le malattie a trasmissione sessuale
http://www.medico-legale.it/showPage.php?template=articoli&id=38
La vera storia dell'AIDS
http://www.medico-legale.it/showPage.php?template=articoli&id=17
Buona serata
Mario Corcelli, MD
Milano - specialista Medicina Legale e Igiene-Tecnica Ospedaliera
http://www.medico-legale.it

Ex utente
Dott. Corcelli,
grazie mille per la rapidità della risposta. Mi chiedevo però una cosa, se ci fosse stato un po del sangue nella saliva, il rapporto potrebbe essere a rischio?
Grazie ancora.
grazie mille per la rapidità della risposta. Mi chiedevo però una cosa, se ci fosse stato un po del sangue nella saliva, il rapporto potrebbe essere a rischio?
Grazie ancora.

Ex utente
Dottore, avrei ancora una domanda. perchè dice che non c'è rischio o trascurabile mentre nel primo articolo segnalato da lei il grado di rischio è indicato come basso. grazie.
mi riferivo al rischio HIV nel bacio assente
trascurabile se vi fosse sangue nella saliva
mentre per le altre MTS come sifilide e gonorrea il rischio è basso
ma è più frequente per clamidia, cytomegalovirus, herpes, papilloma virus.
trascurabile se vi fosse sangue nella saliva
mentre per le altre MTS come sifilide e gonorrea il rischio è basso
ma è più frequente per clamidia, cytomegalovirus, herpes, papilloma virus.

Ex utente
Grazie, quindi se capisco bene, in merito al rapporto orale passivo, la presenza di sangue nella saliva potrebbe essere fattore di rischio hiv.

Ex utente
Grazie
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 27.6k visite dal 04/01/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su AIDS-HIV

L'AIDS è la malattia che deriva dall'infezione del virus HIV: quali sono le situazioni di rischio e come evitare e prevenire il contagio? Quando fare il test dell'HIV?