Cunnigulus

Buongiorno dott.
Scrivo per chiedere un chiarimento in merito al sesso orale praticato da un uomo verso una donna.
a) Se la donna è portatrice sana di Epatite B e/o C è alto il rischio di essere contaminati dal virus se il liquido vaginale va a finire in bocca e forse deglutito?
b) Il rischio è lo stesso o più alto o più basso, se la donna è nella fase acuta della epatite?
c) Il rischio è lo stesso o più alto o più basso, se la donna ha fatto l'epatite e ha sviluppato gli anticorpi (guarita)?
d) L'epatite si trasmette anche con lo scambio di saliva? quindi con un bacio?
Ringrazio in anticipo per i chiarimenti
Cordiali Saluti


Dr.ssa Vincenza Greco Chirurgo generale, Colonproctologo 7
IL VIRUS C RICHIEDE UNA GANDE QUANTITA' DI SANGUE INFETTO, QUINDI IL RAPPORTO SESSUALE SEMBRA MOSTRARE UN BASSO RISCHIO, PER IL VIRUS B, INVECE, E' SUFFICIENTE LA SALIVA, E QUALSIASI ALTRO FLUIDO CORPOREO, ECCETTO CHE LA PAZIENTE NON SIA GUARITA DALL'EPATITE B.
PER L'EPATITE C SONO POCHI I CASI DI GUARIGIONE
CORDIALI SALUTI

DR.VINCENZA GRECO

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2010 al 2010
Ex utente
La ringrazio per la gentile risposta,

sinceramente ero convinto che anche per l'epatite B, la trasmissione avvenisse solo per via di sangue.
E che si potesse prendere anche con i fluidi corporei a patto che contenesserò anche minime quantità di sangue, derivanti da microlesioni (tipo piccole ulcerette) e che chi riceva la malattia abbia anch'esso piccole microlesioni, di modo che ci possa essere contatto di sangue.
Ho sempre pensato sbagliato?

Cordiali Saluti
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in infettivologia