Metodi di analisi per la ricerca cmv

Salve, la mia domanda e' in merito ai metodi di analisi per la Ricerca degli anticorpi anti citomegalovirus

Ho fatto l'esame 2 mesi fa presso un laboratorio analisi che utilizzava il metodo EIA e i risultati erano:

ANTI CMV IgG: 0,1 (negativo)
ANTI CMV IgM: 0,1 (negativo

L'ho rifatto di recente presso un altro laboratorio che utilizzava il metodo
della chemiluminescenza ed i risultati erano sempre negativi ma i valori diversi (cosi' come i range di valori)

ANTI CMV IgG: 0,4 (negativo)
ANTI CMV IgM: 4 (negativo)

Questa differenza dipende proprio dalla diversa metodica e quindi posso
stare tranquilla oppure i diversi valori indicano che ho cmq avuto un contatto con
il virus e i valori stanno "salendo"??

Scusate la probabile stupidita' della domanda ma, essendo incinta,
ho ovviamente una gran paura di contrarre il virus.

Altre due domande infine, se posso:

secondo voi, i metodi sono entrambi validi ed affidabili o uno dei due e' preferibile?

E ogni quanto andrebbe ripetuto il test (mensilmente o piu' a lungo)? Non ho purtroppo trovato informazioni sui tempi di incubazione del virus stesso.

Grazie mille
Dr. Renato Santoro Infettivologo, Medico igienista 44 1
Le due metodiche sono diverse (meglio ELISA), ovvio quindi che i valori di riferimento siano diversi (negativi entrambi i test comunque). Può essere utile una valutazione periodica con anti CMV (elisa): può fare riferimento al suo ginecologo. Cordiali saluti. Dr Renato Santoro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2007 al 2007
Ex utente
Salve,
grazie per la risposta.
Non ho pero' compreso quale e' il metodo ELISA.
EIA o la chemiluminescenza?

Quanto alla valutazione periodica anti-CMV, mi e' stato consigliato ogni 40 gg.


Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Renato Santoro Infettivologo, Medico igienista 44 1
EIA=ELISA. Saluti. Dr Renato Santoro
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in infettivologia