Allungamento periodo finestra hiv e epatiti

Buonasera a tutti voi!
Complimenti per il vostro operato, prima di tutto.
Ho letto le risposte sul vosto sito inerenti all'allungamento del periodo finestra per i virus hiv e dell'epatite c.
Senza perdermi in esempi vari, ma tenendo conto delle situazioni che possono allungare il periodo finestra (ho letto in un consulto sul vostro sito https://www.medicitalia.it/consulti/malattie-infettive/50545-allungamento-periodo-finestra-hiv.html che è arrivato in PARTICOLARI casi fino a oltre 12 mesi), quale sarebbe un periodo CERTO per escludere il contagio dai virus dell'hiv e delle varie epatiti?
Premetto che non cerco tutte le risposte "tecniche" dell'utente che ha posto il quesito preso in considerazione, ma ho letto che a 100 giorni è considerato praticamente definitivo, ma dato per vero (ripeto, dato per vero) il periodo finestra superiore a 12 mesi citato sopra, dovendo essere ESTREMAMENTE cauti e considerando tutte le eccezioni e le rarità concesse, qual è un periodo oltre il quale si può escludere il contagio da hiv ed epatiti varie?
Di quanto dovrebbe essere superiore ai 12 mesi, stando agli esempi riportati?


Grazie mille e buon lavoro!
Dr. Mario Corcelli Medico legale, Medico igienista 3.7k 99
Gentile Signora,

per l'HIV il periodo finestra, con le più vecchie tecniche di laboratorio, era di 6 mesi fino a poco tempo fa; attualmente, con l'Elisa IV test combinato di ricerca antigene-anticorpo dopo 90 giorni si può considerare chiuso il periodo finestra.
Un test negativo a 90-100 giorni è da considerare sicuro al 100%.

Per le epatiti B e C il periodo finestra è di 6 mesi.
Un test negativo dopo questo periodo è da considerare sicuro al 100%.

Storia dell'AIDS
https://www.medicitalia.it/minforma/igiene-e-medicina-preventiva/168-storia-dell-aids.html

modalità trasmissione HIV
https://www.medicitalia.it/minforma/malattie-infettive/

Cordiali saluti

Mario Corcelli, MD
Milano - specialista Medicina Legale e Igiene-Tecnica Ospedaliera
http://www.medico-legale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Dottor Corcelli,

è stato chiarissimo e precisissimo nelle risposte.
Ho letto i link che mi ha suggerito e li ho trovati davvero interessanti.

Le volevo chiedere solo una cosa. Lei ha parlato di ELISA IV, gli esami che ho fatto riportano la seguente dicitura:


RICERCA ANTICORPI ANTI HIV 1-2
primo metodo MEIA III generazione
secondo metodo ELFA IV generazione

Data la mia ignoranza, sono da ritenere test "morderni"?

Grazie ancora e complimenti per la sua preparazione.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mario Corcelli Medico legale, Medico igienista 3.7k 99
ll test ELFA (Enzime Linked Fluorescent Assay) è un test immunoenzimatico come il test ELISA (Enzyme Linked Immuno Sorbent Assay) e come il
test MEIA (Microplate Enzymatic Immuno Assay)
Sono tutti dei tests moderni, validi e affidabili.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie ancora dottore!

Senza fretta, per quando avrà tempo di rispondere, le porgo un'ultima domanda.

Ho trovato un suo recente consulto

https://www.medicitalia.it/consulti/malattie-infettive/106369-dubbio-periodo-finestra-hiv-epatite-c.html

che purtroppo mi era sfuggito, il quale pone una domanda simile alla mia.

Lei indicava in quel consulto un periodo di 180 giorni per l'hiv (mentre per l'epatite è identico in entrambi i Suoi consulti), mentre ora mi ha segnalato che il periodo finestra hiv definitivo sono 90-100 giorni: ma i test si evolvono così velocemente????

Buona giornata Dr. Corcelli
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mario Corcelli Medico legale, Medico igienista 3.7k 99
no, non è che si evolvono velocemente,
è che prima di stabilire una nuova regola in medicina occorre essere assai prudenti; anche perchè non tutti i laboratori si adeguano contemporaneamente ai nuovi tests;
peraltro, alcune scuole di pensiero consigliano ancora oggi di considerare un periodo-finestra di 180 giorni per l'HIV e si tratta di un consiglio solo di estrema prudenza.

Buona giornata anche a lei.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dell'infinita pazienza.
Le rinnovo i complimenti per quello che fa: Le assicuro che Le sue risposte sono davvero esaustive quanto dirette.

Buona serata, le auguro il meglio
Segnala un abuso allo Staff
AIDS-HIV

L'AIDS è la malattia che deriva dall'infezione del virus HIV: quali sono le situazioni di rischio e come evitare e prevenire il contagio? Quando fare il test dell'HIV?

Leggi tutto

Consulti simili su aids-hiv

Altri consulti in infettivologia