Virus hiv o hcv
Buonasera, avrei una domanda da sottoporvi a cui non riesco a darmi una risposta.
Se una persona sana ha delle perdite di sangue, baciando in bocca una persona infetta da virus hiv o hcv, può essere infettato dal virus?
Ringrazio sin da ora per la risposta.
Se una persona sana ha delle perdite di sangue, baciando in bocca una persona infetta da virus hiv o hcv, può essere infettato dal virus?
Ringrazio sin da ora per la risposta.
Gentile Utente,
Benché il virus sia stato individuato anche nella saliva, la sua concentrazione è talmente bassa da escludere il rischio di contagio.
Al mondo non è noto nessun caso di infezione avvenuta attraverso il bacio.
Solo in caso di lesioni o ferite della bocca con presenza di sangue è consigliata l’astensione da baci "profondi".
Cordiali saluti
Benché il virus sia stato individuato anche nella saliva, la sua concentrazione è talmente bassa da escludere il rischio di contagio.
Al mondo non è noto nessun caso di infezione avvenuta attraverso il bacio.
Solo in caso di lesioni o ferite della bocca con presenza di sangue è consigliata l’astensione da baci "profondi".
Cordiali saluti
Mario Corcelli, MD
Milano - specialista Medicina Legale e Igiene-Tecnica Ospedaliera
http://www.medico-legale.it

Ex utente
Grazie per la risposta, probabilmente mi sono spiegato male.
Io intendevo che le perdite di sangue ci fossero in bocca dell'individuo sano e a contatto con un bacio profondo con una persona infatta da hiv o hcv e se durante questo rappotto ci si può infettare?
Inoltre vorrei chiedere se i sintomi di questi due virus si possono manifestare subito dopo all'infezione oppure entro un mese da questa.
Grazie
Io intendevo che le perdite di sangue ci fossero in bocca dell'individuo sano e a contatto con un bacio profondo con una persona infatta da hiv o hcv e se durante questo rappotto ci si può infettare?
Inoltre vorrei chiedere se i sintomi di questi due virus si possono manifestare subito dopo all'infezione oppure entro un mese da questa.
Grazie
Non si era spiegata male.
Si consiglia l'astensione dal bacio profondo nei due sensi, sia se le perdite di sangue sono nella persona sieronegativa e a maggior ragione se sia in quella sieropositiva.
Il virus HBV può dare epatite (rialzo di transaminasi) anche nel giro di 1-2 settimane.
Il virus HIV può restare asintomatico anche per anni.
Si consiglia l'astensione dal bacio profondo nei due sensi, sia se le perdite di sangue sono nella persona sieronegativa e a maggior ragione se sia in quella sieropositiva.
Il virus HBV può dare epatite (rialzo di transaminasi) anche nel giro di 1-2 settimane.
Il virus HIV può restare asintomatico anche per anni.

Ex utente
Grazie dottore, ma parlavo di hcv e non hbv come da lei scritto.
Quindi da quanto mi ha detti ci possono essere parecchie probabilità di essere contagiati
Grazie
Quindi da quanto mi ha detti ci possono essere parecchie probabilità di essere contagiati
Grazie
Mi scusi, non ha letto bene quello che ho scritto,
è proprio il contrario, vi sono basse probabilità.
è proprio il contrario, vi sono basse probabilità.

Ex utente
Scusi ma non ho capito bene, per quanto riguarda l'hiv o l'hcv ci sono grosse possibilità di contagio oppure basse?
In poche parole un mese fa ho baciato profondamende una ragazza che è infetta da hiv o hcv (lo saputo dopo e non so quale dei due virus ancora) e io che sono sieronegativo ho avuto una perdita di sangue da un taglio fatto in bocca.
Secondo lei ho grosse probabilità di essere stato contagiato?
Mi perdoni se non recepito bene i suoi messaggi
Grazie
In poche parole un mese fa ho baciato profondamende una ragazza che è infetta da hiv o hcv (lo saputo dopo e non so quale dei due virus ancora) e io che sono sieronegativo ho avuto una perdita di sangue da un taglio fatto in bocca.
Secondo lei ho grosse probabilità di essere stato contagiato?
Mi perdoni se non recepito bene i suoi messaggi
Grazie

Ex utente
Scusi ma non ho capito bene, per quanto riguarda l'hiv o l'hcv ci sono grosse possibilità di contagio oppure basse?
In poche parole un mese fa ho baciato profondamende una ragazza che è infetta da hiv o hcv (lo saputo dopo e non so quale dei due virus ancora) e io che sono sieronegativo ho avuto una perdita di sangue da un taglio fatto in bocca.
Secondo lei ho grosse probabilità di essere stato contagiato?
Mi perdoni se non recepito bene i suoi messaggi
Grazie
In poche parole un mese fa ho baciato profondamende una ragazza che è infetta da hiv o hcv (lo saputo dopo e non so quale dei due virus ancora) e io che sono sieronegativo ho avuto una perdita di sangue da un taglio fatto in bocca.
Secondo lei ho grosse probabilità di essere stato contagiato?
Mi perdoni se non recepito bene i suoi messaggi
Grazie

Ex utente
Mi scusi ancora, un ultima cosa
E se oltre alla mia perdita di sangue in bocca durante il bacio profondo ci fosse stato anche da parte sua una perdita, sa all'istante non guardato se anche lei aveva delle perdite
Grazie
E se oltre alla mia perdita di sangue in bocca durante il bacio profondo ci fosse stato anche da parte sua una perdita, sa all'istante non guardato se anche lei aveva delle perdite
Grazie

Ex utente
Scusate è possibile avere una risposta alla mia ultima domanda
Grazie
Grazie

Ex utente
Scusate è possibile avere una risposta alla mia ultima domanda
Grazie
Grazie
il rischio può aumentare se la saliva del partner contiene sangue, ma si tratta sempre di un rischio assai più basso di un rapporto vaginale o anale non protetto.

Ex utente
Grazie dottore per avermi risposto.
Oggi sono andato a ritirare gli esami svolti dopo 50 giorni da quel fatidico bacio e i valori hiv e hcv sono risultati negativi.
Io comunque ogni tanto sento dei dolori nel basso addome e a volte ho qualche linea di febbre e mal di gola.
Negli esami ritirati oggi però ho due valori sballati:
Lipasi = 80 U/L
Amilasi totale = 106 U/L
Tutto ciò mi risulta essere una infiammazione del fegato, ma dalla ecografia fatta risulta non essere gonfio.
Secondo lei mi debbo preoccupare?
Cosa dovrei fare?
La ringrazio sin da ora.
Distinti saluti.
Oggi sono andato a ritirare gli esami svolti dopo 50 giorni da quel fatidico bacio e i valori hiv e hcv sono risultati negativi.
Io comunque ogni tanto sento dei dolori nel basso addome e a volte ho qualche linea di febbre e mal di gola.
Negli esami ritirati oggi però ho due valori sballati:
Lipasi = 80 U/L
Amilasi totale = 106 U/L
Tutto ciò mi risulta essere una infiammazione del fegato, ma dalla ecografia fatta risulta non essere gonfio.
Secondo lei mi debbo preoccupare?
Cosa dovrei fare?
La ringrazio sin da ora.
Distinti saluti.
Non avevo dubbi che l'HIV risultasse negativo.
Non mi pare che lipasemia e amilasemia siano sballati, anche se il range dei valori normali varia da laboratorio a laboratorio.
Comunque, da soli due esami, non si può concludere nulla; io non mi preoccuperei.
Buona serata.
Non mi pare che lipasemia e amilasemia siano sballati, anche se il range dei valori normali varia da laboratorio a laboratorio.
Comunque, da soli due esami, non si può concludere nulla; io non mi preoccuperei.
Buona serata.

Ex utente
Oltre a quelle analisi sopra riportati ho fatto anche quelle della bilirubina e le transaminasi e risultano tutte nella normalità.
Cosa posso fare per far tornare nella normalità i valori non corretti.
Inoltre vorrei chiedere se i valori sopra non corretti possano essere correlati con una infezione del virus hiv o hcv
Grazie
Cosa posso fare per far tornare nella normalità i valori non corretti.
Inoltre vorrei chiedere se i valori sopra non corretti possano essere correlati con una infezione del virus hiv o hcv
Grazie
No, sono enzimi pancreatici e l'amilasemia è anche salivare (ghiandola parotidea).
Questo consulto ha ricevuto 16 risposte e 5.6k visite dal 25/11/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su AIDS-HIV

L'AIDS è la malattia che deriva dall'infezione del virus HIV: quali sono le situazioni di rischio e come evitare e prevenire il contagio? Quando fare il test dell'HIV?