Epatite C, possibile contagio
una cara amica facendo una prova col pungidito alla figlia per vedere i valori di diabete erroneamente ha usato il pungidito della nonna diabetica la quale ha l'epatite C che era stato usato il giorno prima, è possibile che ci sia un contagio?
L'epatite C si trasmette attraverso la via ematica: scambio di siringhe punture accidentali con aghi infetti, trasfusioni con sangue infetto, ecc.
Esiste quindi un rischio di trasmissione per aver usato un pungidito utilizzato da un soggetto infetto.
Consiglierei quindi di esguire controlli per epatite C.
Esiste quindi un rischio di trasmissione per aver usato un pungidito utilizzato da un soggetto infetto.
Consiglierei quindi di esguire controlli per epatite C.
Matteo Bassetti

Utente
grazie dott.Bassetti. dato che la preoccupazione è altissima, con quale tempistica si potrà notare una eventuale avvenuta trasmissione? e tra quanto potrà ritenersi fortunata nel non aver subito il contagio?
Gentile utente, le confermo che un rischio generico per la puntura accidentale con dispositivo usato su paziente anti HCV positivo esiste.
In questo caso, tuttavia:
1)la puntura è avvenuta circa 24 ore dopo e con modalità di inoculo che dovrebbero garantire una bassa carica virale
2)per una singola esposizione al virus dell' epatite C le possibilità di trasmissione dell' infezione dovrebbero essere basse
Esegua comunque il test anti HCV (ELISA) a 3 mesi dall' esposizione. Nell' attesa potrebbe essere effettuato un HCV RNA qualitativo, anche se tale test non viene consigliato come screening per esposizione accidentale, ma viene comunque adoperato dai SIT come screening dei donatori di sangue per evitare il periodo "finestra" (NAT)
In questo caso, tuttavia:
1)la puntura è avvenuta circa 24 ore dopo e con modalità di inoculo che dovrebbero garantire una bassa carica virale
2)per una singola esposizione al virus dell' epatite C le possibilità di trasmissione dell' infezione dovrebbero essere basse
Esegua comunque il test anti HCV (ELISA) a 3 mesi dall' esposizione. Nell' attesa potrebbe essere effettuato un HCV RNA qualitativo, anche se tale test non viene consigliato come screening per esposizione accidentale, ma viene comunque adoperato dai SIT come screening dei donatori di sangue per evitare il periodo "finestra" (NAT)
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 23.5k visite dal 13/02/2007.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Diabete

Il diabete (o diabete mellito) è una malattia cronica dovuta a un eccesso di glucosio nel sangue e carenza di insulina: tipologie, fattori di rischio, cura e prevenzione.
Consulti simili su diabete
Altri consulti in infettivologia
- Un posibile contagio, però non ho mai avuto il coraggio
- Le mani può portare al contagio
- Contagio hiv?
- Vorrei sapere quanto può essere alto il rischio di contagio, dopo quanto è consigliabile fare un
- Un mio contatto ho rischiato davvero il contagio hiv
- Si parla di comparsa di stadi febbrili da 1-2 settimane a 6 settimane dall'eventuale contagio