Hiv: rapporto a rischio donna di 41 anni

Buongiorno, intanto grazie per il servizio che svolgete
Sono una donna di 41 anni che a marzo 2010 ha avuto un rapporto sessualmente a rischio (assenza condom con persona sconosciuta)
Ho effettuato test HIV/Sifilide/HBV presso un centro MST della capitale
(l'ultimo a 6 mesi esatti) Il fatto è che da allora non sono più stata bene
ho avuto frequenti recidive di herpes labiale (circa 7, 2 contemporaneamente in questi giorni) brevi e frequenti stati febbrili senza apparente motivo, una patologia di cui soffro sta notevolmente peggiorando, una semiparesi facciale diagnosticata come paralisi di Bell e curata con il cortisone e infine la quasi scomparsa del ciclo mestruale (dovuta forse al cortisone)
Non credendo ad una serie di coincidenze verificatesi tutte nell'ultimo anno ho cominciato a pensare che il mio test sia sbagliato o peggio non me l'abbiano proprio fatto (effetto placebo)
Precedentemente non soffrivo di particolari problemi di salute e mi chiedo perchè tutti adesso?
Non posso parlarne con il mio medico di base perchè è lo stesso di mio marito che è comunque informato di tutto
E' opportuno ripetere il test, magari altrove o di un altro tipo (erano tutti di III generazione senza ricerca P24)dato che ho letto di un'infermiera sieroconvertita a 11 mesi?
Oppure devo spostare la mia attenzione altrove?
Vi ringrazio per l'eventuale risposta
Distinti saluti
Dr. Mario Corcelli Medico legale, Medico igienista 3.7k 99
Gentile Signora,

se i test a 6 mesi per HIV, epatite B e sifilide sono risultati negativi e se li ha fatti presso un centro MST, non dovrebbe preoccuparsi per queste 3 malattie infettive.
La paralisi del nervo facciale da lei avuta non ha attinenza con la vicenda di cui si sta parlando.

Piuttosto, le consiglio di consultarsi con un infettivologo o con un ginecologo, per gli accertamenti relativi al papilloma virus (HPV) .

http://www.medico-legale.it/storia_aids.html
https://www.medicitalia.it/minforma/igiene-e-medicina-preventiva/168-storia-dell-aids.html
http://www.medico-legale.it/sesso_aids.html
https://www.medicitalia.it/minforma/igiene-e-medicina-preventiva/516-rapporti-sessuali-e-aids-come-misurare-il-rischio.html

http://www.medico-legale.it/aids_MTS.html
https://www.medicitalia.it/minforma/igiene-e-medicina-preventiva/517-aids-e-dintorni-le-malattie-a-trasmissione-sessuale-o-mts.html

Buona giornata

Mario Corcelli, MD
Milano - specialista Medicina Legale e Igiene-Tecnica Ospedaliera
http://www.medico-legale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2011 al 2011
Ex utente
La ringrazio, avevo intenzione di andare dal mio ginecologo non appena si fosse regolarizzato il ciclo (nel frattempo è tornato da più di 10 giorni e non accenna a smettere)
intanto le vorrei chiedere se il papilloma ha in qualche modo attinenza anche con le recidivanti dell'herpes
e se devo effettuare anche un test Epatite C dato che il centro MST dove ho effettuato i test 3/6 mesi me lo ha sconsigliato in quanto molto improbabile un contagio per via sessuale
Ringrazio ancora per la disponibilità
Distinti saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mario Corcelli Medico legale, Medico igienista 3.7k 99
il virus dell'epatite C si trasmette anche per via sessuale, anche se meno frequentemente; perciò, le consiglio anche il test sierologico per l'HCV

il papilloma virus si contrae tramite contatto diretto (sessuale, orale e cutaneo); a volte avviene toccandosi la bocca con le mani dopo che queste hanno toccato le parti genitali; perciò, si consigli con l'infettivologo o il ginecologo che la segue
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2011 al 2011
Ex utente
E' sufficiente un semplice pap-test di routine come primo accertamento dei vari tipi papilloma? oppure quale esame devo chiedere?
Grazie mille
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mario Corcelli Medico legale, Medico igienista 3.7k 99
Signora, deve consigliarsi col ginecologo
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su aids-hiv

Altri consulti in infettivologia