Hiv
Salve.
Sono un ragazzo di 21 anni. A Febbraio dell'anno corrente ho avuto un rapporto orale non protetto (praticato) alla fine del quale NON si è verificata eiaculazione. Dopo tale episodio, sono stato interessato per due volte consecutive da febbre alta. Dopodiché nulla. Adesso sono preoccupato e infatti tra qualche giorno andrò a fare il test. Vorrei però sapere quante possibilità ci siano che abbia contratto il virus (non so però se il partner con il quale ho avuto rapporto fosse sieropositivo). Rispondete presto, vi prego.
Grazie per l'attenzione.
Sono un ragazzo di 21 anni. A Febbraio dell'anno corrente ho avuto un rapporto orale non protetto (praticato) alla fine del quale NON si è verificata eiaculazione. Dopo tale episodio, sono stato interessato per due volte consecutive da febbre alta. Dopodiché nulla. Adesso sono preoccupato e infatti tra qualche giorno andrò a fare il test. Vorrei però sapere quante possibilità ci siano che abbia contratto il virus (non so però se il partner con il quale ho avuto rapporto fosse sieropositivo). Rispondete presto, vi prego.
Grazie per l'attenzione.
[#1]
Gentile Signore,
la febbre che ha avuto non ha nessuna attinenza con un eventuale contagio HIV.
vi sono discordanze fra i vari medici sull'entità del rischio di un rapporto orale attivo; dato che il liquido pre-eiaculatorio e sperma hanno una ricca carica virale, vi è una plausibilità biologica, perché la mucosa orale, come tutte le mucose, è abbastanza permeabile.
Tant'è che alcuni centri, nel caso di un rapporto orale attivo seguito da eiaculazione in bocca e se il partner è un sicuro o un sospetto sieropositivo, fanno fare la PEP, cioè la profilassi antivirale con farmaci.
Comunque, se non vi è stata eiaculazione in bocca, il rischio probabilmente è stato basso.
Vedrà che il test risulterà negativo.
Le raccomando per il futuro di usare sempre il PROFILATTICO, anche per evitare altre malattie a trasmissione oro-genitale.
AIDS: come misurare il rischio
http://www.medico-legale.it/showPage.php?template=articoli&id=29
AIDS e dintorni: le malattie a trasmissione sessuale
http://www.medico-legale.it/showPage.php?template=articoli&id=38
La vera storia dell'AIDS
http://www.medico-legale.it/showPage.php?template=articoli&id=17
Ci tenga al corrente, se lo desidera.
la febbre che ha avuto non ha nessuna attinenza con un eventuale contagio HIV.
vi sono discordanze fra i vari medici sull'entità del rischio di un rapporto orale attivo; dato che il liquido pre-eiaculatorio e sperma hanno una ricca carica virale, vi è una plausibilità biologica, perché la mucosa orale, come tutte le mucose, è abbastanza permeabile.
Tant'è che alcuni centri, nel caso di un rapporto orale attivo seguito da eiaculazione in bocca e se il partner è un sicuro o un sospetto sieropositivo, fanno fare la PEP, cioè la profilassi antivirale con farmaci.
Comunque, se non vi è stata eiaculazione in bocca, il rischio probabilmente è stato basso.
Vedrà che il test risulterà negativo.
Le raccomando per il futuro di usare sempre il PROFILATTICO, anche per evitare altre malattie a trasmissione oro-genitale.
AIDS: come misurare il rischio
http://www.medico-legale.it/showPage.php?template=articoli&id=29
AIDS e dintorni: le malattie a trasmissione sessuale
http://www.medico-legale.it/showPage.php?template=articoli&id=38
La vera storia dell'AIDS
http://www.medico-legale.it/showPage.php?template=articoli&id=17
Ci tenga al corrente, se lo desidera.
Mario Corcelli, MD
Milano - specialista Medicina Legale e Igiene-Tecnica Ospedaliera
http://www.medico-legale.it
[#5]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Salve, volevo specificare la domanda. A metà Luglio ho avuto un altro rapporto orale non protetto alla fine del quale non è avvenuta eiaculazione. Ho fatto il test a fine Ottobre ed è risultato negativo. Adesso devo farne un altro a Dicembre. Ma posso stare tranquillo sulla correttezza dell'esito del test di Ottobre? Grazie per la risposta.
[#6]
un rapporto orale attivo non protetto a metà luglio
un test fatto a fine ottobre, cioè dopo circa tre mesi mezzo è risultato negativo
secondo me può fare a meno del test che ha programmato per dicembre
Tuttavia, le ripeto la raccomandazione per il futuro di usare sempre il PROFILATTICO, anche per evitare le altre malattie a trasmissione oro-genitale.
un test fatto a fine ottobre, cioè dopo circa tre mesi mezzo è risultato negativo
secondo me può fare a meno del test che ha programmato per dicembre
Tuttavia, le ripeto la raccomandazione per il futuro di usare sempre il PROFILATTICO, anche per evitare le altre malattie a trasmissione oro-genitale.
[#8]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Scusi, un altro quesito: ho fatto il test presso il reparto di infettivologia del Policlinico di Palermo. E' a conoscenza se nella mia città il test che mi è stato fatto sia uno di ultima generazione? Perché leggevo che un test fatto con passate tecniche potrebbe avere validità solo dopo sei mesi. La ringrazio anticipatamente per la risposta.
Questo consulto ha ricevuto 11 risposte e 2.3k visite dal 26/10/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.