Hiv e ferite sport
Salve Dottori,io pratico calcio su campi in terra battuta, mi capita spesso giocando a calcio che cadendo sul terreno mi procuri delle escoriazioni di 1-2 cm di grandezza,superficiali ma con fuoriuscita di sangue in superficie, come può accadere a me può accadere a tutti gli altri giocatori. Essendo il calcio uno sport di contatto, potrebbe esserci il rischio di contagio hiv nel caso la mia ferita andasse a contatto con un altra?. Vi chiedo questo perchè un pò mi preoccupa il fatto che potrebbe esserci un contagio. Vi ringrazio
Gentile Signore,
la modalità di contagio da lei descritta è assai improbabile per diverse ragioni:
- non è sufficiente il contatto fra due ferite, ma lo scambio di una certa quantità di sangue in modo che vi sia una carica virale adeguata a contagiare; al limite, con tale modalità è più facile contagiarsi per l'epatite B (ma esiste una sicura ed efficace vaccinazione).
- è anche statisticamente poco probabile che in uno scontro di gioco due ferite sanguinanti vengano a contatto; inoltre solitamente le ferite di gioco, soprattutto quelle sanguinanti, dovrebbero essere medicate e protette con una fasciatura, onde evitare sovrainfezioni batteriche.
- nessun problema nel caso di contatto fra cute sana e sangue altrui.
Oggi per prevenire i contagio dell'HIV bisogna fare attenzione:
- ai rapporti sessuali (da proteggere SEMPRE con profilattico)
- ad evitare assolutamente l'uso promiscuo di aghi e siringhe (per i tossicodipendenti).
Storia dell'AIDS
https://www.medicitalia.it/minforma/igiene-e-medicina-preventiva/168-storia-dell-aids.html
modalità trasmissione HIV
https://www.medicitalia.it/minforma/malattie-infettive/
https://www.medicitalia.it/minforma/igiene-e-medicina-preventiva/434-la-zanzara-trasmette-il-virus-dell-aids.html
Cordiali saluti
la modalità di contagio da lei descritta è assai improbabile per diverse ragioni:
- non è sufficiente il contatto fra due ferite, ma lo scambio di una certa quantità di sangue in modo che vi sia una carica virale adeguata a contagiare; al limite, con tale modalità è più facile contagiarsi per l'epatite B (ma esiste una sicura ed efficace vaccinazione).
- è anche statisticamente poco probabile che in uno scontro di gioco due ferite sanguinanti vengano a contatto; inoltre solitamente le ferite di gioco, soprattutto quelle sanguinanti, dovrebbero essere medicate e protette con una fasciatura, onde evitare sovrainfezioni batteriche.
- nessun problema nel caso di contatto fra cute sana e sangue altrui.
Oggi per prevenire i contagio dell'HIV bisogna fare attenzione:
- ai rapporti sessuali (da proteggere SEMPRE con profilattico)
- ad evitare assolutamente l'uso promiscuo di aghi e siringhe (per i tossicodipendenti).
Storia dell'AIDS
https://www.medicitalia.it/minforma/igiene-e-medicina-preventiva/168-storia-dell-aids.html
modalità trasmissione HIV
https://www.medicitalia.it/minforma/malattie-infettive/
https://www.medicitalia.it/minforma/igiene-e-medicina-preventiva/434-la-zanzara-trasmette-il-virus-dell-aids.html
Cordiali saluti
Mario Corcelli, MD
Milano - specialista Medicina Legale e Igiene-Tecnica Ospedaliera
http://www.medico-legale.it

Ex utente
La ringrazio Dottore, un'ultima domanda, per quel che riguarda i test hiv. Ho letto che comunque sono definitivi a 100 giorni da episodio a rischio, ma a quale generazione devono appartenere (I,II,III,IV) per essere definitivi a 100 giorni?
quelli di IV generazione sono definitivi a 90 giorni

Ex utente
In qualche laboratorio privato mi è stato detto che usano test di III generazione, in questo caso bisogna aspettare i 6 mesi?
sì, è preferibile
ma in ogni caso si informi presso il laboratorio che le ha effettuato il test
ma in ogni caso si informi presso il laboratorio che le ha effettuato il test

Ex utente
Dottore comunque ha una sua alta attendibilità anche a 100 giorni? Avevo letto che comunque alcuni Dottori sostenevano che anche i test di III generazione potevano essere considerati definitivi, però comunque se lei mi dice cosi, mi attengo a quello che mi dice lei. La ringrazio
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 6.5k visite dal 20/08/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su AIDS-HIV

L'AIDS è la malattia che deriva dall'infezione del virus HIV: quali sono le situazioni di rischio e come evitare e prevenire il contagio? Quando fare il test dell'HIV?