Markers epatite b
[#1]
Caro utente,
dai marcatori eseguiti si tratta di una pregressa infezione asintomatica con risoluzione completa ( vaccinazione naturale).
In ogni caso se è presente un'alterazione delle transaminasi o delle Gamma GT è bene controllare che non sia presente l'anticorpo anti HCV ( epatite c) o un aumento del colesterolo e dei trigliceridi.
Cordiali Saluti
dai marcatori eseguiti si tratta di una pregressa infezione asintomatica con risoluzione completa ( vaccinazione naturale).
In ogni caso se è presente un'alterazione delle transaminasi o delle Gamma GT è bene controllare che non sia presente l'anticorpo anti HCV ( epatite c) o un aumento del colesterolo e dei trigliceridi.
Cordiali Saluti
Dr. Roberto Chiavaroli
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Gentilissimo dottore...
Innanzitutto La ringrazio per la sua risposta solo che sono piuttosto confusa!
Le spiego, io ho richiesto questo consulto mercoledi in attesa della visita specialistica da un ematologo che è stata fatta ieri(i trigliceridi e il colesterolo sono alti e anche un pò l'ematocrito).
Il dottore ha detto che i markers dell'epatite B sono sotto il limite, che sono NEGATIVI e che non c'è MAI stata nessuna infezione da HBV, nessun contatto con il virus.
Gli anticorpi contro HCV non ci sono.
Questi sono i valori delle transaminasi e GGT,
AST 28 (7-40)
ALT 72 (7-50)
GGT 69 (10-60)
però gli stessi esami ripetuti dopo 3 giorni sono risultati perfettamente entro i limiti!
Adesso non ho qui con me i valori ma sono rientrati completamente, il dottore dice che può essere stata l'alimentazione.
Ma per HBV possibile che ci siano manieri diverse per interpretare questi risultati? :(
Vorrei solo capire..
La ringrazio
Ma com'è possibile la presenza di anticorpi contro HBe e l'assenza di anticorpi contro l'antigene S?
Innanzitutto La ringrazio per la sua risposta solo che sono piuttosto confusa!
Le spiego, io ho richiesto questo consulto mercoledi in attesa della visita specialistica da un ematologo che è stata fatta ieri(i trigliceridi e il colesterolo sono alti e anche un pò l'ematocrito).
Il dottore ha detto che i markers dell'epatite B sono sotto il limite, che sono NEGATIVI e che non c'è MAI stata nessuna infezione da HBV, nessun contatto con il virus.
Gli anticorpi contro HCV non ci sono.
Questi sono i valori delle transaminasi e GGT,
AST 28 (7-40)
ALT 72 (7-50)
GGT 69 (10-60)
però gli stessi esami ripetuti dopo 3 giorni sono risultati perfettamente entro i limiti!
Adesso non ho qui con me i valori ma sono rientrati completamente, il dottore dice che può essere stata l'alimentazione.
Ma per HBV possibile che ci siano manieri diverse per interpretare questi risultati? :(
Vorrei solo capire..
La ringrazio
Ma com'è possibile la presenza di anticorpi contro HBe e l'assenza di anticorpi contro l'antigene S?
[#3]
il risultato dei test dipende dal valore indicato come limite dal laboratorio e dal test utilizzato.
Generalmente comunque la presenza di anticorpi contro l'antigene C o E ( anti Hbe o anti Hbc) indica la risposta immunitaria al virus B. L'assenza completa di HbsAg è invece indice di assenza di infezione in atto.
Se è positivo soltanto l'anti Hbs si tratta di un soggetto vaccinato.
Le transaminasi e le Gamma GT non variano mai a causa dell'alimentazione ma solo in caso di intossicazione da alcol, farmaci, dislipidemia, obesità, infezioni o malattie autoimmuni.
...ma cosa c'entra l'ematologo?
Generalmente comunque la presenza di anticorpi contro l'antigene C o E ( anti Hbe o anti Hbc) indica la risposta immunitaria al virus B. L'assenza completa di HbsAg è invece indice di assenza di infezione in atto.
Se è positivo soltanto l'anti Hbs si tratta di un soggetto vaccinato.
Le transaminasi e le Gamma GT non variano mai a causa dell'alimentazione ma solo in caso di intossicazione da alcol, farmaci, dislipidemia, obesità, infezioni o malattie autoimmuni.
...ma cosa c'entra l'ematologo?
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
L'ematocrito è poco sopra il limite: 50.4 (il limite è 50) per cui il medico di base ci ha consigliato di fare gli esami per la coagulazione e fare una visita specialistica dall'ematologo..
L'ematologo oltre a dire che l'infezione da HBV non c'è mai stata ha detto che l'unica cosa da fare è bere tanto e regolarizzare l'alimentazione..
L'ematologo oltre a dire che l'infezione da HBV non c'è mai stata ha detto che l'unica cosa da fare è bere tanto e regolarizzare l'alimentazione..
[#5]
Per quanto riguarda i markers dell'epatite B può darsi che il laboratorio dia come negativi tutti i valori inferiori a 1. In ogni caso si tratterebbe di un pregresso contatto e di nessun significato clinico.
Per quanto riguarda le transaminasi il cibo può essere causa di aumento solo se suo padre è un diabetico, dislipidemico od obeso oppure se abusa di alcol durante i pasti.
Cordiali Saluti
[#6]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
No, fortunatamente non è il suo caso..
Ha fatto tutti gli accertamenti dopo che abbiamo saputo, grazie ad un controllo di routine, del colesterolo e dei trigliceridi alti, e non è diabetico nè dislipidemico, non è obeso e non abusa di alcool.
Praticamente non ha alcuna sintomatologia clinica..
Comunque adesso sta facendo una dieta per ridurre colesterolo e trigliceridi quindi fra un paio di mesi deve ripetere le analisi.
Ha fatto tutti gli accertamenti dopo che abbiamo saputo, grazie ad un controllo di routine, del colesterolo e dei trigliceridi alti, e non è diabetico nè dislipidemico, non è obeso e non abusa di alcool.
Praticamente non ha alcuna sintomatologia clinica..
Comunque adesso sta facendo una dieta per ridurre colesterolo e trigliceridi quindi fra un paio di mesi deve ripetere le analisi.
[#7]
Quello che è fondamentale nei markers riferiti è il cosiddetto cut off osia il valore soglia oltre il quale il test è positivo o negativo al di sotto di tale soglia; esistono poi false positività che possono essere date da reattività crociata con proteine simil virali ma NON virali, quindi più che il valore numerico si dovrebbe far dire dal laboratorio il loro valore soglia di negatività e positività. Riguardo l'alimentazione se questa è squilibrata e scorretta nel tempo vi possono essere aumenti delle transaminasi, soprattutto ALT; emblematico un famoso film del titolo "Oversize me" che credo si possa ancora ritrovare in internet, film in cui un volontario in perfette condizioni di salute e non obeso si è prestato per circa tre mesi a sottoporsi ad un regime alimentare scorretto ricco in grassi e quanto questo alla fine portasse ad alterare il quadro generale dell'organismo e , specificamente, fare aumentare le transaminasi
Un saluto
A. Baraldi
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 5k visite dal 16/02/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.