Di 29 anni e vi scrivo per avere dei chiarimenti in merito all'epatite
Salve a tutti,
sono un ragazzo di 29 anni e vi scrivo per avere dei chiarimenti in merito all'epatite.
Più precisamente, vorrei sapere nel caso una ragazza abbia il virus dell'epatite B, nello stato di portatore inattivo, la percentuale di contagio è sempre la stessa o è inferiore o nulla? Ho il dubbio su questa cosa perchè questa ragazza mi ha detto che i medici dai quali è stata le hanno detto che non si deve preoccupare, perchè sta bene e può avere tranquillamente anche rapporti non protetti.
Io invece leggendo in internet, ho appreso che anche nel suo stato inattivo potrebbe comunque trasmettere il virus ad un'altra persona.
Potete chiarirmi questo dubbio per favore?
La seconda cosa che volevo chiedervi riguarda la vaccinazione, io sono stato vaccinato contro l'epatite quando avevo 11 o 12 anni, in 3 volte mi hanno detto, in questo caso avendo un rapporto con questa ragazza, il vaccino è comunque attivo o non è più efficace e quindi dovrei preoccuparmi?
Vi ringrazio in anticipo per la vostra disponibilità.
Cordiali Saluti
sono un ragazzo di 29 anni e vi scrivo per avere dei chiarimenti in merito all'epatite.
Più precisamente, vorrei sapere nel caso una ragazza abbia il virus dell'epatite B, nello stato di portatore inattivo, la percentuale di contagio è sempre la stessa o è inferiore o nulla? Ho il dubbio su questa cosa perchè questa ragazza mi ha detto che i medici dai quali è stata le hanno detto che non si deve preoccupare, perchè sta bene e può avere tranquillamente anche rapporti non protetti.
Io invece leggendo in internet, ho appreso che anche nel suo stato inattivo potrebbe comunque trasmettere il virus ad un'altra persona.
Potete chiarirmi questo dubbio per favore?
La seconda cosa che volevo chiedervi riguarda la vaccinazione, io sono stato vaccinato contro l'epatite quando avevo 11 o 12 anni, in 3 volte mi hanno detto, in questo caso avendo un rapporto con questa ragazza, il vaccino è comunque attivo o non è più efficace e quindi dovrei preoccuparmi?
Vi ringrazio in anticipo per la vostra disponibilità.
Cordiali Saluti
Salve,
il vaccino serve per immunizzare dalle malattie. Lei è vaccinato, quindi, perch+è si preoccupa.
Non legga troppo i forum su internet: molto meglio Medicitalia, che è serio
saluti
il vaccino serve per immunizzare dalle malattie. Lei è vaccinato, quindi, perch+è si preoccupa.
Non legga troppo i forum su internet: molto meglio Medicitalia, che è serio
saluti
Luigi Mocci MD

Ex utente
Salve,
innanzitutto la ringrazio per la risposta.
Infatti in internet ci sono molte notizie, più o meno esatte, è per questo motivo che ho deciso di scrivervi, per avere una definitiva chiarezza sulla cosa..poi leggendo i vari post che ci sono qui..un pò di apprensione viene...
La mia preoccupazione è dovuta al fatto che ho sentito che il vaccino deve essere eseguito con dei richiami successivi ogni 5 anni se non sbaglio per essere efficace, questo è vero?
Poi quello che volevo capire, è se posso avere rapporti non protetti con questa ragazza o devo essere comunque preoccupato se c'è una piccola percentuale nella quale il vaccino non possa fare effetto?
L'ultima cosa che non mi è chiara è se il virus nello stato inattivo, come lo ha lei, è comunque trasmissibile e se la percentuale di contrarlo nel caso, sia maggiore o inferiore?
Grazie ancora per la disponibilità.
Cordiali Saluti
innanzitutto la ringrazio per la risposta.
Infatti in internet ci sono molte notizie, più o meno esatte, è per questo motivo che ho deciso di scrivervi, per avere una definitiva chiarezza sulla cosa..poi leggendo i vari post che ci sono qui..un pò di apprensione viene...
La mia preoccupazione è dovuta al fatto che ho sentito che il vaccino deve essere eseguito con dei richiami successivi ogni 5 anni se non sbaglio per essere efficace, questo è vero?
Poi quello che volevo capire, è se posso avere rapporti non protetti con questa ragazza o devo essere comunque preoccupato se c'è una piccola percentuale nella quale il vaccino non possa fare effetto?
L'ultima cosa che non mi è chiara è se il virus nello stato inattivo, come lo ha lei, è comunque trasmissibile e se la percentuale di contrarlo nel caso, sia maggiore o inferiore?
Grazie ancora per la disponibilità.
Cordiali Saluti

Ex utente
Salve a tutti,
mi potreste per favore rispondere al mio post..è molto importante per me sapere quello che vi ho chiesto.
Grazie mille in anticipo per la risposta.
Cordiali Saluti
mi potreste per favore rispondere al mio post..è molto importante per me sapere quello che vi ho chiesto.
Grazie mille in anticipo per la risposta.
Cordiali Saluti
Legga meno internet, vedrà che vivrà meglio senza tutte quelle baggianate. E' vaccinato. Punto e basta.
Saluti
Saluti

Ex utente
Salve,
quando ho chiamato all'usl mi ha detto che sono stato vaccinato quando avevo circa 11-12 anni, ma se è così dalle analisi del sangue non dovrebbero risultare positivi gli anticorpi..?
Questo è il risultato delle analisi:
ANTIC. EpATITE A (HAV) IgM(.) Negativo
ANTIGENE HBsAg Negativo
Grazie in anticipo per la risposta.
Cordiali Saluti
quando ho chiamato all'usl mi ha detto che sono stato vaccinato quando avevo circa 11-12 anni, ma se è così dalle analisi del sangue non dovrebbero risultare positivi gli anticorpi..?
Questo è il risultato delle analisi:
ANTIC. EpATITE A (HAV) IgM(.) Negativo
ANTIGENE HBsAg Negativo
Grazie in anticipo per la risposta.
Cordiali Saluti
Senta, il risultato non necessita di interpretazioni, non si faccia prendere da reazioni ansiose assolutamente immotivate.
Buona giornata
Buona giornata

Ex utente
Salve,
mi scusi per il disturbo, non mi sto facendo prendere da reazioni ansiose, piuttosto sto solo cercando di capire.
E' stato il mio medico a dirmi che essendo vaccinato gli anticorpi dovrebbero risultare positivi, ora essendo piccolo al momento della vaccinazione e non ricordandola affatto, volevo sapere se questo corrisponde alla verità..?
Per quanto riguarda invece la domanda che ho fatto sul virus nello stato inattivo, se è comunque trasmissibile e se è più o meno contagioso, non l'ho chiesto solo per me, ma anche per la ragazza in questione, che è un pò preoccupata e voleva sapere se può avere rapporti non protetti senza la paura di trasmetterlo.
Ringrazio in anticipo per le chiarificazioni.
Cordiali Saluti
mi scusi per il disturbo, non mi sto facendo prendere da reazioni ansiose, piuttosto sto solo cercando di capire.
E' stato il mio medico a dirmi che essendo vaccinato gli anticorpi dovrebbero risultare positivi, ora essendo piccolo al momento della vaccinazione e non ricordandola affatto, volevo sapere se questo corrisponde alla verità..?
Per quanto riguarda invece la domanda che ho fatto sul virus nello stato inattivo, se è comunque trasmissibile e se è più o meno contagioso, non l'ho chiesto solo per me, ma anche per la ragazza in questione, che è un pò preoccupata e voleva sapere se può avere rapporti non protetti senza la paura di trasmetterlo.
Ringrazio in anticipo per le chiarificazioni.
Cordiali Saluti
Allora,
la situazione sta così. inteoria, essendo vaccinato, dovrebbe essere coperto da eventuali contatti con HBV. Ora, il test che è venuto negativo lo è perchè potrebbe esserci una presenza di Ab sotto soglia o nessun Ab (dubbio) SE vuole stare tranquillo può parlarne con un infettivologo che valuti il suo stato vaccinale, ma ovviamente non via web, bensì di persona, così chiarirà i suoi dubbi e, se è il caso, le proporrà un richiamo. Peraltro, lei vaccinato, se la sua compagna dovesse farla venire in contatto col virus, questo contatto aumenterebbe la sua immunità, farebbe, effettivamente da richiamo.
Sperando di averla finalmente tranquillizzata, le auguro una buona giornata
saluti
la situazione sta così. inteoria, essendo vaccinato, dovrebbe essere coperto da eventuali contatti con HBV. Ora, il test che è venuto negativo lo è perchè potrebbe esserci una presenza di Ab sotto soglia o nessun Ab (dubbio) SE vuole stare tranquillo può parlarne con un infettivologo che valuti il suo stato vaccinale, ma ovviamente non via web, bensì di persona, così chiarirà i suoi dubbi e, se è il caso, le proporrà un richiamo. Peraltro, lei vaccinato, se la sua compagna dovesse farla venire in contatto col virus, questo contatto aumenterebbe la sua immunità, farebbe, effettivamente da richiamo.
Sperando di averla finalmente tranquillizzata, le auguro una buona giornata
saluti
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 2.5k visite dal 10/06/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in infettivologia
- Malessere intenso ho bisogno di aiuto per favore rickettsia
- Profilassi antimalarica
- Il papilloma virus non è poi così innocuo
- Leggendo su internet mi sono venute mille dubbi ed alla fine ho fatto il test
- L'ansia mi sta uccidendo cerco informazioni su internet ma invece di rassicurazioni mi deprimo
- Sintomi contaggio hiv