Malattie ereditarie conseguenti alla sifilide

Premettendo che nella famiglia di mia moglie ci sono stati due casi di gravi problemi psichici
1)caratteriale - ha portato alla morte in età precoce di una sorella malgrado tutti i ricoveri e le le cure consigliati anche all'estero.
2)Con un 'altra sorella, dopo vari episodi di aggravamento di manifestazioni di alterazione mentale di vario tipo - gelosìe morbose con tutti i parenti e congiunti, creazioni fantastiche di delitti altrui, nevrosi, ipereccitabilita - successivamente a cure psichiatriche sospese e riprese arbitrariamente - si arrivava alla necessita' di un ricovero ospedaliero forzato.
All'uscita dall'ospedale dopo mesi di cura, la malattia mentale era divenuta irreversibile, dominabile solamente con l'assunzione quotidiana regolare e continua di farmaci.
DOMANDA: Vorrei sapere se eventuali alterazioni genetiche dovute alla sifilide contratta da qualche antenato di ia moglie potrebbero essere la causa di tali patologie mentali, e di quali altre patologie potrebbero essere causa nei discendenti. (figli, nipoti, pronipoti etc.)- come per esempio la morte inprovvisa di mio figlio trentaduenne avvenuta per infarto dovuto ad aterosclerosi delle coronarie.
Dr. Mario Corcelli Medico legale, Medico igienista 3.7k 99
Gentile Signore,

la sifilide non è una malattia ereditaria e non provoca malattie ereditarie di alcun tipo.

In passato fu a lungo ritenuta ereditaria, ma si trattava della sifilide congenita.
In realtà, la sifilide congenita non ha nulla a che fare con l'ereditarietà, ma è la trasmissione dell'infezione da madre a feto attraverso la placenta.
Ovviamente, non sempre una gravida sifilitica trasmette la sifilide figlio.
La sifilide congenita, secondo l'epoca gestazionale del contagio, può provocare aborto o parto prematuro di feto morto; se la gravidanza giunge a termine, il neonato può presentare i sintomi della sifilide congenita, ma se viene diagnosticato tempestivamente e trattato, può guarire del tutto.
Il sifilitico congenito non trasmette alla prole la malattia.

Cordiali saluti.

Mario Corcelli, MD
Milano - specialista Medicina Legale e Igiene-Tecnica Ospedaliera
http://www.medico-legale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Infarto

L'infarto del miocardio: quali sono i sintomi per riconoscerlo il tempo? Quali sono le cause dell'attacco di cuore? Fattori di rischio, cure e il post-infarto.

Leggi tutto

Consulti simili su infarto

Altri consulti in infettivologia